Transizione proteica e l’evoluzione delle scelte alimentari degli italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Diego Di Flora di Officine Faber Italia Srl

Fonte Margherita 1845 sponsor del Marketing Retail Summit di Bari

“Eletto Prodotto dell’Anno” 2023: ecco i prodotti horeca e foodservice premiati

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



A Roma un congresso per sfatare i falsi miti sull’alimentazione

Il 2° Congresso di Medicina e Pseudoscienza, in programma a Roma da domani 6 fino all’8 aprile, si pone l’obiettivo di sfatare alcuni falsi miti alimentari, fake news che coinvolgono il cibo. Ad intervenire saranno il Direttore dell’Istituto Mario Negri Silvio Garattini, il Direttore del dipartimento di Scienze Umane del Cnr Gilberto Corbellini, il gastrointerologo […]

Redazione - Pubblicato il 5 Aprile 2018 alle ore 15:56
Categoria: Eventi

Il 2° Congresso di Medicina e Pseudoscienza, in programma a Roma da domani 6 fino all’8 aprile, si pone l’obiettivo di sfatare alcuni falsi miti alimentari, fake news che coinvolgono il cibo.
Ad intervenire saranno il Direttore dell’Istituto Mario Negri Silvio Garattini, il Direttore del dipartimento di Scienze Umane del Cnr Gilberto Corbellini, il gastrointerologo Giorgio Dobrilla e altri divulgatori scientifici, fra cui Piero Angela.
Gli esempi sono tanti, ad esempio, non è vero che la pasta fa ingrassare, che l’ananas fa dimagrire e che gli spinaci vanno mangiati per compensare carenze di ferro.
Gli esperti, ci tengono a precisare che “non esistono alimenti buoni o alimenti cattivi, tutti vanno inseriti, nelle giuste proporzioni, nell’ambito di una dieta sana e varia“.
Tra i miti da sfatare anche ritenere che il cosiddetto km zero, ovvero tutto ciò che sia prodotto dal contadino sia sempre un alimento sano e genuino. Errata inoltre l’idea secondo cui lo zucchero di canna farebbe meno male di quello bianco raffinato. “Il processo industriale al quale viene sottoposto lo zucchero per diventare bianco – hanno detto gli esperti – non danneggia il prodotto, estraendo solo il saccarosio dalle impurità presenti nella melassa“. Bollino rosso all’idea che i cibi senza glutine siano più salutari e facciano dimagrire. Utilizzare prodotti senza glutine per chi non è celiaco “non solo è una scelta immotivata, ma anche controproducente perché sono più calorici del corrispondente alimento contenente glutine, hanno un più alto indice glicemico, un minor effetto saziante e un minor contenuto di fibre, sali minerali e vitamine“.
Infine non è vero che le saune facciano dimagrire, aiutano semplicemente ad eliminare sudore e a perdere liquidi. Di questo e molto altro si parlerà durante questa due giorni romana, e per chi fosse interessato ad approfondire ricordiamo che l’Istituto Superiore di Sanità ha creato una sezione ad hoc sul portale Issalute.it dove si trovano una serie di risposte a molte credenze comuni.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍