Transizione proteica e l’evoluzione delle scelte alimentari degli italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Diego Di Flora di Officine Faber Italia Srl

Fonte Margherita 1845 sponsor del Marketing Retail Summit di Bari

“Eletto Prodotto dell’Anno” 2023: ecco i prodotti horeca e foodservice premiati

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



A Varese Istituti alberghieri a confronto per il torneo “Matteo Restelli”

Si è svolta il 19 e 20 marzo la quinta edizione del Concorso Internazionale di cucina calda “Matteo Restelli” riservato agli allievi delle scuole alberghiere organizzato grazie all’Associazione Provinciale Cuochi Varesini, in collaborazione con l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese. Il concorso è dedicato a Matteo Restelli, promettente chef venuto a mancare prematuramente in un incidente […]

Redazione - Pubblicato il 22 Marzo 2018 alle ore 6:45
Categoria: Associazioni, Enti e Consorzi Categoria: Eventi Categoria: Gare & Concorsi

Si è svolta il 19 e 20 marzo la quinta edizione del Concorso Internazionale di cucina calda “Matteo Restelli” riservato agli allievi delle scuole alberghiere organizzato grazie all’Associazione Provinciale Cuochi Varesini, in collaborazione con l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese.
Il concorso è dedicato a Matteo Restelli, promettente chef venuto a mancare prematuramente in un incidente stradale, e ha visto la partecipazione degli studenti di quindici scuole alberghiere del centro e del nord Italia e di alcune scuole invitate da Paesi esteri.
La sfida consisteva nell’eseguire un menù completo per una tavola di otto persone, con particolare attenzione al rapporto fra le materie prime utilizzate e i costi sostenuti.
La gara si è svolta fra gruppi di sei ragazzi con una rigida suddivisione delle mansioni: cucina calda, pasticceria e bar, con un caposquadra alla coordinazione di ogni team.
Una vera e propria lotta contro il tempo che ha permesso ai giovani promettenti chef di mettersi alla prova  e mostrare tutte le loro capacità di lavoro di gruppo.
La sfida è stata pensata non solo al fine di ottenere un buon risultato in termini culinari, né si ferma soltanto alla bontà del menù preparato per i giudici, ma ha voluto mettere in rilievo anche l‘affiatamento tra i vari membri di ogni team, tutti concentrati verso un unico scopo: il successo finale, aspetto fondamentale della crescita professionale di futuri operatori di cucina che si raggiunge solo in squadra.
I prodotti utilizzati provengono rigorosamente dal territorio di origine delle scuole coinvolte, una sorta di kilometro 0 d’importazione. Aspetto fondamentale che rinsalda l’unione fra le scuole e il loro sostrato culturale di provenienza.
In giuria docenti della World Association of Chefs’ Societies presieduti da Walter Dalla Pozza, responsabile nazionale degli eventi della federazione cuochi.
Nel corso dell’appuntamento varesino si sono svolti show cooking, una lezione sulla macelleria, nonché una lezione sui piatti da concorso alla presenza del presidente della Federazione Italiana cuochi Rocco Cristiano Pozzulo, tenuta dalla Nazionale di scuola di cucina.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 5/5 (1)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍