Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Accordo tra AIAB ed Equalitas per un nuovo modello agricolo sostenibile

Il Protocollo d’intesa è stato siglato da Giuseppe Romano, Presidente di AIAB e Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di EQUALITAS, alla presenza del sottosegretario Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo.

Redazione 5 - Pubblicato il 30 Marzo 2023 alle ore 12:46

Siglato a Roma l’accordo tra AIAB ed Equalitas che ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo sostenibile basato sulle competenze e le esperienze delle due realtà.

Paolo Cuccia, Presidente Gambero Rosso, ha salutato gli ospiti intervenuti a Roma per la firma dell’accordo: Giuseppe Romano, Presidente di AIAB, Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di EQUALITAS, e l’On. le Luigi D’Eramo, sottosegretario Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Il protocollo siglato da Aiab ed Equalitas unisce due significative realtà e le loro competenze. Nei prossimi anni puntiamo a consolidare la leadership italiana nel biologico e a raggiungere ambiziosi risultati – afferma il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo -. Progetti come questo vanno nella direzione di valorizzare il settore, promuovere una sostenibilità al tempo stesso ambientale sociale ed economica, favorire una sempre maggiore consapevolezza delle caratteristiche della filiera e comunicarne il valore ai consumatori”.

Una partnership con precisi obiettivi che saranno perseguiti anche attraverso azioni congiunte di comunicazione e divulgazione e attività comuni di ricerca e sviluppo. La collaborazione vede coinvolti due dei principali player del settore.

AIAB rappresenta infatti i produttori biologici, i tecnici e i consumatori, con una forte attenzione per la sostenibilità ambientale e la salute pubblica. Equalitas, dal canto suo, detiene e promuove la norma più diffusa a livello mondiale per la gestione della sostenibilità nella filiera del vino, vantando ha una competenza unica in questo settore.

Questo accordo è frutto di un processo lungo e strutturato, finalizzato a promuovere un modello agricolo basato sui principi di sostenibilità più avanzati. Tra gli obiettivi principali quello di trasmettere la complessità del concetto di sostenibilità, che non può prescindere dai cosiddetti “tre pilastri”, approccio portato avanti dal modello Equalitas; ma anche quello di riconoscere il valore strategico del biologico nella tutela della biodiversità e della salute di tutti i soggetti della filiera.

Il protocollo prevede attività di ricerca e sviluppo, con il coinvolgimento dei propri comitati tecnico-scientifici, con obiettivi concreti quali la comparazione di modelli di coltivazione biologica, convenzionale e alternativa in viticoltura, volti alla definizione di benchmark in ambito carbon footprint, water footprint, biodiversità, indicatori sociali.

Il biologico è in un momento estremamente strategico. – sottolinea Giuseppe Romano, presidente AIAB – Si è affermato come metodo di coltivazione: sostenibile, certificato e garantito ma anche come strumento politico per il raggiungimento dei target di sostenibilità ambientale dell’UE. Nei valori del biologico oltre alla gestione dell’agroecosistema e della fertilità del suolo rientrano intrinsecamente i valori di sostenibilità sociale ed economica. L’idea di questo protocollo nasce proprio dell’esigenza del biologico di gettare, in un momento fondamentale del Paese, il cuore oltre l’ostacolo e cominciare a confrontarsi ed a misurarsi con altri standard e con i parametri della sostenibilità che vanno oltre a quella ambientale”.

Unire le competenze di entrambe le organizzazioni, – aggiunge Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Equalitas – mira a favorire la diffusione di pratiche agricole sostenibili nella filiera del vino e in altri settori agricoli, garantendo al contempo una comunicazione trasparente e corretta. Importante che il modello Equalitas, ormai da anni benchmark riconosciuto a livello mondiale, costituisca la base di lavoro per quelle che saranno le strategie e le operatività del futuro volte a una sempre maggiore consapevolezza sia da parte di chi produce che sul fronte dei consumatori”.

Equalitas Srl nasce nel 2015 da una iniziativa di Federdoc ed Unione Italiana Vini, raccogliendo l’eredità tecnica e culturale di un movimento di stakeholder per la sostenibilità del vino riuniti attorno al Forum per La Sostenibilità del Vino e al progetto UIV-Tergeo.
La compagine sociale si completa e rafforza con la partecipazione di CSQA Certificazioni, leader italiano nella certificazione agroalimentare, Valoritalia, primo ente certificatore delle Denominazioni di Origine del Vino e Gambero Rosso, il più grande gruppo editoriale italiano dell’Agrifood. Una compagine eterogenea per competenze e rappresentatività, in grado di garantire un approccio alla sostenibilità laico ed integrato nelle sue dimensioni economiche, sociali ed ambientali.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 5

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍