Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Aceto Balsamico di Modena, a Vinitaly si degusta l’eccellenza

Il pregiato condimento protagonista di una degustazione sensoriale per scoprirne segreti e caratteristiche uniche

Redazione 5 - Pubblicato il 30 Marzo 2023 alle ore 8:43
Categoria: Notizie Flash Categoria: Vinitaly

L’Aceto Balsamico di Modena IGP assieme all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP protagonisti a Vinitaly. Una degustazione dei pregiati condimenti è infatti in programma per domenica 2 aprile alle ore 12:00 presso il Padiglione Emilia-Romagna.

Una degustazione sensoriale che servirà a guidare i partecipanti nella scoperta di tali eccellenze agroalimentari dai connotati unici, nelle loro principali componenti di aroma e gusto, accompagnati dalla narrazione di una storia che identifica e caratterizza il territorio modenese da secoli.

Essere presenti a Vinitaly su questo palcoscenico internazionale straordinario – spiega il Direttore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP Federico Desimoni – è un’opportunità imperdibile. Il Padiglione Emilia-Romagna è la location migliore per raccontare il Balsamico, un prodotto che nasce da un utilizzo unico e tutto modenese dell’uva, del suo mosto cotto e dell’aceto di vino. Un condimento ed ingrediente unico, che tutti utilizzano ma che in pochi ancora conoscono: crediamo che la presenza a Vinitaly sarà l’occasione per offrire una esperienza immersiva e sensoriale, apprezzandone l’unicità e le caratteristiche”.

L’Aceto Balsamico di Modena è il quinto prodotto italiano agroalimentare DOP IGP per valore della produzione, nonché quello maggiormente esportato. Ottenuto dal mosto di sette vitigni tipici, con l’aggiunta di aceto di vino e di aceto vecchio di almeno 10 anni, l’Aceto Balsamico di Modena IGP è un prodotto dalle caratteristiche uniche, in grado di esaltare e impreziosire le portate più diverse, dall’antipasto al dolce, ma trovando spazio anche nella mixology e nella cucina fusion. Con una un valore al consumo che supera il miliardo di euro, oggi l’Aceto Balsamico di Modena IGP è utilizzato sia dai grandi chef che nelle cucine di tanti appassionati di tutto il mondo .

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP si ottiene con il solo mosto d’uva cotto, da vitigni autoctoni della provincia di Modena, invecchiato per non meno di 12 anno o 25 anni in serie di botticelle di legni diversi. Viene utilizzata l’antica procedura dei travasi e rincalzi annuali dal barile più grande al più piccolo, un processo che viene tramandato di generazione in generazione. E’ un prodotto raro e di grande pregio, con una produzione annua di poco più di 14.000 litri. Imbottigliato nella tipica bottiglietta da 100 ml disegnata da Giugiaro, che ne racchiude e protegge le caratteristiche note di complessità ed aromaticità,  sarà tra i protagonisti dell’attività di degustazione che si svolgerà a Vinitaly, che rientra nella collaborazione tra i due Consorzi che va avanti proficuamente dal 2019.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 5

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍