Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Premio nazionale Extra Cuoca. C’è tempo fino al 31 maggio per l’iscrizione

Presentata l’edizione 2023 del Pizza Village Napoli

La prima romana dei Roero Days si è chiusa in grande stile

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Amarone celebra il suo cinquantesimo anniversario

Sono terminate ieri le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Amarone della Valpolicella, un vino rosso prodotto esclusivamente nella provincia di Verona. Dal 3 al 5 febbraio, infatti, si è tenuta l’Anteprima Amarone 50° evento organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella, durante il quale è stata presentata ufficialmente l’annata dell’Amarone che andrà […]

Redazione - Pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle ore 6:30
Categoria: Vino & Spumante

Amarone

Sono terminate ieri le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Amarone della Valpolicella, un vino rosso prodotto esclusivamente nella provincia di Verona.
Dal 3 al 5 febbraio, infatti, si è tenuta l’Anteprima Amarone 50° evento organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella, durante il quale è stata presentata ufficialmente l’annata dell’Amarone che andrà in commercio.
L’evento è stato preceduto da altre due importanti iniziative: il Valpolicella Education Program, il primo corso di certificazione sui vini e sul territorio della Valpolicella svolto in collaborazione con l’Università di Verona e Cattolica di Milano e il Sustainable Winegrowing Summit (SWS), dedicato al tema della sostenibilità e finalizzato a creare un discorso etico intorno alla produzione del vino.
L’Amarone festeggia i suoi primi 50 anni in un clima a lui del tutto favorevole: i dati presentati al Summit mostrano per il 2017 una crescita sia nei mercati internazionali (+10%) che in quello italiano (+20%).
I dati, frutto di una ricerca condotta da Osservatorio Vini della Valpolicella e curata da Nomisma-Wine Monitor, rivelano inoltre che nel nostro Paese è soprattutto il fuori casa ha garantire il successo dell’Amarone con ristoranti e vinerie che coprono il 60% degli introiti dell’Amarone. Aumentano, inoltre, anche le vendite dirette nei territori di produzioni, grazie ad un parallelo aumento del turismo dei territori della Valpolicella.

E in occasione dell’Anteprima il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato la necessità di un riconoscimento a livello globale dell’importanza e dell’eccezionalità dell’Amarone: Abbiamo in Veneto 52 denominazioni, però c’è l’Amarone che, con una manciata di ettari, 8mila circa, è il nostro biglietto da visita, una cosa unica. Per questo richiederemo il riconoscimento Unesco per la tradizionale tecnica dell’appassimento delle uve”.
Un passo che sottolineerebbe ulteriormente l’importanza di questa zona e il virtuosismo dei suoi produttori; come sottolinea il presidente del Consorzio Andrea Sartori: “Nonostante le sue piccole dimensioni, la Valpolicella è fondamentale per l’economia veronese. Tra le 1.636 aziende produttrici socie oltre la metà ha dimensioni sotto i 2 ettari mentre solo il 7,5% va oltre i 100mila metri quadrati; a fronte di ciò, la produzione lorda vendibile è altissima, con le uve a 23-24mila euro per ettaro, così come il valore aggiunto che in diversi casi supera il 30%. Il valore fondiario in diverse aree può arrivare anche a 450 mila euro”.
Con questi dati e queste prospettive non resta che festeggiare e aspettarsi un 2018 ancora migliore per tutte le aziende produttrici.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍