La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Apre il Museo del culatello e del masalén

Il Museo del culatello e del masalén voluto dalla famiglia Spigaroli è finalmente realtà. Nell’antica corte Pallavicina di Polesine Parmense il nuovo percorso espositivo apre una porta e sono un vero pezzo di storia del parmense e delle sue tradizioni. Raccontano un territorio, ne illustrano una crescita nel tempo costante partita da tempi antichi per […]

Redazione - Pubblicato il 4 Aprile 2018 alle ore 6:44
Categoria: Eventi Categoria: Lifestyle

Il Museo del culatello e del masalén voluto dalla famiglia Spigaroli è finalmente realtà.
Nell’antica corte Pallavicina di Polesine Parmense il nuovo percorso espositivo apre una porta e sono un vero pezzo di storia del parmense e delle sue tradizioni. Raccontano un territorio, ne illustrano una crescita nel tempo costante partita da tempi antichi per arrivare fino a noi, lasciando spazio ovviamente alla cultura enogastronomica, in cui il culatello e il maiale occupano un ruolo di rilievo.
All’interno dello storico palazzo  si può ricostruire il rapporto tra questo alimento e il territorio grazie a numerose fotografie, strumenti, apparecchiature, documenti, filmati, racconti di tradizioni.
Il recupero del masalén (i norcini ovvero coloro che tramandavano l’arte della corretta macellazione del maiale) da parte dello chef Massimo Spigaroli è cominciato negli anni novanta.
Dopo aver visitato la mostra attraverso delle audioguide che accompagnano il visitatore attraverso la storia del culatello in tutte le sue curiosità e sfumature, si entra nella galleria della stagionatura culatelli, prima di  accedere alla sala dell’Osteria, per la degustazione. È in questo momento che il visitatore può, dopo aver saggiato un prodotto di cui ha assaporato storia e tradizione, capire come in ogni fetta di culatello ci sia il racconto di un territorio, quale quello parmense nel quale il maiale ha sempre rappresentato una eccellenza.
Il museo del culatello e del masalén si trova all’interno di una zona dove l’enogastronomia e l’eccellenza del buon mangiare regna sovrana, a 10 minuti dal Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna e a 20 da quello dell’Arte Olearia di San Secondo.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 5/5 (1)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍