Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Premio nazionale Extra Cuoca. C’è tempo fino al 31 maggio per l’iscrizione

Presentata l’edizione 2023 del Pizza Village Napoli

La prima romana dei Roero Days si è chiusa in grande stile

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



ASPI: il 15 ottobre una giornata con il “naso nel calice”

Per operatori ed appassionati dei grandi vini italiani e mondiali, si prospetta una domenica, il 15 ottobre, “con il naso nel calice” con il Banco d’Assaggio e lo spettacolo della Finale del Concorso per il Miglior Sommelier d’Italia ASPI presso l’ Hotel Magna Pars Suites di Milano Ad accesso gratuito previa registrazione all’indirizzo www.aspi.it/msi-2017  il […]

Redazione - Pubblicato il 5 Ottobre 2017 alle ore 10:11
Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Prodotti Categoria: Vino & Spumante

aspi

Per operatori ed appassionati dei grandi vini italiani e mondiali, si prospetta una domenica, il 15 ottobre, “con il naso nel calice” con il Banco d’Assaggio e lo spettacolo della Finale del Concorso per il Miglior Sommelier d’Italia ASPI presso l’ Hotel Magna Pars Suites di Milano Ad accesso gratuito previa registrazione all’indirizzo www.aspi.it/msi-2017  il Banco d’Assaggio e l’accesso alla Finale del Concorso sono le attività che ASPIAssociazione della Sommellerie Professionale Italiana – l’unica riconosciuta a livello internazionale da A.S.I.- propone al pubblico di operatori, appassionati e curiosi in occasione del decennale della sua attività di formazione della figura del Sommelier. Domenica 15 ottobre dalle 10 alle 15 al Banco d’Assaggio “Con il naso all’ingiù” il pubblico potrà degustare vini e bevande selezionate da ASPI: una panoramica delle migliori etichette da tutta Italia con oltre 30 aziende presenti. Fondamentale sarà il contatto diretto con i produttori che racconteranno il territorio e il proprio vino attraverso la degustazione. Nel pomeriggio di domenica 15 ottobre alle 15,30 appassionati e curiosi potranno assistere in diretta alla Finale del Concorso per il Miglior Sommelier d’Italia ASPI, con 3 finalisti agguerriti a contendersi l’ambito titolo che dà accesso alle competizioni europee e mondiali della prestigiosa A.S.I. – Association de la Sommellerie Internationale  di cui lo stesso Vaccarini, Miglior Sommelier del Mondo A.S.I. 1978, è stato Presidente. I finalisti si sfideranno nelle “materie” classiche tra cui prove – alcune anche in lingua straniera – di decantazione, servizio, degustazione, correzione di una carta vini con errori e prove a sorpresa, diverse di anno in anno, che ASPI inserisce per saggiare la conoscenza dei candidati anche su bevande e distillati serviti nei ristoranti e sulla capacità di abbinamento cibo/vino. Educazione, riservatezza, fluidità nelle lingue straniere e la conoscenza di diverse culture sono altresì elementi fondamentali per chi opera da professionista nel mondo del vino e che sono oggetto di giudizio nelle semifinali e finali del Concorso. Perché il vino è cosa seria e richiede una preparazione appropriata.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍