Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Assegnati a Firenze gli Oscar dell’ecoturismo 2018

Gli Oscar dell’ecoturismo 2018 sono stati assegnati da Legambiente al BTO (Buy Tourism Online) di Firenze, un importante evento concentrato sul tema Travel & Innovation. Gli Oscar dell’ecoturismo premiano, hotel, stabilimenti balneari, agriturismi, parchi e aree protette che hanno fatto della sostenibilità il loro segno distintivo. In totale sono 8 le categorie in cui sono […]

Redazione - Pubblicato il 6 Dicembre 2017 alle ore 10:53

OSCAR DELL'ECOTURISMO

Gli Oscar dell’ecoturismo 2018 sono stati assegnati da Legambiente al BTO (Buy Tourism Online) di Firenze, un importante evento concentrato sul tema Travel & Innovation.
Gli Oscar dell’ecoturismo premiano, hotel, stabilimenti balneari, agriturismi, parchi e aree protette che hanno fatto della sostenibilità il loro segno distintivo. In totale sono 8 le categorie in cui sono stati suddivisi i  riconoscimenti andati alle 15 strutture italiane presenti in 9 regioni diverse: Ottima gestione ambientale, Impegno sociale; Amici del clima; Salvaguardia della risorsa idrica; Riuso e riciclo dei materiali; Offerta alimentare e gastronomia tipica; Comunicazione ed educazione ambientale; Mobilità sostenibile.
Il premio per l’impegno sociale è stato assegnato quest’anno a due innovative realtà del Sud Italia; lo stabilimento balneare Valentino Beach Club a Catanzaro Marina, che si è impegnato a rendere il lido al 100% accessibile alle persone affette da disabilità motoria e Italy!Mondo. Quest’azienda da circa 10 anni cerca di promuovere il turismo genealogico, una pratica davvero particolare che vuole indurre persone emigrate anni e anni fa a visitare i piccoli centri abbandonati dalle famiglie d’origine soprattutto nel periodo delle due Guerre Mondiali.

Tra le altre strutture premiate spiccano tra gli altri l‘Agriturismo Ca’sul Bosc nel trevigiano dove si è pensato di mettere un cappotto termico all’intera struttura; e una struttura ricettiva di San Benedetto del Tronto dove è stato introdotto un innovativo sistema per la pulizia delle camere, totalmente privo di detergenti in camere anallergiche.
Ad essere premiati sono stati anche i parchi e le aree protette: 7 riconoscimenti in totale, 2 dei quali sono andati a Parchi nazionali, 3 a Parchi regionali e 2 ad Aree marine protette. In questo caso sono state selezionate, in collaborazione con Federparchi, le esperienze che più di altre hanno saputo sposare al meglio tutela dell’ambiente e corretta fruizione turistica.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍