Nelle ultime settimane si è tornati a parlare delle greggi come prezioso alleato per la conduzione sostenibile delle vigne, grazie all’intuizione di un viticoltore gallese che ha sperimentato con ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Vezzena, accordo per la valorizzazione congiunta tra Trentingrana CONCAST e Caseificio di Lavarone
Pietro, il macinacaffè manuale di Pietro Grinders, protagonista al Roasters Village di Sigep
Caseificio Fratelli Castellan: l’apporto del territorio nella valorizzazione dell’Horeca di qualità
Venti favorevoli e contrari pronti ad influenzare il mondo del vino. L’indagine di Silicon Valley Bank sul mercato americano
Il nuovo anno porta con sé le incognite di una congiuntura complessa per il mondo del vino, in cui si innestano gli effetti della crisi energetica e geopolitica, con tendenze inflazionistiche post ... [vai all'articolo]
Segmento no/low alcool: cresce l’interesse anche nella ristorazione e nelle fiere
Le bevande a basso tenore di alcool e le loro versioni alcol free negli ultimi mesi hanno continuato a performare in modo convincente, conquistando il mercato e rendendo sempre più attuale il ... [vai all'articolo]
Borgogna regina dei Fine Wines. La campagna En Primeur 2021 pronta a lasciare il segno
Il mercato dei vini di pregio gode di ottima salute. Pur avendo attraversato un 2022 difficile caratterizzato da crisi economica, energetica, inflazionistica e geopolitica, ha mantenuto la traiettoria ... [vai all'articolo]
Arte, tradizione, eccellenze enogastronomiche e territorio: torna Wine & Siena
Dal 27 al 30 gennaio Siena torna ad essere teatro di uno degli eventi del mondo del vino in cui il fascino di storia, arte, cultura e territorio si fondono come palcoscenico per la presentazione delle ... [vai all'articolo]
Vino, health warning in etichetta: le risposte dell’intelligenza artificiale
In questi giorni imperversa la querelle sull’opportunità dell’introduzione di Health Warning sulle etichette di vino. Abbiamo provocatoriamente interpellato l’intelligenza artificiale sul tema che ... [vai all'articolo]
Vino e salute: la moderazione può essere un’arma più efficace dell’astinenza?
Come ogni anno, superati gli eccessi delle festività natalizie, si riapre il dibattito sull’opportunità o meno di praticare un periodo di astinenza dall’alcool per tornare in forma. C’è chi sostiene ... [vai all'articolo]
Enoturismo: la scoperta dei vigneti europei correrà sui binari ferroviari
Viaggi slow o in alta velocità alla scoperta dei vigneti su rotaia, è questo il trend che in Europa inizia a prendere piede con progetti destinati ad alimentare il turismo del mondo del vino. Una ... [vai all'articolo]
2023 banco di prova per la tenuta del mondo del vino
Superato il brindisi di fine anno con l’ormai rituale conta entusiasta dei volumi di bollicine italiane vendute nell’eterna gara con i cugini d’oltralpe, si torna faccia a faccia con le criticità del ... [vai all'articolo]
Degustazioni ad alta quota: un Master of Wine curerà l’esperienza per British Airways
Negli ultimi anni l’attenzione posta dalle compagnie aeree alla qualità della customer experience si è spinta sempre più in avanti puntando su servizi, tecnologia e stile, senza trascurare alcun ... [vai all'articolo]
Anno nuovo, etichette nuove: la maggiore trasparenza inciderà sui consumi di vino?
Dal prossimo anno le bottiglie di vino vendute nei paesi dell’Unione Europea dovranno raccontare qualcosa in più ai consumatori su ingredienti, valori nutrizionali, identificazione, classificazione ... [vai all'articolo]
Il ritorno alla centralità delle enoteche, tra bilanci e prospettive. Intervista ad Andrea Terraneo, presidente di Vinarius
Anche quest’anno Vinarius, l’Associazione delle Enoteche italiane, ha presentato i risultati della sua indagine relativa agli andamenti delle vendite per il 2022 analizzando i trend di consumo ... [vai all'articolo]
Il futuro del vino è nelle vecchie vigne?
Cambiamento climatico, riduzione dei consumi di vino e maggiore attenzione alla qualità e tipicità sono solo alcuni dei fattori nell’ambito delle dinamiche del mondo enoico che oggi, più che in ... [vai all'articolo]
Vini vegani: cosa sono e perché la loro produzione è destinata a crescere
È sempre più nutrita la comunità di individui che scelgono uno stile di vita vegano, un approccio che abbraccia con rigore tutti gli ambiti dell’esistenza, dalla scelta del cibo, a quella ... [vai all'articolo]
Wine & Spirits: dall’ultimo trimestre 2022 segnali di cedimento della fiducia dei consumatori
Il segmento Wine & Spirits ha visto una crescita del giro d’affari nella prima metà del 2022 che ha portato a raggiungere massimi storici, con valori ben superiori a quelli del 2019, trainato da ... [vai all'articolo]
Ad Anteprima Vitigno Italia focus su Enoturismo ed Export, leve per la crescita del vino italiano
L’Italia del vino cresce, sia come meta enoturistica a livello nazionale ed internazionale che come paese esportatore di prodotti enologici simbolo del Made in Italy, con numeri da record che si ... [vai all'articolo]
Il mondo del vino è pronto ad abbandonare le bottiglie in vetro per un packaging alternativo e sostenibile?
Il mondo del vino è impegnato in prima linea per dare il suo contributo alla grande battaglia della sostenibilità ambientale ma si trova spesso ad incappare in corti circuiti, alcuni dei quali ... [vai all'articolo]
Torna a Napoli l’Anteprima di Vitigno Italia. Intervista al direttore Maurizio Teti
Il 29 novembre torna a Napoli l’Anteprima di Vitigno Italia. Dopo il successo dell’ultima edizione che ha chiuso i battenti con numeri significativi (oltre 14mila visitatori, 2.500 etichette in ... [vai all'articolo]
Le donne del vino del mondo si stringono in un’alleanza internazionale
In occasione della seconda Convention Mondiale delle Donne del Vino tenutasi a Milano, il 17 novembre scorso, nell’ambito di Simei, il Salone delle Macchine per l’enologia di Unione Italiana Vini ... [vai all'articolo]
L’eterno successo del Tignanello, vino icona dell’enologia italiana
Viviamo tempi difficili, il mondo vitivinicolo attraversa una fase complessa, di grandi cambiamenti che creano tensioni e spesso sfiducia tra i produttori. Eppure ci sono esempi del passato che ... [vai all'articolo]
Le festività natalizie riusciranno a rilanciare i consumi di vino?
L’incertezza di fondo che influenza ormai da mesi i mercati si fa sentire con ancora più forza nel periodo dell’anno riconosciuto come topico per la filiera delle bevande alcoliche: le vacanze ... [vai all'articolo]
I segreti del successo dei vini etnei. Il punto di vista del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc
La Doc Etna, nata nel 1968, tra le prime in Italia e la più antica delle siciliane, vive una fase di forte crescita ed espansione, confermata dai numeri e dalle tendenze: 4 milioni e mezzo di ... [vai all'articolo]
Da Tenuta San Guido a Bollinger: l’enoturismo cambia volto e progetti delle grandi Maison del Vino
Tra i fattori che stanno influenzando fortemente le strategie e i progetti del mondo del vino l’enoturismo è senz’altro quello tra i più incisivi, un settore in forte crescita che punta sulla ... [vai all'articolo]
Il vino passione degli italiani anche in tempo di crisi
Il mercato del vino italiano sta cambiando, se ne parla da tempo e la sua fisionomia sembra essere sempre più delineata, mentre a restare invariate sarebbero la passione e la fiducia dei consumatori, ... [vai all'articolo]
Pyramid Valley prima azienda vitivinicola a lanciare in etichetta l’impronta digitale del terroir
Da diversi anni Università, Istituti scientifici e aziende vitivinicole sono impegnati in attività di ricerca per soddisfare un bisogno emergente del mondo del vino: la definizione dell’identità e ... [vai all'articolo]
Si riapre il sipario sul Merano Wine Festival all’insegna di sostenibilità, radici, tradizione e cultura
Dal 4 all’8 novembre si riapre il sipario sul Merano Wine Festival, giunto alla sua 31esima edizione: cinque giorni all’insegna di degustazioni di prodotti enogastronomici italiani e internazionali ma ... [vai all'articolo]
I soggiorni vista vigna valgono 10 milioni di euro per gli host italiani di Airbnb
Ci ha visto bene Airbnb quando, lo scorso maggio, ha deciso di lanciare una nuova categoria di soggiorno dedicata al mondo del vino, creando un ventaglio di scelte per la categoria “Vineyards” che ... [vai all'articolo]
Cambia la struttura del mondo del vino italiano tra aggregazioni, operazioni di Private Equity e M&A
La diffusione dei dati relativi al settimo Censimento Generale dell’Agricoltura ISTAT ha riaperto il dibattito su un tema molto sensibile per il mondo del vino italiano, quello della sua struttura, ... [vai all'articolo]
Si conclude la Sesta Edizione di In Vino Civitas
Si conclude oggi la sesta edizione di In Vino Civitas, il salone del Vino di Salerno, organizzato dall’associazione culturale Createam in collaborazione con Cna e Cciaa di Salerno. Inaugurata ... [vai all'articolo]
10 anni di Pepe in Grani. Franco Pepe: “devo tutto al mio incontro con il vino”
Esiste un territorio, non lontano da Caserta e dalla sua imponente Reggia, che è divenuto ormai meta di pellegrinaggio di gourmet provenienti non solo dall’Italia ma da ogni parte del mondo. Il suo ... [vai all'articolo]
Eruzioni del gusto. Intervista al presidente di Oronero Carmine Maione
Presidente Maione grazie ad Eruzioni del Gusto per quattro giorni a Napoli, nella cornice del Museo di Pietrarsa, si è tornati a parlare di territori vulcanici e della loro grande potenzialità con ... [vai all'articolo]
L’inarrestabile ascesa del Chianti Classico
Tra i territori vitivinicoli del Belpalese il Chianti Classico oggi è tra quelli che fanno parlare di sé, nonostante la congiuntura economica complessa e l’instabilità degli scenari, la denominazione ... [vai all'articolo]
Lugana: storia di un vino e del suo territorio
Ci sono territori fortemente identitari che si estendono tra province e regioni differenti ma con la loro storia, il loro percorso evolutivo, ne travalicano i confini dando vita ad un unicum ... [vai all'articolo]
Il turismo del vino punta sui grandi Hub Enogastronomici
Negli ultimi anni sta crescendo significativamente il numero di progetti per la realizzazione di grandi Hub enogastronomici, considerati tra i principali attrattori di flussi enoturistici. Il ... [vai all'articolo]
Vino, inflazione e austerity. Dopo la GDO anche il mondo Horeca in sofferenza
Il primo semestre del 2022, segnato dall’esplosione del conflitto in Ucraina, dall’impennata dei prezzi delle materie prime e dell’energia e da tensioni internazionali crescenti, ha ... [vai all'articolo]
Wine E-Commerce. Per i big player italiani un anno di assestamento e investimenti
L’E-Commerce del vino è un canale stabilmente in crescita la cui evoluzione, spinta dalla pandemia, sta cambiando gli assetti della distribuzione anche nei paesi dalla più antica tradizione ... [vai all'articolo]
Il vino nel mirino dell’OMS. Perché in Europa si rischia una nuova ondata di proibizionismo
È passata meno di una settimana dall’emanazione delle nuove linee guida sul consumo di alcolici da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’intera filiera del vino italiano ed europeo è ... [vai all'articolo]
Vino e vendita diretta. Il fenomeno si consolida in GB e in USA ma in Italia stenta a decollare
La crescita della vendita diretta è un fenomeno che sta attraversando il mondo del vino, seppure con diverse velocità su differenti mercati. Accelerato dalla pandemia, con le aziende vitivinicole ... [vai all'articolo]
Vendemmia, cambiamento climatico e sfide future del mondo vitivinicolo. Intervista al Presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella
Una vendemmia sempre più condizionata dagli effetti del cambiamento climatico crea tensioni crescenti per i viticoltori, mettendo sempre più a rischio quantità e qualità delle produzioni. Ne abbiamo ... [vai all'articolo]
La dimensione di bottiglie e calici di vino incide sui consumi? La risposta arriva da ricercatori di Cambridge
“Ho voglia di un bicchiere di vino!”. Quante volte vi è capitato di pensarlo e di proiettarvi al momento in cui degustare un buon calice? Avrete immaginato una cena al ristorante, un aperitivo in ... [vai all'articolo]
Al via a Napoli la prima edizione del Mediterranean Wine Art Fest. Intervista a Eugenio Gervasio, organizzatore dell’evento
Mancano pochi giorni al taglio del nastro della prima edizione del Mediterranean Wine Art Fest, che si svolgerà a Napoli nel Complesso di San Domenico Maggiore da 15 al 17 settembre, portando sotto i ... [vai all'articolo]
Vino: la chiave per la crescita è nel valore
Si parla ormai da tempo di come il futuro del mondo del vino sia destinato a passare attraverso la crescita del valore più che dei volumi. I consumi calano anno dopo anno e si va sempre più in una ... [vai all'articolo]
Vini di pregio: resistono alla crisi e si candidano come beni rifugio
Le economie mondiali si apprestano ad affrontare una fase critica: di forte ad una prospettiva politica internazionale sfavorevole, alla stretta delle Banche Centrali, ad un mondo azionario in crisi, ... [vai all'articolo]
In Europa vigneti minacciati dagli incendi: uve a rischio “Smoke Taint”
L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Europa sta portando con sé oltre la siccità anche un’altra tra le minacce maggiori per i viticoltori: gli incendi. Non solo l’Italia, ma anche Grecia, ... [vai all'articolo]
Cambiamento climatico, identità del vino e geografia dei terroir
Il climate change sta avendo un impatto molto forte sulla viticoltura a livello globale, riguardando uno degli elementi che incide sulle caratteristiche non solo dei vini ma soprattutto dei territori ... [vai all'articolo]
Il vino si avvicina al mondo dei Ready To Drink (RTD): una possibile strategia per contrastare il calo dei consumi?
La curva dei consumi pro capite di vino a livello globale è da tempo in discesa. I numeri parlano chiaro: nell’ultimo decennio il terreno perso pesa per il 15,3% (dati Wine Intelligence), una ... [vai all'articolo]
Il vino non sfugge alla shrinkflation: prezzo identico ma minore quantità di prodotto nei calici e in bottiglia
Il mondo del vino si trova da mesi ad affrontare una crisi inaspettata quanto complessa, scatenata dall’innescarsi del conflitto russo ucraino su uno scenario post pandemico già di per sé ... [vai all'articolo]
Dallo spazio, ai ghiacciai, ai fondali marini per un affinamento del vino innovativo e sostenibile
Negli ultimi mesi in Italia si sente sempre più parlare di esperimenti nel mondo enoico che puntano a ricercare nuove dimensioni per l’affinamento, una delle fasi più delicate dell’evoluzione ... [vai all'articolo]