Transizione proteica e l’evoluzione delle scelte alimentari degli italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Diego Di Flora di Officine Faber Italia Srl

Fonte Margherita 1845 sponsor del Marketing Retail Summit di Bari

“Eletto Prodotto dell’Anno” 2023: ecco i prodotti horeca e foodservice premiati

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Bilancio 2017 positivo per Bofrost. E per il 2018 crescita e innovazione

Bofrost Italia S.p.A., la più importante realtà italiana della vendita porta a porta di alimenti surgelati, ha chiuso a febbraio il bilancio 2017/18 con 237 milioni di euro di fatturato, +2,2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. Si tratta del decimo anno consecutivo di crescita (+77 milioni di euro dal 2007 a oggi) per l’azienda […]

Redazione - Pubblicato il 7 Marzo 2018 alle ore 6:45
Categoria: Aziende Categoria: Business Categoria: Mercato

Bofrost Italia S.p.A., la più importante realtà italiana della vendita porta a porta di alimenti surgelati, ha chiuso a febbraio il bilancio 2017/18 con 237 milioni di euro di fatturato, +2,2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente.
Si tratta del decimo anno consecutivo di crescita (+77 milioni di euro dal 2007 a oggi) per l’azienda di San Vito al Tagliamento (PN), che ha raggiunto una quota di mercato del 10% (fonte GFK-Eurisko, AT ago ’17, Totale Italia) nel settore surgelati.
I risultati sono stati comunicati in occasione del meeting annuale di Bofrost che si è tenuto in H-Farm, piattaforma di innovazione di Roncade (TV).

Bofrost
Gianluca Tesolin

Per presentare i progetti dell’anno che verrà abbiamo voluto scegliere un luogo votato all’innovazione –ha commentato l’amministratore delegato Gianluca Tesolin–. Bofrost è un’azienda che investe molto su questo aspetto: vogliamo essere protagonisti della digital transformation per portare ai nostri clienti prodotti e servizi d’eccellenza, e per dotare la nostra rete commerciale di strumenti sempre più efficaci e tecnologici per presentarsi al mercato. Il cuore del nostro metodo di vendita è il porta a porta, che si basa sulla cura della relazione diretta con la clientela: i nostri progetti hanno l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’interazione venditore-cliente e, in generale, l’esperienza d’acquisto”.
Crescita, ricerca e innovazione saranno le tre direttrici dell’azienda nel 2018. Il numero delle persone che lavorano in Bofrost ha toccato quota 2.400 e per il 2018 l’obiettivo è di consolidare la presenza su tutto il territorio nazionale, continuando a investire nel rinnovo delle strutture e ampliando l’organico con 70 nuovi inserimenti in tutta Italia. “Punteremo anche sulla Pugliaannuncia Tesolin– dove è in programma l’apertura di una nuova filiale e, la grande novità, di una vera e propria accademia della formazione nei prossimi mesi”.
La crescita professionale dei dipendenti è sempre stata un cardine dell’azione di Bofrost: “Il venditore ha un ruolo chiave nel rapporto con il cliente –ribadisce Tesolin–. Continueremo dunque a sviluppare strumenti che supportano i nostri venditori affinché possano offrire alla clientela un servizio e un’esperienza d’acquisto sempre migliori”.

Bofrost continuerà a investire in progetti innovativi legati al digitale, non solo curando il sito web e-commerce e l’app b*Plus, ma soprattutto sviluppando sinergie con aziende che si occupano di industria 4.0 e nuovi processi” continua Gianluca Tesolin.
Il reparto Ricerca e Sviluppo, infine, studia costantemente nuovi prodotti per intercettare i trend alimentari emergenti: fra le oltre 400 specialità del catalogo Bofrost ci sono prodotti vegetariani e vegani, senza glutine, etnici e con ingredienti selezionati, DOP e IGP.
Le famiglie italiane che conoscono e consumano le specialità surgelate Bofrost sono oltre 1,2 milioni (fonte GFK-Eurisko, AT ago ’17, Totale Italia) e la quota valore di mercato sui surgelati tocca il 10%, dietro solo a Findus.
Fondatore e presidente di Bofrost Italia S.p.A. è Edoardo Roncadin, friulano, classe 1948, che dal 2014 è anche alla guida del Gruppo Bofrost International, realtà presente in 12 paesi europei con 4 milioni di clienti fissi, 10mila venditori, 5mila veicoli e un catalogo di oltre mille specialità, per un fatturato annuo di oltre 1.200 milioni di euro.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍