Gruppo Hausbrandt a Vinitaly 2023 con Col Sandago e Martin Orsyn

Wine Cube: a Roma 1.500 visitatori e 3.700 bottiglie per brindare ai 25 anni di Partesa per il Vino

Fattoria La Maliosa, premiata l’eccellenza dell’olio maremmano

Marketing & Retail Summit 2023: Rational discute le sfide della GDO in una società che cambia

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Biologico italiano a rischio con le nuove regole Ue

Il Parlamento Europeo rivoluziona il mondo del biologico con il nuovo Regolamento su produzione ed etichettatura dei prodotti bio e l’Italia esce sconfitta dal tavolo decisionale. Gli europarlamentari italiani avevano votato tutti contro una normativa che di fatto costringe il nostro Paese a fare un passo indietro, quando ormai il controllo del bio è regolamentato […]

Redazione - Pubblicato il 23 Aprile 2018 alle ore 6:44
Categoria: Attualità Categoria: Notizie

Il Parlamento Europeo rivoluziona il mondo del biologico con il nuovo Regolamento su produzione ed etichettatura dei prodotti bio e l’Italia esce sconfitta dal tavolo decisionale.
Gli europarlamentari italiani avevano votato tutti contro una normativa che di fatto costringe il nostro Paese a fare un passo indietro, quando ormai il controllo del bio è regolamentato da tempo e il sistema dà ottimi risultati.
Lo pensano anche in Cia – Agricoltori italiani, fortemente contrari al nuovo provvedimento, affermando in un commento che “le nuove regole europee sull’agricoltura biologica non sono assolutamente in linea con i livelli e gli standard di qualità che sono applicati da anni in Italia, al primo posto in Europa per produzione e al secondo per superficie coltivata a bio“.
Da Coldiretti arriva il giudizio più pesante: “dalla Ue via libera al biologico contaminato“.
Norme meno restrittive per residui di fitofarmaci o contaminazioni da Ogm, la possibilità di produrre prodotti biologici senza l’uso del suolo e il principio dell’equivalenza che sussiste (anche se per un periodo transitorio) per i prodotti importati. Questi sono i punti fondamentali contro cui si scaglia Coldiretti.
Il legame fra bio e suolo dovrebbe essere imprescindibile, ma la Ue non fa nulla per preservarlo, e inoltre sussiste il rischio di importare prodotti da Paesi terzi con etichettatura bio, senza che questi rispettino le norme europee.
In Italia, quello del biologico è un argomento decisamente caldo in quanto la sua domanda, e di conseguenza la sua produzione, è in netta crescita: +48,9% gli ortaggi e +32,6% i cereali, e al contempo crescono anche vite e olivo bio di oltre 20 punti percentuali.
Secondo Cia, i prossimi passi da fare vanno in due diverse direzioni: “da un lato insistere a Bruxelles affinché, con gli atti delegati ed esecutivi, si vada verso misure armonizzate sulle contaminazioni e maggiori tutele per i produttori biologici; dall’altro lato riprendere in mano il disegno di legge nazionale sul biologico che il Parlamento uscente non è riuscito ad approvare“.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍