Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Premio nazionale Extra Cuoca. C’è tempo fino al 31 maggio per l’iscrizione

Presentata l’edizione 2023 del Pizza Village Napoli

La prima romana dei Roero Days si è chiusa in grande stile

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Birrificio Hibu: per Natale arriva la “I Hop(e) is Noel”

Il birrificio Hibu ha lanciato sul mercato la sua birra speciale di Natale: la “I Hop(e) is Noel” il cui nome deriva da un gioco di parole tra i termini inglesi luppolo e speranza. Si tratta di una Strong Amber Ale , una birra ambrata, con una gradazione vicina ai 9 gradi dal retrogusto leggermente […]

Redazione - Pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle ore 11:42
Categoria: Birre

hibu

Il birrificio Hibu ha lanciato sul mercato la sua birra speciale di Natale: la “I Hop(e) is Noel” il cui nome deriva da un gioco di parole tra i termini inglesi luppolo e speranza.
Si tratta di una Strong Amber Ale , una birra ambrata, con una gradazione vicina ai 9 gradi dal retrogusto leggermente amaro realizzata utilizzando nove luppoli differenti (europei e non) che seguono fermentazioni diverse. Arricchiscono il gusto della “I Hop(e) is Noel” i malti, le spezie e le note floreali che, insieme al luppolo, segnano sapore e profumo del prodotto, senza però renderlo troppo dolce; d’altronde Hibu è specializzata nella produzione di birre amare: H sta per “home brewer” (termine che indica la produzione casalinga di birre) e ibu è l’unità di misura proprio del grado di amaro delle birre
La birra nataliazia Hibu, è indicata per il fine pasto, come accompagnamento al dessert e ai tanti dolci che si consumano durante questo periodo, in più è una perfetta idea regalo per gli appassionati di birra poiché proposta in diverse confezioni regalo: accompagnata da gustosi taralli, da un bicchiere firmato, da un torrone o dalle carte da gioco dei personaggi del mondo Hibu disegnati da Giuseppe Ferrario, autore anche della divertente etichetta di I Hop(e) is Noel.

Hibu è uno dei birrifici artigianali italiani più conosciuti: la sua attività inizia ufficialmente dieci anni fa, nel 2017 ma il suo mastro birraio Raimondo Cetani produce birra per passione da molto più tempo. Abbandonata la professione di informatico si dedica corpo e anima alla birra e nel 2015 Hibu si trasferisce nello stabilimento di Burago. Una storia fatta di qualità che approda pochi mesi fa all’acquisizione da parte del gruppo di distribuzione Dibevit, che permetterà al marchio una presenza più capillare nel mercato.

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍