Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Calabria: ripartire dal turismo enogastronomico per valorizzare la regione

La Calabria ha voglia di cambiare, di crescere, di agganciare il treno del turismo enogastronomico e di avere più credibilità nei mercati nazionali e internazionali. E’ una esigenza che viene sentita dal basso – grazie ad una crescita del settore ristorazione e vitivinicolo – ma anche dalle istituzioni che stanno cominciando a fare marketing territoriale […]

Redazione - Pubblicato il 14 Dicembre 2017 alle ore 10:48
Categoria: Eventi

Calabria

La Calabria ha voglia di cambiare, di crescere, di agganciare il treno del turismo enogastronomico e di avere più credibilità nei mercati nazionali e internazionali. E’ una esigenza che viene sentita dal basso – grazie ad una crescita del settore ristorazione e vitivinicolo – ma anche dalle istituzioni che stanno cominciando a fare marketing territoriale come avviene a Cosenza per il castello della città prima abbandonato ed oggi diventato una tra le principali attrattive turistiche.
Fare rete tra istituzioni, aziende, associazioni, implementare il marketing territoriale, promuovere la cultura e la storia dei territori, valorizzare al meglio l’immagine – offuscata – della Calabria al di là dei confini regionali: sono questi i punti su cui fare leva per uno sviluppo della Regione.
L’arte culinaria e delle produzioni di qualità, come il vino e l’olio deve essere al centro del rilancio per poter essere all’altezza di regioni come la Puglia, la Campania, la Sicilia che già hanno intrapreso da tempo questa strada.
Le potenzialità non mancano, lo dimostra il fatto che in Calabria crescono personalità come lo chef Antonio Abbruzzino, stella Michelin a Catanzaro.
La rinascita passa anche dal vino, dalla comunicazione del vino come il Gaglioppo, che insieme al Greco di Bianco e al Mantònico è tra i pochi vini calabri conosciuti in Italia e all’estero.
Di questi temi si è discusso anche durante “Convivium“, una tavola rotonda organizzata dal gruppo iGreco con il patrocinio della Provincia di Cosenza e della Camera di Commercio di Cosenza, un momento in cui tutti i professionisti del settore Horeca hanno avuto modo di confrontarsi e capire qual è la strada da seguire per fare un passo avanti rispetto alla situazione attuale.
Al Convegno hanno preso parte il presidente della Provincia Franco Iacucci, il presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri, il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, la presidente dell’Ais, Associazione Italiana Sommelier, Maria Rosaria Romano, l’enologo di fama internazionale Riccardo Cotarella, a cui si è affidata la cantina iGreco per la manifattura dei propri vini, e Giulio Francesco Bagnale della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso. A relazionare Filomena Greco in rappresentanza dell’azienda iGreco, lo chef Antonio Abruzzino e Vittorio Caminiti, presidente di Federalberghi della Calabria.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍