La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Cantina Tramin: sempre più vini di eccellenza

Cantina Tramin chiude il 2017 con un balzo in avanti del 10% che porta il fatturato totale a 14.800.000 euro. Netta la crescita dell‘export con un +26% ma bene anche l’Italia con +6% tra vendite nel canale Horeca e vendite dirette al punto vendita di Termeno. Un incremento dovuto soprattutto alla crescita delle linee di […]

Redazione - Pubblicato il 6 Marzo 2018 alle ore 6:45
Categoria: Alimenti & Ingredienti Categoria: Business Categoria: Mercato Categoria: Vino & Spumante

Cantina Tramin chiude il 2017 con un balzo in avanti del 10% che porta il fatturato
totale a 14.800.000 euro.
Netta la crescita dell‘export con un +26% ma bene anche l’Italia con +6% tra vendite nel canale Horeca e vendite dirette al punto vendita di Termeno.
Un incremento dovuto soprattutto alla crescita delle linee di prodotto di fascia media e alta. Nell’anno che ha visto il debutto di Epokale, il Gewürztraminer affinato in miniera lanciato con 1200 bottiglie ed esaurito in pochi giorni, si è visto un netto spostamento delle preferenze del pubblico dai vini della linea “classici monovitigno” in vendita mediamente sugli scaffali delle enoteche tra i 7 e i 12 Euro, ai vini delle “selezioni “ e “riserve” con prezzi che partono da 12/15 Euro per arrivare ai 50.
I nostri clienti – commenta Wolgang Klotz, direttore commerciale della cantinaci riconoscono sempre di più come un produttore di eccellenza. Da alcuni anni la nostra crescita avviene più in valore che in quantità e lo spostamento sulle bottiglie di fascia alta conferma la qualità del lavoro compiuto”.
Sul fronte dell’export Cantina Tramin è cresciuta su tutti i principali mercati. I primi tre paesi di riferimento sono stati: Germania (+26%), Stati Uniti (+21%) e Paesi Bassi(+23%).
Nuovi accordi commerciali hanno permesso un exploit in Giappone dove in un solo anno le vendite sono aumentate del 62%; si è registrata una ripresa in Russia (+18% dopo alcuni anni di flessione) e un aumento costante nei paesi dell’Est Europa.
Una crescita generalizzata – sottolinea ancora Klotz – su tutti i mercati principali. Un risultato dovuto certamente alla congiuntura positiva, ma anche alla crescita del marchio Südtirol/Alto Adige e della nostra Cantina in particolare, oggi sempre più apprezzata per la qualità elevata dei prodotti”.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍