In collaborazione con A.L.S. Italia, il Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco sta lavorando a un programma di audit aziendali per certificare il sistema di lavorazione di chi usa ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Associazioni, Enti e Consorzi
Apre a Roma il night club Nite Kong
A RiminiWellness torna FoodWell Expo
Corona celebra il World Aperitivo Day
Nasce l’Albo Grana Padano Foraggi e Mangimi
Kraft Heinz e l’Ambasciata Americana a Roma insieme per l’evento “Cibo, Innovazione e Sostenibilità”
Woodford Reserve partecipa al Roma Bar Show
Gorgonzola Dop. La produzione aumenta del +7,26%
La sua storia millenaria e la presenza in piatti tradizionali e diffusissimi come il risotto o la pizza, rendono il Gorgonzola un grande classico della cucina italiana amato in tutto il mondo. Ma ... [vai all'articolo]
Parmigiano Reggiano e Grana Padano insieme contro la concorrenza sleale
I Consorzi di Tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano ancora una volta insieme per dire no a concorrenza sleale e alimentata con prezzi sottocosto attraverso pratiche che ... [vai all'articolo]
L’Asiago DOP consolida lo sviluppo sostenibile e cresce all’estero
Nel 2022 il Consorzio Tutela Formaggio Asiago consolida il suo percorso di sviluppo sostenibile col primo ambizioso progetto di crescita dell’intera filiera casearia composta da oltre mille ... [vai all'articolo]
L’esperienza di APCI a TUTTOFOOD. Sostenibilità professionale, ambientale e sociale
Sostenibilità al centro: è stato questo il filo conduttore tra tutte le iniziative presentate da APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani all’edizione 2023 di TUTTOFOOD, nella visione di un ... [vai all'articolo]
Goppion raddoppia il suo impegno con il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale
Goppion Caffè, la storica torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, raddoppia il suo impegno all’interno del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale con ben due cariche: ... [vai all'articolo]
Consorzio Parmigiano Reggiano annuncia i risultati raggiunti nel primo trimestre 2023
Parmigiano Reggiano è a TUTTOFOOD a Milano fino all'11 maggio, da questo palco (padiglione 4 stand M01) il Consorzio porta in scena tutte le biodiversità della Dop più amata e più premiata al ... [vai all'articolo]
È online la petizione di Cia Agricoltori per salvare grano e pasta made in Italy
Partita la petizione di Cia-Agricoltori Italiani per salvare il grano nazionale. Una raccolta firme, su change.org (https://chng.it/zVC8sWyT75), a tutela e valorizzazione del cereale e della pasta ... [vai all'articolo]
Mortadellabologna.com punto di riferimento della categoria salumi DOP e IGP
L’ultima Assemblea del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna, che ha visto la conferma di Guido Veroni alla presidenza, è stata anche l’occasione per presentare i risultati raggiunti nei ... [vai all'articolo]
Consorzio Sigillo Italiano: la carne sostenibile e certificata a TuttoFood 2023
Dall’8 all’11 maggio il Consorzio Sigillo Italiano torna a TUTTOFOOD, manifestazione di riferimento del settore agroalimentare, per educare e sensibilizzare buyer e operatori del settore a ... [vai all'articolo]
Il Consorzio di tutela presenta il progetto “Roma DOC…et”
Sono stati mesi intensi quelli che hanno visto protagonista il Consorzio di Tutela Vini Roma D.O.C., al centro di numerose attività che hanno portato le etichette del territorio su palcoscenici ... [vai all'articolo]
Anche SILB-FIPE aderisce al progetto #sicurezzaVera
Si estende sempre di più la rete dei Pubblici Esercizi che aderiscono al progetto #sicurezzaVera promosso dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e da Fipe-Confcommercio. A partire ... [vai all'articolo]
Guido Veroni confermato alla presidenza del Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna
L’Assemblea Generale del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ha confermato all’unanimità - alla carica di Presidente - Guido Veroni per il triennio 2023-2026. Nel ringraziare l’Assemblea ... [vai all'articolo]
Daniela Barreca è la nuova presidente del Consorzio Agrumicoltori Tarantini
Daniela Barreca è la nuova presidente del Consorzio Agrumicoltori Tarantini, alla guida di una nuova governance che comprende il vicepresidente Carlo Montanaro e i Consiglieri Francesco De Filippis, ... [vai all'articolo]
Unione Italiana Food sulla pasta: “Spiace che la Coldiretti continui ad avanzare dei dubbi su presunte speculazioni”
Riccardo Felicetti, presidente dei pastai di Unione Italiana Food, ha commentato una notizia diffusa negli scorsi giorni da Coldiretti e rilanciata anche dalla nostra testata (puoi leggere la notizia ... [vai all'articolo]
“Il Pomodoro per la ricerca” raccoglie 500.000 euro per l’oncologia pediatrica
Fondazione Umberto Veronesi, con il prezioso contributo di ANICAV e RICREA, ha distribuito quasi 40.000 confezioni di pomodoro in oltre 450 punti di distribuzione collocati su tutto il territorio ... [vai all'articolo]
Rateizzazione bollette: termini e modalità per le imprese
Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ha pubblicato una nota esplicativa per ricordare alle imprese che è possibile usufruire dell'agevolazione per il pagamento delle bollette ... [vai all'articolo]
Consorzio Pecorino Toscano DOP: importanti passi avanti per la tracciabilità
Il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano DOP, Il DQA (Dipartimento di Qualità Agroalimentare) ente di certificazione dell’intera filiera e Farzati Spa, con la sua controllata Farzati Tech, hanno dato ... [vai all'articolo]
Il Consorzio del Prosciutto di Parma celebra 60 anni dalla sua fondazione
Erano le 4 di pomeriggio di giovedì 18 aprile 1963, quando, presso la Camera di Commercio di Parma, 23 produttori costituirono, su base privata e volontaria, il Consorzio del Prosciutto di Parma e ne ... [vai all'articolo]
Ostriche. Nasce Aiost, la prima associazione ostricari in Italia
Riconoscere le ostriche, la loro diversa provenienza, in base al profumo, al sapore, all'indice di carne; adottare la giusta conservazione; servirle alla corretta temperatura: sono queste, in sintesi, ... [vai all'articolo]
Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano: le novità dei prossimi mesi e i primi bilanci del 2023
Il Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano ha chiuso il Vinitaly 2023 con un bilancio più che positivo della manifestazione, che ha portato al banco consortile e alle postazioni riservate ai ... [vai all'articolo]
Consorzio Parmigiano Reggiano: importante sentenza dell’Alta Corte di Singapore
Nuovo successo per il Consorzio del Parmigiano Reggiano: dopo la vittoria di metà marzo in Colombia, paese in cui è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio ... [vai all'articolo]
Grappa ambasciatrice dell’Italia nel mondo: l’incontro a Vinitaly
La grappa è storia e futuro: così si può riassumere l’incontro che si è tenuto proprio il giorno dell'inaugurazione di Vinitaly, il luogo ideale per parlare del distillato nazionale, simbolo ... [vai all'articolo]
Grana Padano abbraccia la cultura dell’ospitalità italiana
“Quando si tratta di ristorazione, Grana Padano è sempre presente. Se poi un evento dedicato al settore diventa l’occasione per celebrare il tema della cultura dell’ospitalità del nostro Paese, la ... [vai all'articolo]
Annunciata una partnership internazionale tra Carpigiani e JRE – Jeunes Restaurateurs
La costante ricerca dell'eccellenza è la filosofia che, fin dalla sua fondazione nel 1946, ha sempre contraddistinto Carpigiani, azienda leader nella produzione di macchine per la gelateria ... [vai all'articolo]
lo stand di Copagri inaugurato a Vinitaly
La grande varietà dei territori vitivinicoli italiani, con particolare riferimento a quelli del Veneto, della Lombardia, dell’Abruzzo, delle Marche, della Puglia, della Sicilia, della Sardegna e della ... [vai all'articolo]
La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023
Al Vinitaly di Verona, dal 2 al 4 aprile 2023 affianco alle iniziative di promozione dei pregiati vini umbri, ampio spazio verrà dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità dell’Umbria ed alle ... [vai all'articolo]
I dati di mercato del 2022 del Prosciutto di San Daniele DOP
Nel 2022 il Prosciutto di San Daniele DOP si conferma uno dei prodotti enogastronomici italiani di eccellenza più acquistati e consumati in Italia e all’estero. Nell’anno appena concluso la produzione ... [vai all'articolo]
Vittoria per il Consorzio Bolgheri al tribunale dell’Unione Europea
Dopo 6 anni di attesa si può fortunatamente scrivere il lieto fine di una vicenda che ha visto minacciate le denominazioni d’origine Bolgheri, in uno scenario che altre DOP italiane hanno vissuto o ... [vai all'articolo]
Le Donne del Vino al Vinitaly 2023 tra nuovi trend e i vini friuliani più premiati
Quali sono le nuove frontiere del vino? Come potrà una delle industrie più vicine all'ambiente adeguarsi al cambiamento? Che cosa vogliono i nuovi consumatori? Domande a cui cercheranno di dare una ... [vai all'articolo]
Il nome “Cacio Romano” è lecito, ma il consorzio “Pecorino Romano Dop” denuncia la confusione per i consumatori
Secondo la Corte di Cassazione nessun rischio di confusione tra Pecorino Romano e Cacio Romano: bocciato il ricorso. Il “Cacio Romano” potrà continuare a essere commercializzato con questo nome in ... [vai all'articolo]
Cresce il Parmigiano Reggiano nel 2022 in vendite ed export
Nel corso della conferenza stampa a Palazzo Giureconsulti a Milano, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del 2022. In un anno in cui in Italia i consumi alimentari hanno ... [vai all'articolo]
Gorgonzola Dop: l’export cresce dell’1,9% nel 2022
Le esportazioni di Gorgonzola Dop sono cresciute dell’1,9% nel 2022 per un totale di 25.191 tonnellate, pari a 2.099.250 forme esportate, con un incremento a valore di circa 178 milioni di euro ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Asti chiude il 2022 a 103 milioni di bottiglie commercializzate
Performance 2022 complessivamente positiva per la denominazione Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg, che ha chiuso l’anno a quota 102,7 milioni di bottiglie prodotte (0,75/litri), in leggero ... [vai all'articolo]
Roberta Bricolo confermata alla guida del Consorzio Tutela Vino Custoza
Idee chiare, coesione e voglia di far conoscere nel mondo il Custoza come vino contemporaneo e in linea con i nuovi trend. Sono questi gli elementi che caratterizzeranno il prossimo triennio del ... [vai all'articolo]
AIS Veneto: lo sciatore e pilota italiano Kristian Ghedina eletto sommelier ad honorem
Kristian Ghedina è stato eletto Sommelier ad honorem da AIS – Associazione Italiana Sommelier. Il pluripremiato campione di sci italiano e pilota automobilistico è stato insignito del titolo grazie al ... [vai all'articolo]
Scelte consapevoli, le cooperative lattiero casearie al fianco dei consumatori
Sono oltre 30 milioni i consumatori già raggiunti dal progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, la campagna promossa dal settore lattiero-caseario dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari ... [vai all'articolo]
Nuovo disciplinare per l’Aceto Balsamico di Modena: più tutele per consumatori e produttori
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Reg. UE 2023/512 della Commissione viene formalmente accolta la richiesta di modifica ... [vai all'articolo]
Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di San Daniele entra in Origin Italia
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP entra in Origin Italia, l’Associazione Italiana dei Consorzi di tutela che rappresenta, ora, più del 95% del valore delle DOP IGP italiane, grazie al ... [vai all'articolo]
Meno sale e più stagionato: ecco come cambia il disciplinare del Prosciutto di Parma DOP
Quattro anni dopo l’avvio dell’iter per il rinnovo del Disciplinare di produzione del Prosciutto di Parma DOP, il Consorzio comunica con soddisfazione l’approvazione da parte della Commissione Europea ... [vai all'articolo]
Ecco chi sono le 32 new entry dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto
Con 32 nuovi ingressi l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto cresce e si rafforza confermandosi un punto di riferimento per tutto il comparto enogastronomico italiano. L’annuncio è stato ... [vai all'articolo]
AssoBio, Zanoni: maggiore trasparenza e controlli a tutela dell’agricoltura biologica
Mandorle e conserve di pomodoro dichiarate falsamente "biologiche" da imprenditori senza scrupoli di cinque imprese agroalimentari: grazie all'indagine della Guardia di Finanza di Caserta è emersa la ... [vai all'articolo]
Prosecco DOC chiude anche il 2022 con il segno positivo
Con un bilancio che testimonia l’ottimo stato di salute del Prosecco DOC, il Consorzio che tutela e promuove le note bollicine veneto-friulane chiude l’anno 2022 registrando un incremento dei volumi ... [vai all'articolo]
Gli Ambasciatori del Gusto incontrano il ministro Daniela Santanchè e l’Ad Enit Ivana Jelinic
Ristorazione, gastronomia, accoglienza, ospitalità: mondi differenti che insieme concorrono a rendere il Sistema Italia un patrimonio esclusivo e distintivo, ricercato e apprezzato in tutto il mondo, ... [vai all'articolo]
Le Donne del Vino e dell’Ortofrutta fanno squadra
In Sicilia lo scorso weekend si è svolto il primo appuntamento dedicato alle Giornate delle Donne del Vino, associazione presieduta da Daniela Mastroberardino e che conta a oggi 1018 socie. La ... [vai all'articolo]
Mortadella Bologna IGP: vendite in crescita del 2,5%
Nel 2022 sono stati prodotti 38,1 milioni di kg di Mortadella Bologna IGP, e venduti oltre 33,1 milioni di kg, di cui circa 1/3 affettati. Rispetto allo stesso periodo del 2021 la produzione è ... [vai all'articolo]
A Venezia il Simposio APCI “Le Stelle della Ristorazione”
Il 13 e il 14 marzo si terrà a Venezia il Simposio “Le Stelle della Ristorazione”, annuale appuntamento per i soci di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, che si incontrano per ... [vai all'articolo]
Grana Padano si conferma Main Sponsor della Brescia Art Marathon
Nella città che con Bergamo condivide il titolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2023, torna la Brescia Art Marathon con grandi novità, dai percorsi ai progetti per l’arte e la cultura. E’ una ... [vai all'articolo]
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP: dall’assemblea dei soci del Consorzio il piano programmatico del 2023
Promozione, ricerca, tutela e servizi ai produttori: questi i punti cardine su cui si è sviluppata l’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP che si è svolta ... [vai all'articolo]
Ristorazione. Il Ministro Santanché con Fipe: “Fondamentale puntare sulla formazione”
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè è intervenuta durante il Comitato Direttivo di FIPE, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, sottolineando il ruolo fondamentale delle imprese della ... [vai all'articolo]
Grana Padano sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026
La Fondazione Milano Cortina 2026 e il Consorzio Grana Padano annunciano la sottoscrizione della partnership in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. L’accordo sancisce una comunione di ... [vai all'articolo]
Donatella Cinelli Colombini alla guida delle Donne del Vino Toscane
Donatella Cinelli Colombini sarà alla guida delle Donne del Vino Toscane, raccogliendo il testimone da Maria Giulia Frova che ha guidato le 83 Donne del Vino toscane nell’ultimo mandato ed ha ospitato ... [vai all'articolo]
Presentato alla Fruit Logistica 2023 il Consorzio Agroalimentare dell’Agro Pontino
Con 24 aziende associate 638 soci produttori e 2.294 dipendenti, il Consorzio Agroalimentare dell’Agro Pontino, è stato presentato ufficialmente nell’importante cornice della Fruit Logistica ... [vai all'articolo]
San Valentino. Fipe: boom di prenotazioni al ristorante, oltre 5 milioni di coperti previsti
Saranno 5,3 milioni gli italiani che festeggeranno San Valentino in uno degli oltre 130.000 ristoranti del Paese. Numeri in crescita rispetto al 2022 che ci riportano ai livelli del periodo ... [vai all'articolo]
AssoBirra rinnova il patrocinio a Beer&Food Attraction
AssoBirra, l’Associazione più rappresentativa del settore birrario in Italia, rinnova la propria presenza e il patrocinio a Beer&Food Attraction, il salone di Italian Exhibition Group dedicato a ... [vai all'articolo]
Due appuntamenti a Beer&Food Attraction per Le Donne Della Birra
L’Associazione Le Donne della Birra partecipa a Beer&Food Attraction 2023 con due appuntamenti. Il primo (20 febbraio – ore 10 – Sala Abete) è un seminario tecnico: ‘La biodiversità microbica ... [vai all'articolo]
Horeca: dehors liberi senza autorizzazione fino al 31 dicembre 2023
FIPE - Confcommercio, attraverso una nota stampa, esprime soddisfazione e apprezzamento per l’approvazione nelle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato dell’emendamento proposto dal ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Tutela Lugana DOC chiude il 2022 in crescita
Si apre il capitolo 2023 per il Consorzio Tutela Lugana DOC, che, dopo i positivi risultati raggiunti nell’anno appena terminato, riparte con attività promozionali ed eventi volti a promuovere la ... [vai all'articolo]
Fipe. Stoppani alla Camera: “Servono qualità e regole chiare per la ristorazione collettiva”
Garantire la somministrazione di prodotti di qualità, assicurare con norme chiare la competitività del settore e rivedere i prezzi dei servizi di ristorazione in base agli indici ISTAT di settore. ... [vai all'articolo]
Il Prosecco DOC incontra l’Arancia Rossa di Sicilia IGP
Le bollicine del Prosecco Doc incontrano il vivido rosso dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Un cocktail Mimosa d’eccezione, quello nato dal mix di due eccellenze italiane tutelate dai rispettivi ... [vai all'articolo]
Consorzio della Finocchiona IGP: prosegue il progetto di salvaguardia delle api
Prosegue il percorso di sostenibilità tracciato già da tempo dal Consorzio della Finocchiona IGP. Che per il 2023, in collaborazione con 3Bee, la climate tech company che opera per proteggere la ... [vai all'articolo]
Assofoodtec: bilancio positivo per il settore food nel 2022
Il 2022 si chiude con un bilancio positivo per il comparto alimentare dell'industria meccanica rappresentato da Assofoodtec, l'Associazione italiana costruttori macchine, impianti, attrezzature per la ... [vai all'articolo]
Il marchio “Piacentino Piacentina” registrato in Cile
Il portafoglio marchi del Consorzio di Tutela salumi DOP Piacentini si arricchisce di una nuova registrazione internazionale. Infatti, l’ufficio brevetti e marchi del Cile ha registrato il marchio ... [vai all'articolo]
Fipe: in calo il numero dei bar in Italia
Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso ... [vai all'articolo]
Basta demonizzare le bevande alcoliche. In Europa si faccia chiarezza
"Nessuno è contro il vino", così esordisce il portavoce della Commissione Europea Stefan De Keersmaecker all'interno della polemica sul tacito lasciapassare dell'Europa di fronte all'introduzione ... [vai all'articolo]
SCA Italy a Sigep: tutte le info sulle gare, gli appuntamenti e le aree della fiera
Tutto pronto per una nuova edizione di Sigep, l’appuntamento del Food&beverage dal 21 al 25 Gennaio 2023 a Rimini, grande occasione di incontro e dibattito per la community del caffè con SCA ... [vai all'articolo]
Mozzarella DOP, nasce l’Osservatorio Economico sulla filiera
Il Consorzio di Tutela lancia il primo Osservatorio Economico sulla filiera della Mozzarella di Bufala Campana DOP. L’iniziativa è realizzata in partnership con UniCredit e la società di ricerca ... [vai all'articolo]
Gorgonzola Dop: nel 2022 si registra un calo di produzione
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop rende noti i dati che al 31 dicembre 2022 si attestano su 5.048.311 forme prodotte dalle 39 aziende associate. Dopo una crescita ininterrotta ... [vai all'articolo]
Bord Bia e Jre: una partership nel segno del gusto per il 2023
Il nuovo anno inizia nel segno dell’alta cucina creativa grazie alla partnership siglata tra Bord Bia, ente governativo per la promozione dei prodotti food & beverage irlandesi e JRE – Jeunes ... [vai all'articolo]
Fipe contro gli aumenti delle piattaforme di prenotazioni online ai ristoratori
Fipe rende noto attraverso un comunicato stampa gli aumenti di TheFork ai ristoratori che utilizzano la piattaforma e la sua posizione al riguardo. Pubblichiamo di seguito la nota: "La ... [vai all'articolo]
Lo shop online B2B per la vendita diretta di Parmigiano Reggiano
Una sempre maggiore attenzione e consapevolezza caratterizza il consumatore finale, che dal mondo della ristorazione si aspetta attenzione alla provenienza e alla qualità della materia prima ... [vai all'articolo]
Tonnellate di Pomodoro di Pachino IGP invendute: il monito del Consorzio
“Molti produttori rischiano la chiusura se non si interviene in modo deciso e concreto per cambiare la situazione” afferma Sebastiano Fortunato, Presidente del Consorzio di Tutela del Pomodoro di ... [vai all'articolo]
Quality Food, il progetto del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea per formare ambasciatori della biodiversità
"Il futuro dell’agroalimentare Made in Calabria passa anche dalla capacità di coinvolgere le future generazioni di chef ed operatori dell’accoglienza e della ristorazione in un progetto di promozione ... [vai all'articolo]
Il Prosecco DOC Rosé registra numeri da capogiro
L’eleganza e il profumo floreale sono tra le sue caratteristiche essenziali, inconfondibile è anche il suo perlage fine e persistente, il gusto morbido e rotondo, ben strutturato. Sono queste ... [vai all'articolo]
Cioccolato di Modica IGP e Pistacchio Di Raffadali DOP, vertice a Modica dei direttori
Salvatore Gazziano Direttore del Consorzio del Pistacchio di Raffadali, accompagnato da Carmelo Bruno Responsabile dell’Area Tecnica del consorzio, ha reso visita al Direttore del Consorzio del ... [vai all'articolo]
Quattro eccellenze toscane si riuniscono nel progetto europeo GUSTO
I consumatori, quelli europei in particolare, sono sempre più consapevoli: acquistano e consumano prodotti d’eccellenza, specialmente se a Denominazione d’Origine. I consorzi più attenti se ne rendono ... [vai all'articolo]
Grana Padano precisa: le confezioni di grattugiato sono salubri e sicure
In merito alle notizie apparse su varie testate online a proposito dello studio condotto dal Dipartimento di Scienze Animali, degli Alimenti e della Nutrizione dell'Università Cattolica, campus di ... [vai all'articolo]
Anno 2022 da record per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
Si chiude con un clamoroso segno più l’anno 2022 dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Soprattutto in termini di bottiglie certificate, che rispetto al 2021 hanno registrato un ulteriore ... [vai all'articolo]
Le Terre del Custoza protagoniste del video istituzionale del Consorzio Tutela Vino Custoza DOC
Panorami mozzafiato e scorci inaspettati che accolgono chi vi si avventura a piedi, in bicicletta, a cavallo. Fiumi, mulini, castelli, ville e musei diffusi che aspettano solo di essere scoperti, ... [vai all'articolo]
Ruchè: crescita in valore e bottiglie. Ora la sfida resta l’enoturismo
Ancora in ascesa, in numeri e in immagine: chiude così l’anno il Ruchè di Castagnole Monferrato, con una produzione giunta a 1.100.000 bottiglie e una denominazione che cresce del 10% nell’ultimo ... [vai all'articolo]
Scudo entra nel Consorzio C3
SCUDO, realtà consortile che aggrega aziende della distribuzione all’ingrosso e al dettaglio operanti nel centro sud Italia, tra cui Big Food, Franzese Raffaele, Tre P e Gestione Supermercati ... [vai all'articolo]
Gruppo Santamaria e Banco Alimentare Sicilia ancora insieme per donare speranza
Nel dicembre 2020 il Gruppo Santamaria S.p.a. ha avviato la collaborazione con Banco Alimentare Sicilia ONLUS, al fine di donare pasti alle famiglie in difficoltà. Anche quest’anno dicembre sarà il ... [vai all'articolo]
Vito Intini riconfermato alla guida dell’ONAV
Sarà ancora Vito Intini a guidare ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, fino al 2026. Obiettivo del nuovo triennio sarà di distinguere sempre più l’Assaggiatore rispetto alle altre figure ... [vai all'articolo]
Il Consorzio C3 a MARCA presenta le nuove linee di “NOI&VOI”
Il 18 e 19 gennaio 2023 in fiera a Marca, presso BolognaFiere, il Consorzio C3 che ha appena compiuto 50 anni, presenta le nuove linee di prodotti del marchio NOI&VOI, da sempre partner ideale ... [vai all'articolo]
Unionbirrai: “Fermare gli aumenti sulle accise per sostenere il rilancio della filiera brassicola italiana”
Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai, ha commentato la possibilità che dal 1° gennaio 2023 si verifichi un aumento della tassazione sul settore, se l’emendamento 78.035 alla Legge di ... [vai all'articolo]
Panettone Sospeso: continua fino al 19 dicembre l’iniziativa solidale
C’è tempo fino al 19 dicembre per lasciare, nelle 25 pasticcerie milanesi che aderiscono all’iniziativa, un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo. L’iniziativa solidale, ... [vai all'articolo]
Il primo Albo d’Oro della Federazione Italiana Cuochi premia 97 ambasciatori dell’arte culinaria italiana
Si è svolta nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati la prima edizione dell'Albo d'Oro dei Cuochi, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi. L'obiettivo dell'evento: premiare ... [vai all'articolo]
La Mortadella Bologna IGP cresce sul mercato interno e il Consorzio aderisce a iniziative solidali
Continua la crescita della Mortadella Bologna IGP sul mercato interno che, con oltre 28 milioni di kg nei primi nove mesi dell’anno (dati forniti dall’organismo di controllo IFCQ certificazioni) ... [vai all'articolo]
Il Consorzio C3 festeggia 50 anni di presenza sul mercato distributivo
Il Consorzio C3 compie cinquant’anni. Nato nel 1972 da un gruppo di grossisti alimentari, il Consorzio ha mantenuto negli anni il suo ruolo di protagonista nel mercato distributivo, grazie alla sua ... [vai all'articolo]
Il Consorzio dei Vini d’Acqui a “Fattore Comune”, rassegna sul tema delle denominazioni
Che cosa hanno in comune la Robiola di Roccaverano dop, l’Acqui docg Rosé, il Brachetto d’Acqui docg, l’olio della Riviera Ligure, la Focaccia di Recco, i salumi del piacentino o lo zafferano ... [vai all'articolo]
I segreti del successo dei vini etnei. Il punto di vista del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc
La Doc Etna, nata nel 1968, tra le prime in Italia e la più antica delle siciliane, vive una fase di forte crescita ed espansione, confermata dai numeri e dalle tendenze: 4 milioni e mezzo di ... [vai all'articolo]
Consorzio Roma DOC festeggia la milionesima bottiglia al Merano Wine Festival
Anche quest’anno il Consorzio Roma DOC sfonda il tetto del milione di bottiglie prodotte, risultato importante che in questo 2022 ha un sapore ancora più speciale. Mai così presto il Consorzio ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sigla una partnership con Löwengrube per l’Horeca
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago promuove l’apertura di nuove opportunità di mercato e rafforza la presenza dell’Asiago DOP fuori casa siglando una collaborazione con Löwengrube, catena italiana ... [vai all'articolo]
Saper di Buono: alla scoperta della cultura gastronomica della Lombardia con Seminario Veronelli
Dalla montagna alla collina, dalla pianura al lago: nel territorio lombardo, anche grazie alla variegata conformazione geografica, nascono produzioni gastronomiche d’eccellenza. Per conoscerlo ed ... [vai all'articolo]
Il Consorzio di Tutela Provolone Valpadana sponsor della Milano Wine Week
Torna nel capoluogo lombardo la Milano Wine Week, con un ricco palinsesto di eventi, masterclass e degustazioni che quest’anno vedrà anche il gustoso e versatile Provolone Valpadana DOP tra i ... [vai all'articolo]
Il settore del tonno in scatola messo in crisi da rincari e inflazione
Quello del tonno in scatola è tra i comparti più virtuosi e strategici dell’industria alimentare italiana, tanto da fare del nostro Paese il mercato di riferimento mondiale per la qualità delle ... [vai all'articolo]