Ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Attualità
Vezzena, accordo per la valorizzazione congiunta tra Trentingrana CONCAST e Caseificio di Lavarone
Pietro, il macinacaffè manuale di Pietro Grinders, protagonista al Roasters Village di Sigep
Caseificio Fratelli Castellan: l’apporto del territorio nella valorizzazione dell’Horeca di qualità
Addio a Vito Zucchi, Presidente di Oleificio Zucchi
Lo scorso 31 gennaio si è spento a 82 anni Vito Zucchi, Presidente di Oleificio Zucchi. Ne annunciano la scomparsa la moglie Ermiresa, e i figli Alessia e Giovanni, che negli ultimi anni avevano ... [vai all'articolo]
Confcommercio: rinnovato il CCNL panificatori
Il 13 gennaio scorso, Assipan, l'Associazione italiana panificatori e affini, ha sottoscritto, con l'assistenza del Settore Lavoro Confcommercio, un accordo con Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e Ugl ... [vai all'articolo]
Fipe. Stoppani alla Camera: “Servono qualità e regole chiare per la ristorazione collettiva”
Garantire la somministrazione di prodotti di qualità, assicurare con norme chiare la competitività del settore e rivedere i prezzi dei servizi di ristorazione in base agli indici ISTAT di settore. ... [vai all'articolo]
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette a rischio infrastrutture e imprese italiane
La revisione del Codice degli appalti offre al Paese l’occasione di intervenire sulla regolamentazione dei contratti pubblici e delle gare d’appalto, ed è un passaggio fondamentale per gestire al ... [vai all'articolo]
Assofoodtec: bilancio positivo per il settore food nel 2022
Il 2022 si chiude con un bilancio positivo per il comparto alimentare dell'industria meccanica rappresentato da Assofoodtec, l'Associazione italiana costruttori macchine, impianti, attrezzature per la ... [vai all'articolo]
Fipe: in calo il numero dei bar in Italia
Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso ... [vai all'articolo]
Basta demonizzare le bevande alcoliche. In Europa si faccia chiarezza
"Nessuno è contro il vino", così esordisce il portavoce della Commissione Europea Stefan De Keersmaecker all'interno della polemica sul tacito lasciapassare dell'Europa di fronte all'introduzione ... [vai all'articolo]
Concessioni demaniali, l’appello delle imprese turistico ricettive al Governo
Faita Federcamping, Federalberghi e Assonat esprimono forti preoccupazioni nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, per la poca attenzione riservata al ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 3. Buoni lavoro, voucher e prestazioni occasionali
Nel terzo capitolo dedicato ai focus per l'Horeca sulla Legge di Bilancio 2023, si parlerà di voucher e lavoro occasionale. La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 ... [vai all'articolo]
Vino: esportazioni da record, ma preoccupano gli allarmi in etichetta
Le esportazioni del vino Made in Italy nel mondo raggiungono un record storico, per un valore vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022, grazie ad una crescita a due cifre delle vendite all’estero, ma a ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 2. Bonus energia per le imprese
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Via libera a health warning in Irlanda mette a rischio principio libera circolazione merci
Via libera agli health warning per vino, birra e liquori in Irlanda, che potrà inserire sulle etichette degli alcolici con avvertenze come "il consumo di alcol provoca malattie del fegato" e "alcol e ... [vai all'articolo]
Rincari caffè. I consigli di Bar Wars per i gestori di bar
Il team di Bar Wars, polo di consulenza e formazione per imprenditori del settore scende in campo per assistere i professionisti del settore sulle migliori strategie da adottare per fronteggiare il ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 1. Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale del turismo
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Approvata in Lombardia la legge per la tutela della birra artigianale
È stata approvata all'unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale. Il provvedimento, volto a tutelare e promuovere sul ... [vai all'articolo]
Ok dall’antitrust. Prosegue il percorso di “business combination” tra Autogrill e Dufry
Il 6 gennaio con una nota stampa, Edizione SpA della famiglia Benetton, una delle principali holding industriali europee che persegue una politica di investimenti con strategia di crescita ... [vai all'articolo]
Lettera aperta di Luca Lotterio, ceo di Restworld, al mondo Horeca
Luca Lotterio, ceo di Restworld, la piattaforma che permette l'incontro funzionale tra domanda e offerrta di lavoro, ha diffuso una lettera aperta a imprenditori e imprenditrici del mondo Horeca, con ... [vai all'articolo]
L’Unione Europea dà il via libera alla “farina di grillo”
Il 3 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Comunitaria il Regolamento per l’immissione sul mercato come nuovo alimento della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, ovvero ... [vai all'articolo]
Tonnellate di Pomodoro di Pachino IGP invendute: il monito del Consorzio
“Molti produttori rischiano la chiusura se non si interviene in modo deciso e concreto per cambiare la situazione” afferma Sebastiano Fortunato, Presidente del Consorzio di Tutela del Pomodoro di ... [vai all'articolo]
Manovra, Assobibe: bene il rinvio sugar tax
“La scelta del Governo di posticipare l’entrata in vigore della Sugar tax è un importante segnale di attenzione verso la filiera delle bevande analcoliche in Italia e dimostra grande senso pragmatico. ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023. Arriva il “Reddito Alimentare”
Tra le varie misure contenute nella Legge di Bilancio 2023, approvata nei giorni scorsi dal Governo, vi è l'introduzione di quello che viene definito Reddito Alimentare, una misura adottata per ... [vai all'articolo]
Cia: agriturismi al completo per i festeggiamenti di Capodanno
Capodanno al completo per i 25 mila agriturismi italiani che hanno registrato il tutto esaurito per la notte di San Silvestro, soprattutto nelle località di montagna, tra le mete preferite dai 17 ... [vai all'articolo]
Tornano i voucher per chi lavora nelle discoteche
La Legge di bilancio estende, a partire dal primo gennaio 2023, l’uso di voucher anche ai lavoratori occasionali di discoteche, night club, sale da ballo e strutture simili, dopo quelli già previsti ... [vai all'articolo]
UIV e Federvini lanciano l’allarme: a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola
Il nuovo anno si aprirà con un nuovo aumento dei prezzi del vetro: è di circa il 20% l’ulteriore incremento chiesto dai fornitori di bottiglie in aggiunta al surplus (48%) già riscontrato nel 2022 ... [vai all'articolo]
Natale al ristorante per 5 milioni di persone. Fipe: “Ma quasi un locale su 3 resterà chiuso”
Pasta fatta in casa, bollito misto, ma anche crostacei e frutti di mare. E naturalmente antipasti in serie e il panettone o il pandoro per concludere. A pochi giorni dalla festa più importante e ... [vai all'articolo]
In Sardegna un’importante passo in avanti verso l’eradicazione della Peste suina africana
È notizia recente che, in merito alle azioni di eradicazione della peste suina africana dalla Sardegna, l'Unione Europea abbia posto fine all'embargo di circa la metà del territorio sardo, ... [vai all'articolo]
Mense a rischio, FIPE-Confcommercio e Angem: “Il Governo intervenga per tutelare imprese e famiglie”
“L’impennata dell’inflazione e il caro energia stanno mettendo a rischio il servizio di mensa nelle scuole, negli ospedali e nelle Rsa. È necessario un intervento immediato del governo per permettere ... [vai all'articolo]
Assica: l’industria non può reggere da sola il peso dei rincari
“Abbiamo ricevuto gli appelli alla responsabilità da parte delle aziende della Distribuzione moderna, le richieste di moratoria sui prezzi dei listini da parte delle Associazioni di rappresentanza, ma ... [vai all'articolo]
Federalimentare: la proposta della Commissione Europea sugli imballaggi va rivista
"Pur condividendo gli obiettivi generali relativi alla proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, non possiamo non unirci al coro di critiche che sono state già lanciate a ... [vai all'articolo]
Oricon su Legge di Bilancio: urgente un Fondo a sostegno della Ristorazione Collettiva e delle famiglie
Oricon, Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione, accoglie positivamente i segnali di attenzione giunti nei giorni scorsi dal sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, ... [vai all'articolo]
Bonus Chef: ecco tutte le specifiche per richiedere il credito d’imposta
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, in data 29 novembre, un Decreto direttoriale con cui rende effettivo il Credito d'imposta per cuochi professionisti, noto come Bonus ... [vai all'articolo]
Un disegno di legge vieta la registrazione di marchi che danneggiano DOP e IGP
Lo scorso 1 dicembre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un disegno di legge di modifica al Codice della proprietà ... [vai all'articolo]
Diminuiscono i prezzi delle materie prime, ma continuano le difficoltà
Il 2022 che si avvia alla conclusione si è rivelato un anno pieno di complessità e instabilità sul fronte economico e geopolitico, tra problematiche persistenti come la carenza di materiali e ... [vai all'articolo]
Rivoluzione nel mondo del packaging: ecco cosa cambia per ristoranti, bar e hotel
Ieri 30 novembre la Commissione Europea ha diffuso la propria proposta di regolamento che dovrebbe portare entro il 2030 a rendere riciclabili tutti i packaging e mettere il settore degli imballaggi ... [vai all'articolo]
Energia, Fipe: “Garantire liquidità per pagare le bollette e vigilare sulla speculazione”
“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere ... [vai all'articolo]
Solfiti: rischi per la salute, ma mancano dati per definire una dose consigliata
L'assunzione di solfiti tramite l’alimentazione potrebbe costituire un problema di sicurezza per i consumatori assidui di alimenti che contengono questi additivi; è quanto hanno concluso gli esperti ... [vai all'articolo]
Pagamenti elettronici al centro del dibattito. Confesercenti: “Il problema sono le commissioni, non le sanzioni”
"Che la questione delle sanzioni sul POS sia diventata l’argomento più da attenzionare della manovra di bilancio ci pare veramente paradossale. Il problema della moneta elettronica non sono le ... [vai all'articolo]
Svolta UE per la “pizza napoletana”: non tutti potranno usare questo nome
Sulla Gazzetta Europea è apparsa ieri 28 novembre una novità legislativa che potrebbe avere un grande impatto su pizzerie e ristoranti di tutta Europa. È stato infatti definito che solo il prodotto ... [vai all'articolo]
False recensioni: da Genova la storia del ristorante che ha sconfitto Google
Si chiama Hostaria Ducale il ristorante genovese che da oggi sarà ricordato da molti non solo per l'eccellente cucina stellata dello chef Daniele Rebosio, ma anche per esser riuscita a sconfiggere in ... [vai all'articolo]
Le imprese europee chiedono misure rivoluzionarie sull’energia
Misure emergenziali rivoluzionarie sull’energia e politiche efficaci mirate a rafforzare la competitività, la crescita e l’occupazione. Questi i principali obiettivi della dichiarazione finale siglata ... [vai all'articolo]
La pasticceria italiana piange la scomparsa del pasticcere Marco Avidano
"Marco ha iniziato la sua carriera ad appena 16 anni. Per noi era un amico, una persona aperta al dialogo e al confronto, sempre disponibile con tutti - ricorda il presidente dell’Accademia dei ... [vai all'articolo]
Giornata contro la violenza sulle donne. Fipe: “con #sicurezzavera è 25 novembre tutti i giorni”
Il volto di una donna forte e determinata che chiede di sentirsi sicura e libera. Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, imprenditori e imprenditrici di Fipe-Confcommercio, la ... [vai all'articolo]
Ristorazione collettiva. Angem: “Necessario tenere in vita il comparto”
A conclusione degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva, tenutisi mercoledì 23 novembre, presso la sede di Fipe-Confcommercio, Angem, l'associazione nazionale di categoria, in persona del ... [vai all'articolo]
Ciao ciao Nutriscore: la Commissione europea lo rinvia in agenda al 2024
Ne ha dato notizia l'europarlamentare Paolo De Castro a margine del XX Forum della Coldiretti che si è tenuto tra le giornate di ieri e oggi a Roma: "La Commissione Ue ha tolto dall'agenda per i ... [vai all'articolo]
Giornata contro la violenza sulle donne. Le iniziative di Temakinho, Just Eat e Unicoop Tirreno
Oggi è la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, data designata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Con iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica ... [vai all'articolo]
Tassa sulle mance. Fipe: è necessario che il nuovo sistema non generi costi per le imprese
Questo il commento del Presidente Stoppani sulla proposta voluta dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè e inserita nella bozza della legge di bilancio. “La volontà di regolamentare il fenomeno ... [vai all'articolo]
Prosciutto di Modena DOP e Prosciutto Veneto DOP: per affrontare la “tempesta perfetta”, si punta sulla qualità
Il Ministero dell’agricoltura ha approvato i Piani di Controllo del Prosciutto di Modena DOP e del Prosciutto Veneto DOP, sviluppati da IFCQ Certificazioni, organismo di controllo con sede principale ... [vai all'articolo]