La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Norme & Leggi
“Break…slow”con i Croissant Bistefani
In DM Italia due grandi novità
Successo per Lunadoro (Schenk) a Wine&Siena
Vino: vola il fatturato di Montelvini
La nuova birra Ichnusa sbarca a Milano
Rinnovo canone speciale RAI 2023: le indicazioni per i pubblici esercizi
Il 31 gennaio 2023 scadrà il termine per rinnovare l’abbonamento speciale alla RAI per gli apparecchi televisivi e radiofonici presenti nei Pubblici Esercizi. Gli importi del canone speciale non ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 3. Buoni lavoro, voucher e prestazioni occasionali
Nel terzo capitolo dedicato ai focus per l'Horeca sulla Legge di Bilancio 2023, si parlerà di voucher e lavoro occasionale. La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 2. Bonus energia per le imprese
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 1. Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale del turismo
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Bonus Chef: ecco tutte le specifiche per richiedere il credito d’imposta
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, in data 29 novembre, un Decreto direttoriale con cui rende effettivo il Credito d'imposta per cuochi professionisti, noto come Bonus ... [vai all'articolo]
Horeca e Legge di Bilancio: sono tornati i voucher e altre novità
Il Governo ha deciso di reintrodurre, con la sua prima legge di bilancio, i buoni lavoro o voucher, che erano stati cancellati nel 2017 con il Governo Gentiloni. La misura era stata adottata nel 2003 ... [vai all'articolo]
Contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering. Dal 22 novembre al via le domande
L'Agenzia delle Entrate ha divulgato modello e istruzioni per i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi ... [vai all'articolo]
Horeca e fiscalità. Obblighi e prossime scadenze del 730
Il 30 settembre è stato l'ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web. Ma ci sono ancora alcune date utili da ... [vai all'articolo]
Pubblici esercizi e obbligo pos: per generi di monopolio, valori bollati e postali scatta l’esenzione
Sono scattate dal 30 giugno le sanzioni per gli esercenti che non accettano pagamenti tramite POS, misura parte del “pacchetto” di norme fiscali inserite in un decreto di attuazione di alcuni ... [vai all'articolo]
Credito d’imposta energia elettrica e gas. Le indicazioni operative di Fipe
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), con comunicato del 7 ottobre, ha fornito importanti chiarimenti concernenti gli adempimenti funzionali alla fruizione dei crediti ... [vai all'articolo]
Bonus Chef: come richiedere il credito d’imposta per i cuochi professionisti
Diventa concreta la misura definita come "Bonus Chef", di cui vi avevamo parlato nel nostro articolo di agosto "Bonus Chef: ecco i requisiti per richiederlo", grazie alla quale i cuochi professionisti ... [vai all'articolo]
Ecco il fondo per il sostegno delle imprese di ristorazione, pasticceria e gelateria
Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 Agosto 2022 è stato pubblicato il Decreto Attuativo contenente le direttive sul “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e ... [vai all'articolo]
Horeca. Interventi contro il caro energia e proroga dehors: gli aiuti alle imprese
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 144/2022 c.d. “Aiuti-ter”, in vigore dal 24 settembre 2022, con cui il Governo Draghi ha staziato 14 miliardi di euro per attuare una serie di misure ... [vai all'articolo]
Un nuovo attacco al made in Italy, questa volta tocca all’aceto balsamico
Il 22 giugno 2022, Cipro ha notificato alla Commissione Europea una modifica alle proprie leggi alimentari, introducendo la possibilità di chiamare "aceto balsamico" un "prodotto naturale ottenuto ... [vai all'articolo]
Ecco il Bonus Imu per le imprese del turismo. Come accedere al nuovo credito d’imposta
Con un comunicato stampa, l'Agenzia delle Entrate ha divulgato le nuove regole per fruire del bonus previsto per le imprese del settore del turismo, che consiste in un credito d'imposta per l'Imu ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2022: arriva l’esonero contributivo per chi assume lavoratori di aziende in crisi
Nei giorni scorsi l'Inps ha pubblicato la circolare 99 2022 con la quale vengono definiti i termini dello sgravio contributivo per i datori di lavoro previsto dalla legge di bilancio 2022. La Legge ... [vai all'articolo]
6 miliardi in più per il nuovo decreto aiuti, prorogato lo sconto carburante
Il nuovo decreto aiuti è atteso per la prossima settimana, o comunque prima delle elezioni, con uno slittamento dei termini che è stato reso necessario per l'approvazione dell'utilizzo dei 6,2 ... [vai all'articolo]
L’Europa promuove il Nutriscore e boccia la batteria italiana. Lo studio del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea
L'etichettatura può aiutare i consumatori a compiere scelte alimentari informate, sane e sostenibili. E su questo siamo tutti d'accordo. Lo stesso non si può dire per la tipologia di etichettatura che ... [vai all'articolo]
Con il nuovo piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, ecco le novità dell’inverno per ristoranti, bar e hotel
Già da tempo il Governo sta sensibilizzando i cittadini e gli esercenti sul problema del caro energia e della necessità di abbassare il livello dei consumi di gas con comportamenti virtuosi. A tale ... [vai all'articolo]
Bonus Fiere. Come ottenere il nuovo incentivo dedicato alle imprese
Il Bonus Fiere è un incentivo che stanzia 34 milioni di euro in favore delle imprese con sede sul territorio nazionale per sostenere la loro partecipazione alle manifestazioni fieristiche ... [vai all'articolo]
“Bonus Chef”: ecco i requisiti per richiederlo
Dopo un lungo iter e vari stop è finalmente attivo il "Bonus Chef", misura riservata a cuochi professionisti su spese sostenute per attrezzature e formazione.Questo Bonus era stato già inserito nella ... [vai all'articolo]
Piano Transizione 4.0, premiate le imprese che investono in innovazione
Per supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a ... [vai all'articolo]
Ecco la lista delle strutture ricettive che hanno ottenuto il bonus riqualificazione
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco delle 1697 imprese ammesse a fruire del credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli stabilimenti termali ai sensi ... [vai all'articolo]
Ristorazione Collettiva. Legittima la richiesta di rinegoziare contratti se le materie prime aumentano oltre il +5%
L’emendamento al DL Aiuti attualmente in discussione alla Camera, che prevede l’introduzione dell’obbligo di rinegoziazione, a prezzi invariati, dell’oggetto del contratto di appalto per la ... [vai all'articolo]
Dal 30 giugno scattano le sanzioni per gli esercenti che non fanno pagare col POS
Scattano dal prossimo 30 giugno le sanzioni per commercianti e professionisti che non consentiranno ai propri clienti di pagare con Pos. Come vi avevamo raccontato nel nostro articolo, da giovedì ... [vai all'articolo]
Questione biliardini. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli pubblica una lista di FAQ per i gestori
Negli scorsi giorni bar, alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari attraverso le associazioni di settore hanno fatto sentire la propria voce. Al centro della questione tutti quei locali che ... [vai all'articolo]
Tassa di soggiorno. AIGAB: bene la proroga, ma bisogna semplificare la burocrazia
È stata accolto con estremo favore lo slittamento del termine ultimo per la presentazione della “Dichiarazione imposta di soggiorno” per gli anni 2020 e 2021 in via telematica da parte delle strutture ... [vai all'articolo]
Ristorazione collettiva: tutto sui contributi a fondo perduto. Invio istanze dal 6 giugno
Arrivano le istruzioni operative per accedere al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva previsto dal Dl Sostegni bis. Rientrano tra i beneficiari le imprese che svolgono servizi ... [vai all'articolo]
Ospitalità. I portali di prenotazione dovranno comunicare i dati degli host e altre informazioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pronunciato oggi un'interessante sentenza in materia di locazioni brevi. Il caso riguarda la legge belga che obbliga gli intermediari, inclusi i ... [vai all'articolo]
Il Decreto Bollette a sostegno delle imprese, ma per Confcommercio non basta
Il cosiddetto Decreto Bollette ottiene il via libera anche in Senato e dal Governo arriva così un aiuto concreto per mitigare i costi in bolletta di luce e gas, sia per le famiglie che per le ... [vai all'articolo]
Agevolazioni per i Microbirrifici: arriva la riduzione delle accise
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito la riduzione delle accise sulla birra relativa al 2022, con aliquote del 20 e del 30%. Il decreto del 21 marzo prevede dunque agevolazioni ... [vai all'articolo]
La degustazione professionale è un lavoro intellettuale. Ma cosa comporta?
La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi svoltasi a Verona lo scorso 26 marzo. Lo ha stabilito l’Ispettorato ... [vai all'articolo]
PAC sì o no? Troppi sconvolgimenti mondiali: la Politica Agricola Comune non convince
È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l'anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per apportare modifiche alle ... [vai all'articolo]
Fra rateizzazione bollette e credito d’imposta IMU per il turismo: le misure approvate dal Governo per le imprese
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il cosiddetto DL Ucraina, che ha varato misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Fra queste importanti azioni ... [vai all'articolo]
Dal 1° maggio il Green Pass va in pensione: ecco i prossimi passi verso la normalità
Il nuovo decreto con il calendario che riporta le date chiave per il progressivo allentamento delle restrizioni fino al tanto desiderato ritorno alla normalità è stato firmato. La pratica Green Pass ... [vai all'articolo]
Il decreto del Mipaaf certifica l’Italia capofila del vino sostenibile in Europa
È stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le ... [vai all'articolo]
Al ristorante senza green pass: l’obiettivo per la stagione estiva, al vaglio minori restrizioni da aprile
Nuovo allentamento in vista per le misure anti-Covid. Varie le ipotesi allo studio, che saranno esaminate in settimana, mercoledì o giovedì, dal Consiglio dei ministri. Due le date chiave: il primo ... [vai all'articolo]
Quando mancherà l’olio di girasole, cosa accadrà alle etichette dei prodotti?
In considerazione della situazione degli approvvigionamenti delle materie prime dovuta al conflitto in Ucraina, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una circolare che consente ... [vai all'articolo]
Nascerà un marchio del bio italiano: la legge sull’agricoltura biologica è realtà
Con 195 voti favorevoli e 4 astenuti, la legge sul biologico italiano è stata approvata, dopo il rinvio del 9 febbraio che ha di fatto eliminato dal testo la tutela dell'agricoltura ... [vai all'articolo]
In Gazzetta il Decreto salva spesa made in Italy
È stato pubblicato in Gazzetta il decreto salva spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ... [vai all'articolo]
Prorogare il Green Pass fino al 2023. La proposta della Commissione europea
La Commissione europea propone oggi di prorogare di un anno, fino al 30 giugno 2023, il Green Pass, certificato COVID digitale dell'UE. Il virus della COVID-19 continua a essere diffuso in Europa e in ... [vai all'articolo]
Dieci giorni alla riapertura delle discoteche. Le misure in vigore da oggi
Si riconferma l'obbligo di mascherine all'aperto su tutto il territorio nazionale, anche in zona bianca, e nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private. Dopo il Consiglio dei Ministri ... [vai all'articolo]
Basterà il Green Pass per arrivare in Italia da un Paese dell’Unione europea
Dal 1° febbraio i viaggiatori provenienti dai Paesi dell'Unione Europea potranno arrivare in Italia muniti di Green Pass, senza obbligo di tampone. Lo dice l'ordinanza firmata dal ministro della ... [vai all'articolo]
Horeca. Ecco come recuperare il canone Rai 2021
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta previsto dal DL sostegni a favore delle strutture ricettive, di somministrazione e consumo ... [vai all'articolo]
Birrifici Artigianali: da oggi le domande per il contributo a fondo perduto
Da oggi le imprese produttrici di birre artigianali potranno richiedere il contributo a fondo perduto messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico. Ê stato istituito il fondo da 10 ... [vai all'articolo]
Da oggi 14 gennaio stop ai prodotti in plastica monouso
Entra in vigore oggi 14 gennaio il Decreto Legislativo 196, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 novembre che, recependo la direttiva europea SUP, vieta l'utilizzo di prodotti in plastica ... [vai all'articolo]
Lo “Spaghetto quadrato” di La Molisana non è un marchio
La Molisana aveva registrato il marchio "Spaghetto quadrato" nel 2013, ma la Corte d'Appello aveva decretato il marchio "non degno di tutela". Vi si era opposta Barilla, sulla convinzione che ... [vai all'articolo]