Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Premio nazionale Extra Cuoca. C’è tempo fino al 31 maggio per l’iscrizione

Presentata l’edizione 2023 del Pizza Village Napoli

La prima romana dei Roero Days si è chiusa in grande stile

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Cento nuove città introducono la tassa di soggiorno

Saranno ben 100 i Comuni che nel 2018 introdurranno la tassa di soggiorno. Una fonte di incassi per le amministrazioni locali che per due anni avevano visto bloccata la possibilità di imporre il contributo ai turisti. Nel 2017 la tassa di soggiorno ha portato alle casse delle amministrazioni locali introiti per circa 460 milioni di […]

Redazione - Pubblicato il 17 Gennaio 2018 alle ore 6:30
Categoria: Norme & Leggi Categoria: Ospitalità e Turismo

tassa di soggiorno

Saranno ben 100 i Comuni che nel 2018 introdurranno la tassa di soggiorno.
Una fonte di incassi per le amministrazioni locali che per due anni avevano visto bloccata la possibilità di imporre il contributo ai turisti.
Nel 2017 la tassa di soggiorno ha portato alle casse delle amministrazioni locali introiti per circa 460 milioni di euro, che potrebbero diventare 500 nel 2018 e lievitare ancora di più, fino a cifre record pari a 650 milioni se verranno rispettati gli accordi pattuiti con le piattaforme di prenotazione online (come vi avevamo raccontato in questa news con Airbnb erano sorti alcuni problemi).
Le cittadine di Atrani e Bolsena sono state le prime ad aver introdotto l’imposta appena arrivato il via libera. Poi, via via, una volta approntati i regolamenti, sono stati moltissimi i Comuni che hanno introdotto la tassa.
Nel 2011 erano appena 13 i Comuni a far pagare la tassa di soggiorno (per 77 milioni di euro incassati), ma già 12 mesi dopo erano diventati 377 (incasso di 163 milioni); così poi nel 2013 si arriva a quota 500 per passare a 746 nel 2015. La città ad avere guadagnato di più grazie alla tassa di soggiorno è Roma (126 milioni) seguita da Milano (41,4 milioni)
La legge, ricordiamo, definisce unicamente un importo minimo e uno massimo da pagare (da 10 centesimi ad un massimo di 5 euro a persona per notte), poi ogni Comune si regola secondo convenienza.
Mostrano perplessità a riguardo gli albergatori, preoccupati che la tassa di soggiorno possa far avere dei ripensamenti ai turisti: il Direttore Generale di Federalberghi, Alessandro Nucara  ha dichiarato: Pagare le tasse è un dovere civico, ma un maggiore coinvolgimento degli operatori nella fase delle decisioni aiuterebbe. E poi ci deve essere un ritorno effettivo a favore dei servizi turistici offerti ai clienti, altrimenti è troppo facile dare una legnata in testa al turista perché tanto non vota nel Comune dove va in vacanza”

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍