La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Confindustria Alberghi: 2017 positivo per il settore

Confindustria Alberghi rende note le prime statistiche sull’anno appena concluso: il 2017 ha fatto registrare nei primi 11 mesi un incremento dell’occupazione 3,1% rispetto al 2016, con un occupazione del 70,3%. Ciò che emerge dalla ricerca curata da STR è, però, che nel Paese esistono situazioni profondamente diverse: mentre città come Napoli e Torino sono […]

Redazione - Pubblicato il 10 Gennaio 2018 alle ore 6:30

Confindustria Alberghi

Confindustria Alberghi rende note le prime statistiche sull’anno appena concluso: il 2017 ha fatto registrare nei primi 11 mesi un incremento dell’occupazione 3,1% rispetto al 2016, con un occupazione del 70,3%.
Ciò che emerge dalla ricerca curata da STR è, però, che nel Paese esistono situazioni profondamente diverse: mentre città come Napoli e Torino sono ferme ai risultati dello scorso anno, migliorano altre località come Milano, Venezia e Bologna mentre a Roma si registrano risultati negativi (-1,8%).
Un dato invece che può rincuorare e che aumentano negli alberghi soprattutto le presenze di turisti stranieri (+5,8%) che non dovrebbero affatto diminuire come si rileva dalle ricerche online effettuate durante l’anno.
Sono gli inglesi i primi a interessarsi all’Italia cercando informazioni su TripAdvisor, seguiti da americani e tedeschi; cresce l’interesse anche da parte di altri paesi europei come l’Olanda e il Belgio.
Un capitolo a parte si apre analizzando l’andamento dalla piattaforma AirBnb, su cui esistono pochi dati i quali, evidenziano una crescita dell’occupazione del 41% rispetto al 2016.
“Un anno nel complesso positivo – dichiara Giorgio Palmucci Presidente di Confindustria Alberghi – ma la ripresa va consolidata il prossimo anno, anche con una maggiore distribuzione dei flussi sul tutto il territorio nazionale.
Le prospettive dei mercati internazionali sono certamente buone, ma dobbiamo ancora lavorare per rispondere alle esigenze di una domanda sempre più articolata ed attenta
Credo anche che alcune iniziative come l’anno dei borghi, il maggiore coordinamento tra Regioni, Mibact ed Enit, anche con il varo del Piano Strategico, abbiano contribuito a rinnovare la percezione dell’Italia all’estero.
C’è ancora da fare, il tax credit che supporta le aziende impegnate nella ristrutturazione e riqualificazione, ha visto aumentare la platea dei beneficiari, ma non le risorse che pure erano già insufficienti.
Su questo sarà certamente necessario intervenire, cosi come sul tema della sharing economy, un vero e proprio mercato parallelo che si sviluppa in assenza di regole e di controlli. Una incognita che preoccupa gli operatori del settore”.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍