“Mangia come parli”: le novità del cibo sostenibile alla fiera “Fa’ la cosa giusta!”

La Campania è la regione più rappresentata alla V edizione di Una Mole di Colombe

Mercanti di Spirits presenta due tappe del The Grand Tour

Partita in grande stile l’edizione 2023 de La Città della Pizza

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Crescita record dei microbirrifici in Italia: in dieci anni +400%

Il mondo della birra artigianale e dei microbirrifici è sempre più in espansione. Secondo lo studio “Prospettive economiche della birra artigianale. Una rivoluzione nell’industria brassicola globale” condotto da Christian Garavaglia, docente di Economia all’Università di Milano Bicocca e Johan Swinne, direttore del Licos Centre for Institutions and Economic Performance dell’Università di Lovanio, i microbirrifici avrebbero […]

Redazione - Pubblicato il 13 Febbraio 2018 alle ore 6:30
Categoria: Attualità Categoria: Birre

microbirrifici

Il mondo della birra artigianale e dei microbirrifici è sempre più in espansione.
Secondo lo studio “Prospettive economiche della birra artigianale. Una rivoluzione nell’industria brassicola globale” condotto da Christian Garavaglia, docente di Economia all’Università di Milano Bicocca e Johan Swinne, direttore del Licos Centre for Institutions and Economic Performance dell’Università di Lovanio, i microbirrifici avrebbero registrato in Italia in dieci anni una crescita del 400%.
Un incremento annuale (+71%) che supera quello di nazioni con una tradizione brassicola molto più radicata come Belgio e Germania (rispettivamente +15% e +9%).
Dallo studio emerge che nel 2005 i microbirrifici attivi sul territorio erano 132, per poi passare a 670 nel 2015. Questa forte crescita sarebbe conseguenza di una sempre maggiore attenzione dei consumatori nei confronti dei prodotti agroalimentari di qualità, sempre più ricercati. Inoltre, riguardo alle birre artigianali sono aumentati nettamente gli acquisti presso piccoli produttori locali nonché il fenomeno dell’autoproduzione.
Un successo quello dei microbirrifici che si può guardare anche da una prospettiva economica; il presidente di UnionBirrai Alessio Selvaggio ha dichiarato: “Oltre il 60% dei microbirrifici italiani fattura oggi tra i 100 e gli 800mila euro l’anno, mentre il 51% impiega personale dipendente a tempo indeterminato. Inoltre, i piccoli birrifici non si limitano più solo alla mescita, ma hanno consolidato competenze di logistica distributiva: un microbirrificio su tre esporta all’estero e la produzione ha superato i 500mila ettolitri l’anno”.
Il mercato della birra artigianale, quindi, acquisisce sempre più peso anche nell’economia come è evidente anche dall’approvazione in Veneto, lo scorso 7 febbraio, di una legge regionale per la promozione e la valorizzazione delle birre artigianali.
La provincia di Padova, infatti, è tra le più attive sul fronte della produzione di birra artigianale e proprio per tutelare questo settore che, come si può notare, è fortemente in crescita, si è deciso di stanziare un fondo del valore di 250 mila euro per poter finanziarlo e per creare nuove opportunità di ricerca e formazione sempre in questo campo.

Lo studio di Garavaglia e Swinne sarà ufficialmente presentato all’evento Beer Attraction che si terrà a Rimini Fiera dal 17 al 20 febbraio


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍