La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Dal Campo al Vassoio: Qualivita, McDonald’s e Parmigiano Reggiano raccontano ai giovani la sostenibilità

Qualivita, McDonald's e Parmigiano Reggiano avviano un nuovo percorso per comunicare i valori green e l’adozione di pratiche sostenibili nelle filiere DOP IGP e nella ristorazione italiana

Redazione - Pubblicato il 23 Novembre 2021 alle ore 10:10

“Dal Campo al Vassoio” è un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione fra Fondazione Qualivita e McDonald’s, che dal 2008 condividono il percorso di valorizzazione del settore delle DOP IGP italiane per diffondere la conoscenza delle produzioni di qualità. Un percorso che ha avuto inizio nel 2008 proprio con l’inserimento del Parmigiano Reggiano DOP in un panino a edizione limitata ed oggi lo stesso prodotto apre un nuovo capitolo per raccontare ai giovani la sostenibilità delle filiere.

L’obiettivo di Qualivita di promuovere la cultura dei prodotti a Indicazione Geografica è stato accolto ormai da anni da McDonald’s, che si è dimostrata attenta e interessata a comunicare i valori della qualità ai suoi consumatori. In tale percorso di cooperazione, fatto di tanti progetti e iniziative, sono stati raggiunti molteplici traguardi e i numeri lo dimostrano: 3.300 tonnellate di materie prime DOP IGP utilizzate, 15 prodotti a Indicazione Geografica inseriti nei menu e promossi con specifiche campagne di comunicazione, 36 diverse preparazioni, 620 ristoranti McDonald’s che usano materie prime DOP IGP, 13 anni di collaborazione con le filiere della qualità. Una partnership, quella tra Qualivita e McDonald’s, che ha visto anche il supporto di Origin Italia, dimostra il successo di un percorso di valorizzazione creato in sinergia, in nome della cultura della qualità italiana.

L’iniziativa attuale, frutto di una visione condivisa, nasce per intercettare le nuove sensibilità dei giovani emerse anche dall’indagine di AstraRicerche commissionata da McDonald’s “Coltivare il cibo del futuro”, che indaga le aspettative della Generazione Z alla luce delle tematiche legate al consumo, all’ambiente, al territorio e all’impresa.

Un’attività educativa che mira a coinvolgere in primis gli studenti degli istituti alberghieri in un’esperienza diretta che parte dalle aziende agricole delle filiere DOP IGP fino a raggiungere i consumatori attraverso una specifica campagna di comunicazione digitale sui temi della sostenibilità.

L’iter formativo nelle scuole toccherà diversi distretti italiani coinvolgendo numerosi prodotti DOP IGP – sempre in collaborazione con i Consorzi di tutela –, trova nel rapporto tra McDonald’s e il Parmigiano Reggiano DOP la sua best practice di riferimento. Le visite dirette per conoscere la filiera inizieranno nel 2022 e avranno luogo nei caseifici di produzione del Parmigiano Reggiano DOP, che apriranno le loro porte agli studenti degli istituti coinvolti per dare corpo alla condivisione di valori come sostenibilità, biodiversità e benessere animale.

Da ormai molti anni, il Consorzio Parmigiano Reggiano si è fatto promotore di una campagna di corretta formazione sull’alimentazione coinvolgendo scuole primarie, studenti e familiari. È importante spiegare ai responsabili di acquisto del futuro i valori che stanno dietro a un prodotto come il Parmigiano Reggiano DOP che non solo è buono e fa bene, ma è anche sostenibile per tutta una serie di ragioni che si comprendono appieno visitando un caseificio di produzione, toccando con mano l’assoluta naturalità del prodotto e il rispetto per il territorio al quale è indissolubilmente legato. Per questo motivo, il Consorzio ha accolto con entusiasmo la nascita del progetto “Dal Campo al Vassoio”, orgoglioso di presentarsi come modello di sostenibilità e, allo stesso tempo, consapevole della responsabilità di avere questo ruolo.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍