HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Nuccio Caffo della Distilleria F.lli Caffo SpA

Torna a Roma l’evento FareTurismo

Giornate FAI di Primavera, Ferrarelle apre al pubblico il Parco Sorgenti di Riardo

Italy Beer Week: ecco il programma completo

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



De Cecco sceglie Credit Suisse e Unicredit per lo sbarco in Borsa

Sembra tutto pronto questa volta per De Cecco: dopo aver sospeso per diversi anni la decisione, entro il prossimo anno la storica azienda italiana dovrebbe fare il suo ingresso in Borsa, al fine anche di potenziare la sua presenza sui mercati esteri. Come riporta il quotidiano Il Sole 24 Ore, saranno probabilmente le banche Unicredit […]

Redazione - Pubblicato il 11 Dicembre 2017 alle ore 11:09
Categoria: Mercato

de cecco

Sembra tutto pronto questa volta per De Cecco: dopo aver sospeso per diversi anni la decisione, entro il prossimo anno la storica azienda italiana dovrebbe fare il suo ingresso in Borsa, al fine anche di potenziare la sua presenza sui mercati esteri.
Come riporta il quotidiano Il Sole 24 Ore, saranno probabilmente le banche Unicredit e Credit Suisse a guidare l’operazione che avrà come conseguenza anche una ristrutturazione del gruppo dirigente dell’azienda con l’ingresso di manager esterni e di un amministratore delegato.
La De Cecco è  sempre stata guidata da membri della famiglia: attualmente vi sono a capo il presidente Filippo Antonio De Cecco e i due amministratori delegati Saturnino e Giuseppe Aristide. Il passaggio rappresenterebbe un punto di svolta storico per l’azienda, da 130 anni un colosso a “conduzione familiare”, la cui storia inizia con Nicola De Cecco, che nel 1886 produceva farina nel mulino Fara San Martino, in provincia di Chieti, dove ancora oggi vi è la sede principale dell’azienda e uno degli stabilimenti.
De Cecco, che produce anche olio d’oliva, passata di pomodoro e riso, rappresenta già ora, prima del suo ingresso in borsa, una potenza nel mercato: nel 2016 ha visto aumentare i propri ricavi del 5,7% arrivando a circa 448 milioni; in Russia è il numero due del mercato ed è, inoltre, il terzo produttore di pasta al mondo.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍