A giugno la ventesima edizione del Trofeo Caputo

Aperte le iscrizioni per la settima edizione di MixFactor Relicario Experience

La Città della Pizza 2023 fa tappa a Napoli

Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Il design di Colos a Sigep 2018

Colos, il nuovo brand del gruppo Cerantola che realizza prodotti Made in Italy pensati appositamente per il settore Horeca e hospitality, sarà presente a Sigep (Pad C7, Stand 147) con tutte le sue creazioni e tante novità. Grazie a una grande sensibilità per la praticità e la qualità del saper fare italiano, il marchio veneto […]

Redazione - Pubblicato il 17 Gennaio 2018 alle ore 5:30
Categoria: Alberghi & accoglienza Categoria: Arredamento e mobili Categoria: Articoli Eventi Categoria: Attrezzature Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Prodotti Categoria: Sigep

colos

Colos, il nuovo brand del gruppo Cerantola che realizza prodotti Made in Italy pensati appositamente per il settore Horeca e hospitality, sarà presente a Sigep (Pad C7, Stand 147) con tutte le sue creazioni e tante novità.
Grazie a una grande sensibilità per la praticità e la qualità del saper fare italiano, il marchio veneto ha intrapreso un percorso di collaborazione con giovani designer di talento provenienti da ogni parte del mondo per proporre un prodotto di qualità pur mantenendo prezzi estremamente competitivi.
Sedute, tavoli, panche, sgabelli, sono gli elementi d’arredo prodotti fin qui da Colos, disponibili in varie collezioni e che saranno visibili allo stand Sigep.

 

 

Piazza, ad esempio, appare familiare a prima vista, perché riprende i tratti della tradizionale seduta da caffè degli Anni 20. Il giapponese Jun Yasumoto ha creato forme equilibrate e confortevoli, donando grande versatilità al prodotto. La monoscocca in plastica la rende resistente alle intemperie, ed il suo disegno unito alla sottile scelta della gamma cromatica consente di abbinarla ad arredi d’epoca o contemporanei.

Anche Stecca guarda alla tradizione. La collezione progettata dal designer francese Alban Le Henry si presenta come una famiglia di sedute ispirate ai classici in legno curvato e riprodotte, in questo caso, con un nuovo materiale: l’alluminio. Prodotti perfetti per l’utilizzo in ambienti esterni, possono essere comunque utilizzati anche all’interno grazie alla loro particolare eleganza. Impilabili, leggeri e facili da riordinare, sono caratterizzati da colori vivaci e variegati che regalano allegria e spensieratezza. Disponibili in diverse versioni, si adattano ad ogni esigenza garantendo il massimo del confort.

La collezione TA, disegnata da Jeremiah Ferrarese, si compone invece di tavoli formati da una struttura in tubolare d’acciaio dalla quale spicca la particolare conformazione del piede.
Il meccanismo di chiusura dei tavolini TA, brevetto esclusivo di Colos, è stato progettato per permettere al piano di passare agevolmente dalla posizione orizzontale a quella verticale e viceversa. La conformazione della base a piede triplo permette di impilare in orizzontale un numero teoricamente infinito di tavoli.

 

 

 

Ancora più specifica per il settore della ristorazione, la linea Vesper è composta da sedie, poltroncine e sgabelli, le cui scocche sono in polipropilene caricato vetro mentre la struttura è in metallo. Impilabili, sono adatte sia a spazi interni, nella versione con base cromata, che ad esterni nella versione su base verniciata. Grazie alla versatilità offerta dal disegno ideato da Christoph Jenni, Vesper si compone di linee essenziali, con una gamma di combinazioni cromatiche scocca/fusto eccellente.

 

 

Infine, Split, l’universo tutto da scoprire di Francesco Meda: composta da due tipologie di materiali sintetici simili, assicura confort nella flessibile seduta e stabilità nella resistente struttura di base. L’utilizzo del materiale è ridotto al minimo, donando alla seduta un‘apparenza di leggerezza.


L’obiettivo per Colos è di democratizzare il design. L’azienda si impegna seriamente sul piano dell’ottimizzazione del processo progettuale e produttivo, per arrivare a proporre un prodotto di disegno e qualità Made in Italy ad un prezzo accessibile.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.


    Print Friendly, PDF & Email
    Condividi su:
    Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

      Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

      Autore articolo:
      Redazione

      Altri articoli:

      Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

      All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
      🔍