La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Distretto Agrumi di Sicilia: ok all’aumento di percentuale di arance, ma bisogna fare di più

Il provvedimento nazionale che innalza dal 12% al 20% il contenuto di succo d’arancia nelle bevande analcoliche prodotte in Italia è stato accolto con soddisfazione dal Distretto Agrumi di Sicilia –  consorzio che riunisce varie realtà produttive per valorizzare gli agrumi della Regione –  anche se per i produttori del settore si tratta di percentuali ancora troppo […]

Redazione - Pubblicato il 14 Marzo 2018 alle ore 6:45
Categoria: Attualità

Il provvedimento nazionale che innalza dal 12% al 20% il contenuto di succo d’arancia nelle bevande analcoliche prodotte in Italia è stato accolto con soddisfazione dal Distretto Agrumi di Sicilia –  consorzio che riunisce varie realtà produttive per valorizzare gli agrumi della Regione –  anche se per i produttori del settore si tratta di percentuali ancora troppo basse.
Il Distretto si batte dal 2014 per l’innalzamento della percentuale di arance nelle bibite, che avrebbe un forte impatto sull’economia della zona: si stima, infatti, che l’attuale aumento si traduca in 200 milioni di chili in più di arance da rivendere alle industrie.
Il Distretto Agrumi di Sicilia rispetto a questo nuovo traguardo ha comunque ancora qualche perplessità. Nello specifico, si fa notare che senza l’obbligo di indicazione della provenienza della materia prima, si rischia di gettare solo fumo negli occhi dei consumatori.
Come viene sottolineato dal Consorzio in una nota stampa, è necessario ora fare un nuovo passo avanti nella legislazione e imporre seri controlli al fine di impedire che ingredienti provenienti dall’estero vengano utilizzati nella produzione al posto di quelli italiani, vanificando tutti i passi avanti fatti negli ultimi anni.
Infine, si sottolinea un’ulteriore necessità ovvero quella di creare terreno fertile per la stipula di accordi tra produttori e industriali al fine di monitorare l’intera filiera e tutelare così effettivamente e totalmente il lavoro delle aziende agricole siciliane.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍