La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Distribuzione Automatica: presentati i dati di settore 2017

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della 20° edizione di Venditalia, la fiera internazionale della Distribuzione Automatica che si terrà a fieramilanocity dal 6 al 9 giugno, sono stati presentati i dati di Settore 2017, elaborati da Accenture per conto di CONFIDA. Con un giro d’affari di 3,5 miliardi di euro per 11,1 miliardi di consumazioni complessive il mercato della distribuzione […]

Redazione - Pubblicato il 12 Aprile 2018 alle ore 4:45
Categoria: Business Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Indagini e Ricerche Categoria: Mercato Categoria: Vending

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della 20° edizione di Venditalia, la fiera internazionale della Distribuzione Automatica che si terrà a fieramilanocity dal 6 al 9 giugno, sono stati presentati i dati di Settore 2017, elaborati da Accenture per conto di CONFIDA.
Con un giro d’affari di 3,5 miliardi di euro per 11,1 miliardi di consumazioni complessive il mercato della distribuzione automatica di cibi e bevande e del caffè porzionato (capsule e cialde) in Italia ha chiuso il 2017 in crescita del +3,5% rispetto al 2016.
Nel dettaglio l’automatico è cresciuto del +1,87% per un valore di 1,8 miliardi di euro e un totale di 5 miliardi di consumazioni, mentre il porzionato ha fatturato 1,7 miliardi di euro per un aumento del +5,1% generato da 6,1 miliardi di consumazioni. A trainare il porzionato sono soprattutto il canale domestico (+11,3%).
La crescita del mercato dell’automatico nel 2017 (+1,87%) si deve soprattutto alla crescita nel consumo di bevande fredde (+5,01%), che rappresentano il 19,7% delle erogazioni totali. In particolare sono cresciuti i consumi di acqua (+5,80%) che, con oltre 760 milioni bottigliette d’acqua erogate, costituisce il secondo prodotto più venduto dalle vending machine dopo il caffè. Oltre 2,7 miliardi i caffè consumati l’anno scorso al distributore automatico (+0,59%).
Gli snack valgono il 15,5% delle consumazioni (+0,58%) sotto la spinta di cioccolato (+3,19%) e biscotti (+4,55%).
Anche il parco macchine si è lievemente incrementato: +0,65% nel 2017. Sono oltre 810.000 le vending machine installate lungo lo Stivale, che fanno dell’Italia il primo Paese in Europa per numero di distributori automatici (seguito dalla Francia con 590 mila vending machine e dalla Germania con 550 mila).
I distributori sono diffusi principalmente nell’industria (35%), seguita dagli uffici privati (15%), dal commercio (13%), dal mondo della scuola e dell’università (13%), dagli ospedali (11%), dagli uffici pubblici (6%) e dai luoghi di transito (4%) e di svago (3%).

VENDITALIA
Alla ventesima edizione di Venditalia, appuntamento europeo più importante per il settore che andrà in scena a fieramilanocity dal 6 al 9 giugno prossimi – organizzata con cadenza biennale da Venditalia Servizi e promossa da CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica – parteciperanno 247 espositori provenienti da 20 Paesi a rappresentare tutti i segmenti del settore: fabbricanti di vending machine, produttori di beni destinati al consumo e imprese di gestione. Lo spazio espositivo è di oltre 13.000 metri quadrati.
Dei 247 espositori a Venditalia, 57 provengono dall’estero e ben 68 (il 28% del totale) sono alla loro prima partecipazione. Numeri che identificano il dinamismo del settore e la naturale vocazione all’innovazione della manifestazione, vetrina internazionale per le principali novità del settore, che riflettono i trend e le esigenze del mercato: dall’evoluzione tecnologica con distributori automatici sempre più smart grazie all’adozione di tecnologie IoT, all’eco‐sostenibilità che si esprime vending machine meno energivore, logistica green, furgoni a basse emissioni, prodotti alimentari biologici, a chilometro zero ed equosolidali.
Venditalia non è solo una vetrina d’eccezione per gli espositori e osservatorio privilegiato per tutti gli operatori del settore del vending, in cui l’Italia è leader a livello internazionale, ma un vero e proprio hub della Distribuzione Automatica all’interno del quale si sviluppano relazioni e business, si scoprono novità e trend di mercato, si approfondiscono temi tecnici e tecnologici.
La nuova edizione della fiera è accompagnata anche dal nuovo logo “Venditalia Milano” che esprime la forte vocazione all’internazionalità dell’evento nella capitale economica italiana che anticipa le nuove tendenze del Belpaese. Oltre alla parte espositiva, Venditalia ospita conferenze, dibattiti, talk show internazionali e incontri sui temi caldi del comparto.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍