“Mangia come parli”: le novità del cibo sostenibile alla fiera “Fa’ la cosa giusta!”

La Campania è la regione più rappresentata alla V edizione di Una Mole di Colombe

Mercanti di Spirits presenta due tappe del The Grand Tour

Partita in grande stile l’edizione 2023 de La Città della Pizza

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Divieto di utilizzo dei fosfati: l’Europa potrebbe bandire il kebab

L’Europa potrebbe dichiarare presto illegale il kebab. I prossimi 11 e 14 dicembre, infatti, il Parlamento Europeo si riunirà in sessione plenaria sull’argomento dopo che la Commissione Salute di Strasburgo aveva bocciato la richiesta, da parte della Commissione Europea, di una deroga che avrebbe consentito di continuare ad utilizzare i fosfati in questo cibo da […]

Redazione - Pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle ore 13:33
Categoria: Attualità

kebab

L’Europa potrebbe dichiarare presto illegale il kebab. I prossimi 11 e 14 dicembre, infatti, il Parlamento Europeo si riunirà in sessione plenaria sull’argomento dopo che la Commissione Salute di Strasburgo aveva bocciato la richiesta, da parte della Commissione Europea, di una deroga che avrebbe consentito di continuare ad utilizzare i fosfati in questo cibo da strada.
I fosfati e l’acido fosforico, sarebbero infatti necessari per la corretta conservazione della carne surgelata, ma, in realtà, si sono verificati dannosi per la salute: uno studio di qualche anno fa, risalente al 2012, dimostra infatti che l’utilizzo di questi additivi negli alimenti può essere legato all’insorgere di patologie cardiache. I pareri, però, sono contrastanti; Il Telegraph, ad esempio, evidenzia che questo studio non sarebbe corredato da prove sufficienti a confermarlo.
Dal 2008 la regolamentazione europea non consente l’utilizzo dei fosfati nei preparati a base di carne, sebbene si siano create, nel tempo, una serie di eccezioni; prodotti come il kebab, si troverebbero in una situazione anomala, non potendo essere ricondotte alle normative vigenti.
In Germania, paese dove il kebab è nato dall’inventiva del turco Mahmut Aygun, questo nuovo provvedimento potrebbe causare un serio allarme sociale tenendo conto che nel Paese ci sarebbero circa 16mila ristoranti tipici che preparano questo piatto.
Per conoscere in modo definitivo le sorti di uno degli street food più amati d’Europa dovremo aspettare ancora qualche giorno; nel frattempo l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare si è impegnata a condurre ulteriori verifiche sulla nocività di questi additivi.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍