La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Eataly si racconta attraverso il pane

Dal 6 febbraio al 5 marzo Eataly dedica al pane un mese di iniziative per raccontare quali sono le caratteristiche che fanno di un alimento quotidiano un prodotto di alta qualità.

Redazione 2 - Pubblicato il 31 Gennaio 2023 alle ore 12:37
Categoria: Eventi & Fiere

In Italia il pane rappresenta un inestimabile patrimonio culturale da promuovere e tutelare: sono circa 250 le tipologie di pane che raccontano la storia dell’Italia, delle sue Regioni e della sua biodiversità. Dal 6 febbraio al 5 marzo Eataly dedica al pane un mese di iniziative per raccontare quali sono le caratteristiche che fanno di un alimento quotidiano un prodotto di alta qualità.

Durante il corso dell’anno toccheremo alcuni dei pilastri più significativi delle tradizioni del Made in Italy – spiega Andrea Cipolloni, Group CEO EatalyLo faremo raccontando la filiera, la biodiversità e il nostro lavoro quotidiano attraverso il format unico di Eataly che ingloba opportunità di acquisto e degustazione accompagnate dalla didattica. Ogni giorno nelle nostre panetterie facciamo il pane con le migliori farine biologiche, lievito madre e lavorazioni artigianali, senza usare alcuna base surgelata. Lo cuociamo nei nostri forni a legna e tutto questo al fine di garantire ai nostri clienti l’eccellenza di cui siamo capaci. Questo racconto segna l’inizio di un percorso che durante l’anno toccherà altri pilastri della cultura gastronomica italiana e dell’assortimento di Eataly: dalla mozzarella prodotta ogni giorno all’interno dei nostri flagship store, alle ricette delle nostre gastronomie, dall’eccellenza dei nostri prodotti alla competenza dei nostri ragazzi.”

Farine biologiche, lievito madre e forno a legna

Farine biologiche, di cereali italiani e macinate a pietra sono tra gli ingredienti principali delle panetterie di Eataly. I cereali biologici sono coltivati senza fertilizzanti chimici, senza diserbanti e preferendo metodi come rotazioni, sovescio e semina di colture che migliorano il terreno come l’erba medica. Quelle macinate a pietra risultano con gusto e aromi più marcati perché la bassa temperatura a cui avviene la macinazione ne preserva le caratteristiche oltre a rappresentare il recupero di un’antica tecnica. Lievito madre e lievitazioni lente possono rendere i prodotti più digeribili. In fine la cottura: il pane di Eataly è preparato quotidianamente in modo artigianale dai panettieri e cotto nei forni a legna presenti nei punti vendita. 

Le novità: Panedì e i 6 impasti crudi biologici

Nelle panetterie di Eataly si trova una gamma di oltre 20 tipologie di pani biologici differenti, dai classici come il Rustic, l’Integrale, l’Otto tondo e la Baguette a quelli come il pane all’Enkir, l’Eataliano, il Mediterraneo o il Farina di Segale, fino ai più sfiziosi con semi, noci, uvetta, per finire con le specialità regionali. Da inizio febbraio arriva una novità: il Panedì. Il pane di tutti i giorni, lavorato a mano con farina “0” 100% biologica, lievito madre e cotto nel forno a legna, con un formato ciabatta adatto ad essere conservato per più giorni così da ridurre lo spreco. Inoltre, per permettere ai clienti di fare un’esperienza di panificazione gratificante a casa propria, nei banchi frigo si trovano 6 diversi impasti crudi certificati bio per il Rustic, il Buratto, l’Integrale, il Pane di Farro, di Segale e di Grano Duro. 

La didattica 

Fulcro del mese dedicato al pane, la didattica che rappresenta da sempre un elemento di unicità di Eataly e costituisce il punto di partenza per suscitare nel consumatore una corretta percezione della qualità secondo il motto “mangiare bene aiuta a vivere meglio”. Ogni giorno si può assistere all’infornata del pomeriggio, mentre le aule didattiche de La Scuola di Eataly offrono un ricco programma di corsi e incontri con maestri panificatori e occasioni di approfondimento sul pane come “Un’ora da panettiere” per scoprire cosa avviene all’interno dei laboratori. Nuovo anche “Il tavolo del pane”, un corner dedicato a conoscere e approfondire, anche attraverso la degustazione, le diverse tipologie di pane da acquistare. Per finire, Eataly Roma, Torino e Milano ospitano tre masterclass con Fulvio Marino durante le quali scoprire tutti i segreti di un grande maestro panificatore e diversi laboratori didattici tenuti da Slow Food. Tutte le informazioni su www.eataly.it

Durante il mese anche i canali social di Eataly dedicheranno un approfondimento speciale al mondo del pane, per rendere il racconto accessibile a tutti. Attraverso i contenuti che saranno condivisi su Instagram e Facebook gli utenti potranno sbirciare dietro le quinte, vedere da vicino le lavorazioni artigianali dei maestri panificatori e lasciarsi ispirare.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍