“Mangia come parli”: le novità del cibo sostenibile alla fiera “Fa’ la cosa giusta!”

La Campania è la regione più rappresentata alla V edizione di Una Mole di Colombe

Mercanti di Spirits presenta due tappe del The Grand Tour

Partita in grande stile l’edizione 2023 de La Città della Pizza

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Firenze. Nuove norme per ristoranti e esercizi commerciali

Il Comune di Firenze ha introdotto di recente il nuovo Regolamento Unico, un testo che raccoglie tutte le leggi di natura amministrativa inerenti sia il commercio che la somministrazione di bevande e alimenti, rimarcando le differenziazioni sostanziali e ponendo dei limiti. Per quanto riguarda i locali, viene resa obbligatoria per i ristoranti e altre attività dove […]

Redazione - Pubblicato il 9 Gennaio 2018 alle ore 6:30
Categoria: Attualità

Firenze

Il Comune di Firenze ha introdotto di recente il nuovo Regolamento Unico, un testo che raccoglie tutte le leggi di natura amministrativa inerenti sia il commercio che la somministrazione di bevande e alimenti, rimarcando le differenziazioni sostanziali e ponendo dei limiti.
Per quanto riguarda i locali, viene resa obbligatoria per i ristoranti e altre attività dove si somministrano bevande e alimenti che superano i 300 mq di superficie la presenza di un defibrillatore e di personale formato per il pronto intervento. Nei locali che invece superano i 200 mq è resa obbligatoria la presenza di fasciatoi per consentire il cambio dei neonati e di seggioloni.
Entra inoltre in vigore per questi esercizi anche l’obbligo di raccolta differenziata tramite contenitori di diversi colori.
Nuovi provvedimenti, più rigidi, invece riguardano la somministrazione e la vendita di alcool: potranno vendere bevande alcoliche spillate esclusivamente esercizi di somministrazione, mentre gli esercizi commerciali (come i minimarket, ad esempio) potranno vendere bevande spillate analcoliche e alcolici in confezione sigillata in modalità e orari già definiti dalla legge.
Il provvedimento nasce da quella che sembrava essere diventata una cattiva abitudine degli esercizi commerciali, ovvero la vendita in bicchieri di plastica di bevande alcoliche dopo le 21.
Entra in vigore, inoltre, in tutto il Comune il divieto di vendita di alcolici ai distributori automatici. L’Assessore allo Sviluppo Economico Cecilia Del Re spiega che questi nuovi provvedimenti da un lato vanno incontro a esigenze di modernizzazione del centro storico di una città turistica per eccellenza, dall’altro cercano di rafforzare la lotta all’abuso di alcool.
Nei prossimi mesi sarà possibile rilevare se provvedimenti di questo tipo sono utili a contrastare fenomeni negativi e  se effettivamente portano risultati sulla vivibilità della città.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍