Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Goppion raddoppia il suo impegno con il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale

Nel Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale Sergio Goppion rimane all’interno del Consiglio Direttivo, mentre Paola Goppion entra a far parte del Comitato Scientifico

Redazione - Pubblicato il 10 Maggio 2023 alle ore 12:46
Categoria: Associazioni, Enti e Consorzi Categoria: Caffè Categoria: Protagonisti

Goppion Caffè, la storica torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, raddoppia il suo impegno all’interno del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale con ben due cariche: Sergio Goppion rimane all’interno del Consiglio Direttivo, mentre Paola Goppion entra a far parte del Comitato Scientifico.
Durante l’Assemblea dei soci, tenutasi il 3 maggio a Treviso, è stato inoltre eletto Presidente del Consorzio per il quarto mandato consecutivo Giorgio Caballini di Sassoferrato, affiancato da Ilaria Danesi nel ruolo di Vicepresidente. A capo del Comitato Scientifico sarà invece Helga Sanità, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

“L’obiettivo del Consorzio – spiega Paola Goppion, responsabile comunicazione e marketing di Goppion Caffè – è promuovere e valorizzare il rito del caffè espresso italiano, soprattutto attraverso il riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’Unesco. Si tratta di un percorso che Goppion ha fatto suo fin dall’ingresso nell’associazione. Da più di settant’anni crediamo nel rito del caffè come espressione del genio italiano, riconosciuto come modello di socialità in tutto il mondo, esempio del vero Made in Italy. Io, Sergio e tutta la grande famiglia di Goppion Caffè ci impegneremo assieme al Consorzio affinché venga riconosciuta l’importanza del rito del caffè tradizionale italiano nel mondo. Tra poco inoltre ci aspetta un importante appuntamento, il World of Coffee, in programma dal 22 al 24 giugno ad Atene, dove potremo diffondere il nostro messaggio”.

Oltre a Sergio Goppion, fanno parte del Consiglio Direttivo Alessandro Cavo, Consigliere delegato e Membro di Giunta Nazionale della Fipe, Mario Cerutti, Presidente Comitato Italiano del Caffè, Maurizio Maccagnagni, Giovanni Mazzer, Luigi Morello, Omar Zidarich, Antonella Zambelli e Fabrizio Polojaz, nomi riconosciuti nel mondo del caffè.

Importanti novità riserva il Comitato Scientifico, per il quale hanno riconfermato la loro disponibilità Elio Franzini, Rettore dell’Università di Milano, Diego Begalli dell’Università di Verona, Luigi Bonizzi dell’Università di Milano, Jonathan Morris della University of Hertfordshire e Luigi Morello, Presidente Istituto Espresso Italiano. Oltre a Helga Sanità, completa il parterre accademico Daniele Marini dell’Università di Padova. Assieme a Paola Goppion entrano nel Comitato Scientifico anche Arturo Morettino, Fabrizio Polojaz, Nando Ottavi e Antonella Zambelli.

Paola e Sergio Goppion


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍