HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Nuccio Caffo della Distilleria F.lli Caffo SpA

Torna a Roma l’evento FareTurismo

Giornate FAI di Primavera, Ferrarelle apre al pubblico il Parco Sorgenti di Riardo

Italy Beer Week: ecco il programma completo

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Gourmet Food Festival: l’enogastronomia d’eccellenza in scena a Torino

Dal 17 al 19 novembre si terrà a Torino la prima edizione di Gourmet Food Festival, manifestazione biennale frutto della collaborazione tra GL events Italia e Gambero Rosso dedicata ai foodies e agli amanti dell’enogastronomia di qualità, ma anche agli operatori Horeca in cerca di idee e stimoli creativi. Durante la tre giorni, il Lingotto […]

Redazione - Pubblicato il 7 Novembre 2017 alle ore 12:17
Categoria: Eventi

Gourmet Food Festival

Dal 17 al 19 novembre si terrà a Torino la prima edizione di Gourmet Food Festival, manifestazione biennale frutto della collaborazione tra GL events Italia e Gambero Rosso dedicata ai foodies e agli amanti dell’enogastronomia di qualità, ma anche agli operatori Horeca in cerca di idee e stimoli creativi.
Durante la tre giorni, il Lingotto Fiere si animerà di eventi, degustazioni, dibattiti e workshop con chef ed esperti selezionati dal Gambero Rosso, offrendo inoltre al pubblico la possibilità di scoprire e acquistare le eccellenze alimentari di produttori e artigiani in arrivo da tutta Italia: sedici finora le regioni italiane rappresentate, con un paniere complessivo di circa venticinque tipologie merceologiche presenti.
Il programma ricco di stimolanti appuntamenti, coinvolge i volti più amati della scena enogastronomica nazionale: Carlo Cracco, Gino Sorbillo, Iginio Massari, Simone Padoan, Massimo D’Addezio, Gianfranco Pascucci, Sal De Riso e Igles Corelli, con i più famosi e travolgenti talent del Gambero Rosso Channel, sono solo alcuni dei personaggi con cui gli avventori della manifestazione potranno interagire e chiedere consigli per poi riprodurre le loro creazioni a casa.
Cuore della manifestazione sarà la grande area centrale dedicata alla “cultura” del cibo, suddivisa in quattro ambienti tematici: i prodotti e la cucina (salumi, formaggi, carni, pesci, verdure, oli ecc.), il mondo del dolce (pasticceria, gelateria, cioccolato, caffè, tè e tisane), il pane e la pizza, il beverage (vino, birra, mixology). Uno spazio dove incontrare, conoscere e ascoltare cuochi, pasticceri, pizzaioli, cioccolatieri, panettieri, norcini, casari, agricoltori, sommelier ecc. facendosi accompagnare in un’esperienza a 360° nel gusto e scoprire le migliori tecniche di preparazione a tavola: da una perfetta lista della spesa ai segreti per ottenere risultati eccellenti con pasta, lievitati e dolci, senza dimenticare la scelta di un vino o di una birra di qualità.
Un percorso che coinvolgerà tutti e cinque i sensi del visitatore per fargli vivere un’esperienza autenticamente gourmet, da completare percorrendo il percorso espositivo con le “botteghe” dei produttori, lungo il quale sarà possibile assaggiare e comprare il meglio del food & wine nazionale.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍