Gruppo Hausbrandt a Vinitaly 2023 con Col Sandago e Martin Orsyn

Wine Cube: a Roma 1.500 visitatori e 3.700 bottiglie per brindare ai 25 anni di Partesa per il Vino

Fattoria La Maliosa, premiata l’eccellenza dell’olio maremmano

Marketing & Retail Summit 2023: Rational discute le sfide della GDO in una società che cambia

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Gruppo Eurovo presenta il primo miele de “Le Naturelle Amiche delle Api” e due ricette a tema per i professionisti del foodservice

Gruppo Eurovo presenta il primo miele firmato le Naturelle, frutto di un importante progetto di ripopolamento apiario all’interno degli allevamenti di proprietà dell’azienda. E per mostrare il dolce legame fra le uova e il miele, ecco due ricette a tema!

Redazione 2 - Pubblicato il 11 Ottobre 2022 alle ore 11:45
Categoria: Prodotti Categoria: Ricette

In occasione della giornata internazionale delle uova, Gruppo Eurovo annuncia un grande traguardo raggiunto con il progetto di tutela della biodiversità “le Naturelle Amiche delle Api”, attraverso il quale è stato possibile dimostrare come un territorio salubre, in cui il benessere delle galline e il rispetto della natura vengono messi al primo posto, possa rivelarsi anche il miglior habitat naturale per la tutela delle api. Il progetto di ripopolamento apiario lanciato la scorsa primavera dall’azienda, specialista da 70 anni nella produzione di uova e ovoprodotti, ha dato i suoi primi frutti con la prima produzione di miele firmato le Naturelle nelle varietà acacia e millefiori, completata a settembre 2022.

Quest’anno, in numerosi terreni agricoli intorno agli allevamenti italiani di proprietà di Gruppo Eurovo, sono stati installati più di 400 alveari, di cui 120 stanziali e 300 mobili per l’apicoltura nomade. Qui circa 15 milioni di api hanno trovato un ambiente sano dove vivere, riprodursi e dedicarsi all’impollinazione di fiori e piante, riempiendo i melari con il loro miele.  Il progetto, in continuo ampliamento per accogliere un numero crescente di api, prevede soluzioni altamente tecnologiche, come una bilancia che misura giornalmente la produttività delle api e la produzione di miele. Tutte le attrezzature sono state realizzate con la collaborazione della cooperativa sociale Il Pungiglione – Villaggio dell’accoglienza, polo nella Lunigiana altamente specializzato nell’attività dell’apicoltura e che offre a persone in situazioni di disagio percorsi di recupero grazie alle proprie attività produttive.

“Il legame tra le api e la salute del Pianeta è indissolubile – ha dichiarato Danilo Ceci, Direttore Vendite Food Service di Gruppo Eurovo. – Circa il 70% delle principali colture agrarie nel mondo dipende dagli insetti impollinatori, a rischio sopravvivenza a causa dell’inquinamento da pesticidi, dei cambiamenti climatici e dell’agricoltura intensiva. Abbiamo quindi voluto contribuire alla salvaguardia di queste “sentinelle della biodiversità” valorizzando i nostri allevamenti, studiati per garantire il miglior stato di benessere alle galline e allo stesso tempo per mitigare l’impatto ambientale delle nostre attività. Un’iniziativa che rafforza il binomio tra tradizione e innovazione che da sempre contraddistingue il dna di Gruppo Eurovo e la prova concreta di quanto l’attenzione alla sostenibilità e il rispetto del territorio che ci ospita siano fattori prioritari in ogni nostra scelta produttiva”.

L’uovo e il miele, due ingredienti estremamente semplici e allo stesso tempo preziosi, la cui qualità è strettamente correlata alla salubrità dell’ambiente e al benessere animale. Due alimenti che si completano in modo armonioso ed equilibrato e che, insieme, regalano ad ogni piatto un gusto sorprendente. Per dimostrare tutta la potenzialità dell’unione tra questi due alimenti Gruppo Eurovo, in collaborazione con i suoi chef e pastry chef, propone due ricette speciali, realizzate con il miele le Naturelle Amiche delle Api e i prodotti Eurovo Service: un caldo flan di carote arrosto, crunch di mandorle e salsa al miele millefiori per dare un sapore unico alla stagione autunnale e una torta al miele d’acacia, un dessert dal gusto autentico, ottimo per dare ad ogni pasto un finale ad effetto o per spezzare la giornata con una dolce pausa.

Flan di carote arrosto, crunch di mandorle e salsa al miele millefiori

Ingredienti:

Per la purea di carote arrosto:

500 g Carote

10 g Timo fresco

3 pz Spicchio d’aglio

40 g Miele millefiori le Naturelle

q.b. Sale, olio e pepe

Per il flan di carote arrosto:

110 g Misto d’uovo Maia Professional

25 g Tuorlo d’uovo Maia Professional

110 g Panna fresca

40 g Grana grattugiato

350 g Polpa di carote arrosto

Q.b. Sale e pepe 

Per il crunch alle mandorle

100 g Mandorle a lamelle tostate

50 g Pane integrale

Per la salsa al miele

120 ml Miele millefiori le Naturelle

50 ml Sherry 

Finitura

5 g Cerfoglio

20 g Germogli misti 

 

Procedimento

Per la purea di carote arrosto: Lavare e pelare le carote. Adagiare le carote su una teglia con carta da forno e condire con sale, pepe, olio, miele, aglio e timo. Mettere poi in forno a 180°g per 50 minuti circa, girandole di tanto in tanto. A cottura ultimata, eliminare gli spicchi d’aglio, il timo e frullare il tutto con un frullatore ad immersione.

Per il flan: In una ciotola unire gli ingredienti e mescolare bene il tutto. Regolare di sale e pepe e versare nei vari pirottini o stampi in silicone. Cuocere a bagnomaria a 120° per 40-45 minuti circa, in base alla grandezza. 

Per il crunch di mandorle: Preriscaldare il forno a 160°C e cuocere il pane per 8/10 minuti circa, fino a quando non sarà completamente asciutto e croccante. Lasciar raffreddare ed affettare molto sottile. Unire poi le mandorle tostate a fettine, condire con sale e pepe e tenere da parte.

Per la salsa al miele: Unire il miele e l’aceto in una casseruola. Portare il tutto a bollore e poi impostare al minimo il fuoco. Una volta portato il composto a 110°C togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Finitura: Versare sul fondo del piatto la purea di carote arrosto, aggiungere il crunch alle mandorle e adagiare sopra i flan di carote arrosto. Decorare con germogli misti, cerfoglio e terminare con la salsa al miele.

Torta al miele

Ingredienti

Per il biscuit madeleine senza glutine al miele e mandorla:

100 g Misto d’uovo Eurovo Service Élite

15 g Tuorlo d’uovo Eurovo Service Élite

20 g Miele d’acacia le Naturelle

30 g Zucchero di canna grezzo 

20 g Zucchero semolato 

35 g Farina di riso integrale (o farina di riso)

15 g Amido di riso (o amido di mais)

2 g Lievito chimico 

30 g Farina di mandorle grezze

2 g Sale Maldon

50 g Burro

Per il croccante al riso soffiato 

80 g Riso soffiato

q.b. Cioccolato fondente 

Per il cremoso allo yogurt e zenzero:

330 g Panna

240 g Cioccolato bianco

150 g Latte

105 g Yogurt

8 g Gelatina 

5 g Miele d’acacia le Naturelle

q.b. Zenzero 

Per la mousse al miele di acacia e polline di montagna:

210 g Latte intero

72 g Miele d’acacia le Naturelle

3 g Zucchero semolato

60 g Tuorlo d’uovo Eurovo Service Élite

6 g Gelatina 

30 g Acqua fredda per gelatina

270 g Panna intera 35% MG fredda

16 g Polline di montagna

Per la cialda al miele:

50 g Miele d’acacia le Naturelle

50 g Farina

50 g Albume d’uovo Eurovo Service Élite

50 g Zucchero

50 g Burro

Procedimento

Per il biscuit madeleine senza glutine al miele e mandorla:

In planetaria montare misto d’uovo Eurovo Service Élite, tuorlo d’uovo Eurovo Service Élite, zucchero di canna e zucchero semolato fino ad ottenere una montata stabile e voluminosa.

Cuocere il burro in un pentolino per qualche minuto, filtrare e stemperare a temperatura ambiente il burro nocciola ottenuto.

Unire le polveri ed il sale. Aggiungere poi alla montata le polveri setacciate, il miele ed infine il burro nocciola. 

Stendere e cuocere per circa 15-20 minuti a 170°C.

Per il croccante al riso soffiato:

Fondere il cioccolato fino a raggiungere i 35-40°C.

Unire il cioccolato poco alla volta al riso soffiato e mescolare fino a completa asciugatura del cioccolato.

Per il cremoso allo yogurt e zenzero:

 Portare a prima ebollizione la panna ed inserire dello zenzero grattugiato. Far riposare per circa un’ora. Filtrare la panna e scaldare. Versare poi la panna sul cioccolato ed emulsionare. Aggiungere la gelatina precedentemente reidratata, il miele ed infine yogurt e latte.

Per la mousse al miele di acacia e polline di montagna:

Far maturare il polline con la panna almeno 12 ore prima in frigorifero.

Realizzare una normale crema inglese poi, una volta al di sotto dei 60°C, aggiungere la gelatina precedentemente reidratata ed infine, al di sotto dei 25°C, la panna semi montata precedentemente filtrata.

Per la cialda al miele:

Unire e miscelare tutti gli ingredienti, riempire lo stampo desiderato e cuocere. All’uscita dal forno sformare subito lo stampo prima che la cialda diventi dura.

Montaggio del dolce:

  • Biscuit madeleine senza glutine al miele e mandorla
  • Croccante al riso soffiato 
  • Cremoso allo yogurt e zenzero 
  • Mousse al miele

Rifinitura del dolce:

  • Glassare il dolce se desiderate
  • Rifinire con decori in cioccolato o cialde


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍