Gruppo Hausbrandt a Vinitaly 2023 con Col Sandago e Martin Orsyn

Wine Cube: a Roma 1.500 visitatori e 3.700 bottiglie per brindare ai 25 anni di Partesa per il Vino

Fattoria La Maliosa, premiata l’eccellenza dell’olio maremmano

Marketing & Retail Summit 2023: Rational discute le sfide della GDO in una società che cambia

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Horeca. Crescono i pagamenti cashless nel 2022: caffè e ristoranti +50,5%

L'Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp ci mostra una fotografia dei trend dei pagamenti con carta in Italia, con un focus sull'Horeca, settore tra i più dinamici in questo ambito.

Redazione 2 - Pubblicato il 20 Ottobre 2022 alle ore 11:50

Nel 2022 continua la crescita dei pagamenti digitali: a livello nazionale il numero medio di transazioni per esercente è infatti aumentato del 17% rispetto al 2021. A registrare una crescita più interessante sono Valle d’Aosta (+43,5%), Lazio (+28,7%) e Lombardia (+25,4%), mentre per quanto riguarda i settori che nell’ultimo anno hanno spinto l’acceleratore sui pagamenti digitali spiccano senza dubbi caffè e ristoranti con +50,5% di transazioni cashless.

Da tenere in conto, nell’ultimo periodo, anche l’impatto del Decreto PNRR 2 che ha introdotto una sanzione per i commercianti che non accettano pagamenti con carta. A luglio, il primo mese dopo l’entrata in vigore delle sanzioni, si evidenzia un +54,7% rispetto al mese precedente nel turismo e +24,2% in bar e ristoranti, per altri la crescita è stata più timida.

A fare il punto è SumUp, la fintech specializzata in soluzioni cashless e digitali per le piccole imprese, che ha curato l’Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp per studiare l’evoluzione del trend dei pagamenti digitali in Italia anche nel post-pandemia.

“L’Italia negli ultimi anni ha visto un’importante accelerazione dei pagamenti cashless, derivata in parte dall’emergenza sanitaria, in parte dalla spinta istituzionale. Gli incentivi rivolti agli esercenti come il credito d’imposta e quelli rivolti ai consumatori come il Cashback di Stato e la lotteria degli scontrini hanno consolidato l’abitudine ai pagamenti digitali”, dichiara Giovanni Barbieri, Senior Strategic Growth Manager per SumUp. “Le ultime misure introdotte dal PNRR 2 e in particolare l’introduzione delle sanzioni rappresentano un ulteriore tentativo di riduzione dell’uso del contante, il cui effetto è a macchia di leopardo. Per quanto riguarda i pagamenti digitali si può, infatti, parlare di un’Italia a due velocità: alcuni settori, come quello dei tassisti, hanno registrato una crescita elevata rispetto allo scorso anno, mostrando come in alcuni contesti si debba ancora maturare l’abitudine ad utilizzare la carta; in altri casi, invece, le percentuali di crescita meno evidenti raccontano di un assestamento, sintomatico del fatto che pagare cashless sia già diventata una routine. Per ridurre questo divario e consolidare ovunque la diffusione dei pagamenti digitali, è quindi necessario continuare a lavorare sugli incentivi a livello statale sia per gli esercenti che per i consumatori, anche introducendo forme di semplificazione delle detrazioni”.

Quali commercianti crescono di più

A registrare una crescita cashless più importante sono stati i tassisti con in media il +86,8% di transazioni a bordo taxi rispetto al 2021; anche concerti e biglietti per il cinema si pagano sempre più spesso senza contanti (+64,5%), così come caffè, pranzi e cene nei caffè e ristoranti (+50,5%). Aumentano le transazioni anche per hotel e strutture ricettive (+46,4%) e per centri sportivi e SPA (+41,2%).

Lo scontrino cashless più “piccolo” è quello di bar e club

Secondo l’Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp, lo scontrino medio cashless diventa anno dopo anno più “piccolo”. In Italia nel 2022 si attesta infatti sui 40,8€, mostrando un calo costante a partire dal 2019 (-30%), quando si parlava di 57,9€; successivamente, ha toccato quota 51,3€ nel 2020 e poi 43,4€ nel 2021. Un dato che continua a dimostrare come con il passare del tempo stiano diventando sempre più popolari – e accettate anche da parte dei commercianti – le transazioni digitali anche per cifre sempre più piccole.

In termini assoluti, gli scontrini medi più bassi si registrano nei bar e club con 16€ e presso le edicole (22€). Seguono food truck e fast food restaurant (23€). Gli scontrini più alti sono invece quelli di servizi di consulenza (134€), hotel e strutture ricettive (166€) e i dentisti (199€).

Un ecosistema in evoluzione

L’analisi di SumUp conferma quindi da una parte l’intenzione dei commercianti di digitalizzare il proprio business – perfino i più tradizionali come bar, edicole, artigiani – offrendo la possibilità di pagare cashless anche per cifre più piccole e in mobilità, dall’altra l’esigenza dei consumatori di pagare in modo più veloce e sicuro, anche direttamente con lo smartphone  (grazie alla tecnologia contactless).

Come SumUp – conclude Giovanni Barbieri – stiamo supportando questo cambiamento mettendo a disposizione un intero ecosistema, in continua evoluzione, che consente ai commercianti di essere pagati in modo integrato e semplice, grazie ad esempio a SumUp Cassa, per gestire pagamenti, ordini e magazzino in negozio e da remoto, e al Conto Aziendale, per inviare, ricevere e gestire il denaro in maniera semplice e veloce. Abbiamo inoltre introdotto SumUp Pay, il digital wallet che consente ai consumatori di attivare una Mastercard SumUp virtuale gratuita per scambiare denaro con gli amici e fare acquisti in modo veloce e conveniente grazie ad un programma di fidelizzazione integrato”.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍