Gruppo Hausbrandt a Vinitaly 2023 con Col Sandago e Martin Orsyn

Wine Cube: a Roma 1.500 visitatori e 3.700 bottiglie per brindare ai 25 anni di Partesa per il Vino

Fattoria La Maliosa, premiata l’eccellenza dell’olio maremmano

Marketing & Retail Summit 2023: Rational discute le sfide della GDO in una società che cambia

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



I vini del Trasimeno premiati al Grenaches du Monde

Tripletta di medaglie al Grenaches du Monde per il Consorzio Tutela Vini Trasimeno. Il concorso dedicato ai migliori vini a base grenache ha assegnato l’oro ai vini C’osa 2017 di Madrevite, premiato per il secondo anno consecutivo, e Òscano 2017 dell’azienda agraria Carini; la cantina Duca della Corgna si è invece aggiudicata la medaglia d’argento […]

Redazione - Pubblicato il 26 Aprile 2019 alle ore 5:30

grenaches du monde, trasimeno

Tripletta di medaglie al Grenaches du Monde per il Consorzio Tutela Vini Trasimeno. Il concorso dedicato ai migliori vini a base grenache ha assegnato l’oro ai vini C’osa 2017 di Madrevite, premiato per il secondo anno consecutivo, e Òscano 2017 dell’azienda agraria Carini; la cantina Duca della Corgna si è invece aggiudicata la medaglia d’argento con il suo Divina Villa Riserva 2015.

C’osa e Divina Villa Riserva sono due vini monovarietali a base di Gamay del Trasimeno, varietà autoctona in fase di recupero e rilancio nella zona, mentre Òscano è un blend che prevede anche una piccola percentuale di Sangiovese. La percentuale di Grenache dei vini ammessi al concorso deve infatti essere di almeno il 60%.

Il gamay del Trasimeno è un vitigno strettamente imparentato con il tai rosso della zona dei Colli Berici, la granaccia ligure e il cannonau della Sardegna. Attorno al lago umbro ha trovato un territorio e un microclima che gli permettono di esprimersi al meglio, donando vini rossi intensi e fruttati, dominati da sentori di bacche rosse.

Il Consorzio Tutela Vini Trasimeno ha partecipato con otto vini a questa edizione record del Grenaches du Monde durante la quale sono state consegnate 272 medaglie, di cui 43 all’Italia, dopo che una giuria composta da 80 giudici ha degustato e valutato 869 campioni provenienti da Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Lituania, Slovenia, Grecia, USA, Libano, Giappone e Australia.

 

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍