La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Identità Golose 2023: Riserva San Massimo presenta tre risotti d’autore

Nella tre giorni di Identità Golose 2023, dal 28 al 30 gennaio, Riserva San Massimo avrà come ospiti al suo stand tre chef che prepareranno risotti d'autore con protagonista il suo Carnaroli Autentico.

Redazione 2 - Pubblicato il 27 Gennaio 2023 alle ore 15:31
Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Pasta, Riso e Cereali

In occasione della nuova edizione di Identità Golose, dal 28 al 30 gennaio, Riserva San Massimo ospiterà presso il proprio stand gli chef Alberto Quadrio, Francesco Baldissarutti e Antonio Biafora che con il loro estro interpreteranno il Carnaroli Autentico prodotto e coltivato dall’Azienda agricola San Massimo.

Quest’anno, anche grazie al supporto degli chef che ogni giorno riconoscono la qualità e l’autenticità del nostro riso Carnaroli, abbiamo scelto di condurre gli ospiti di Identità Golose in una vera e propria esperienza che coinvolga tutti i sensi. Attraverso l’assaggio del nostro riso vogliamo raccontare al pubblico i nostri valori più profondi e il paesaggio incontaminato della nostra riserva”, racconta Maria Antonello, Responsabile Comunicazione di Riserva San Massimo.

Il programma di Riserva San Massimo

Durante i tre giorni della manifestazione, tre saranno i protagonisti che si alterneranno presso lo stand per interpretare uno dei primi piatti simbolo della cucina italiana: l’Autentico Carnaroli. Inizia sabato 28 gennaio l’Executive Chef Alberto Quadrio di 10_11 Portrait Milano, che cucinerà un risotto alla mandorla dolce ed amara; prosegue domenica Francesco Baldissarutti, chef presso l’Hotel Best Western “Tre Torri” di Altavilla Vicentina (VI), che servirà un risotto al Valpolicella con Broccolo di Bassano e Katsuobushi. Infine, lunedì 30, sarà la volta dello chef del ristorante Hyle di San Giovanni in Fiore (CS), Antonio Biafora, che preparerà un risotto a base di Carnaroli Riserva San Massimo, garum di lievito, emulsione di cipresso e pepe di Giava.

Riserva San Massimo

Situata nella Valle del Ticino, Riserva San Massimo è un esempio di coltivazione di riso in un luogo incontaminato. Tecniche innovative e naturali di agricoltura bio-integrata rendono quest’oasi un simbolo di eccellenza, una realtà unica sia dal punto di vista ambientale sia della produzione di Carnaroli Autentico. L’unicità di questo riso si avverte fin dal primo assaggio, grazie all’accurata selezione di ogni singolo chicco e all’alta tenuta di cottura, fondamentale per garantire un risotto perfetto.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍