La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Il barman molecolare Michele Piagno torna “in cattedra”

Il nuovo corso di barman condotto dal barman molecolare Michele Piagno torna a novembre presso la Discoteca Palmariva, situata a Fossalta Di Portogruaro (VE).

Redazione 2 - Pubblicato il 19 Ottobre 2022 alle ore 12:38
Categoria: Eventi Categoria: Istruzione & Formazione

Michele Piagno, barman di livello internazionale originario di San Vito al Tagliamento, è un barman esperto di mixology molecolare. Classe 1981, è figlio d’arte: con la sua famiglia di ristoratori, tra un impegno e l’altro gestisce l’Enoteca Vecchia Pretura, a Codroipo, Udine. “Canbassador” Italia Red Bull ed ispettore per Federazione Baristi Italiani, Piagno ha anche scritto diversi libri dedicati a cocktail e dintorni.

Inoltre, Michele Piagno è da tempo anche un formatore molto attivo. È “in cattedra” in corsi dedicati al bartending che vanno spesso sold out. Il nuovo corso, organizzato in collaborazione con Radio Wow, prende vita il 7, 8, 9, 14 e 15 novembre 2022. Si inizia alle 20 e si continua fino a mezzanotte e mezza, presso la Discoteca Palmariva, situata a Fossalta di Portogruaro, Venezia, in Viale Martin Luther King, 8. Sono ben 23 ore di corso, di cui 10 di prove pratiche. Ecco come Piagno presenta il suo corso: “scopri un mestiere che ti permette di viaggiare, conoscere tante persone che vogliono crescere come te, condividendo una passione e facendo esperienze di vita importanti!”.

Il nuovo corso per barman tenuto da Michele Piagno è a numero chiuso e prevede esame finale. Chi lo supera riceve un diploma certificato. Non è tutto: chi supererà l’esame finale, avrà lettera di raccomandazione (disponibile anche in Inglese), con specifico delle ore di formazione e specifico esami conseguiti. Non solo: gli organizzatori del corso comunicheranno la disponibilità al lavoro di tutti i bartender a chi ne nel settore si occupa di ricerche di personale.

Chi è interessato ad avere maggiori informazioni sul corso può chiamare questi numeri: 324 848 2709, 340 7792065.

Michele Piagno

Originario di San Vito al Tagliamento (PN), Michele Piagno è un barman esperto di mixology molecolare. Classe 1981, è figlio d’arte: con la sua famiglia di ristoratori, tra un impegno e l’altro gestisce l’Enoteca Vecchia Pretura, a Codroipo (UD).

Brand Ambassador Mixò Italy, nel 2019 ha pubblicato “El Señor Mojito”, un libro di 51 ricette in cui, mentre racconta l’origine del cocktail a base di lime e rhum, svela i segreti del barman perfetto. Nel 2021 lancia poi Barancli, Gin Originale Friulano, legato a doppio filo con la sua terra e scrive con il giornalista / blogger Lorenzo Tiezzi “Consumazione compresa”, un libro dedicato alla magia della notte, a tanti suoi protagonisti e al buon bere.

“Barista, barman, bartender… in fondo sono tutti sinonimi. Chi sta dietro a un bancone deve soprattutto saper ascoltare e regalare un po’ di serenità a chi viene a rilassarsi in un locale”, spiega Michele Piagno, un professionista che punta da sempre su creatività ed eccellenza senza prendersi troppo sul serio.

Nel 2011 ha ideato Glow Sweet & Sour Mix, un liofilizzato divenuto brevetto mondiale per cocktail fluorescenti e si occupa da tempo anche di formazione: già dal 2007 è master trainer e collabora con Flair Academy Milano e con la Federazione Baristi Italiani.

Nel 2013 ha curato con il giornalista Claudio Burdi il libro “100 cocktail light e contemporanei”, mentre nel 2014 ha collaborato con il celebre chef Terry Giacomello de l’Inkiostro a Parma (già al fianco di Ferran Adria a El Bulli) per la specializzazione e lo studio del concetto “Drink & Food”.

Successivamente, ecco un progetto di food pairing con Norbert Niederkofler, lo chef tristellato del St. Hubertus di San Cassiano (BZ) e poi un altro progetto con Nicola Pepe, vincitore di Hell’s Kitchen Italia 2018.

Tra le collaborazioni con i brand, ecco Redbull (Canambassador) e San Bitter, per cui ha creato drink abbinati ai finger food della campagna pubblicitaria “Intervalli Italiani”. Suoi anche i drink studiati per Brouwerij Van Steenberg, uno dei più rinomati birrifici delle Fiandre che lo ha scelto per esaltare la sua birra più prestigiosa, la Gulden Draak. Infine, nel 2012 è stato Brand Ambassador Perrier.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍