Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

Sono 105 le etichette partecipanti al Concorso “Ramoscello d’Oro 2023”, rappresentative delle 16 regioni dove la coltivazione dell’ulivo e la produzione di oli di qualità ha raggiunto il massimo delle potenzialità tecniche e colturali.

Redazione 5 - Pubblicato il 28 Marzo 2023 alle ore 11:19
Categoria: Gare & Concorsi Categoria: Notizie Flash Categoria: Olio e condimenti

L’edizione 2023 del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro”, ” la cui fase finale si terrà nelle giornate del 22 e 23 Aprile nel Comune di Sonnino (LT),  ha raccolto l’adesione appassionata dei migliori territori vocati all’olivicoltura del Paese.

Dopo il successo di partecipazione delle precedenti edizioni che ha visto, nel 2022,  la presenza dei migliori territori rappresentativi dell’eccellenza olivicola nazionale: 18  regioni, 35 province, 43 Comuni, 74 produttori ed etichette di olio extravergine d’oliva tra i migliori della produzione italiana, l’edizione 2023 mira ad ampliare la portata della rassegna, aumentando il  numero dei produttori partecipanti, dei servizi a loro dedicati e naturalmente del pubblico coinvolto.

Sono 105 le etichette partecipanti, rappresentative delle 16 regioni dove la coltivazione dell’ulivo e la produzione di oli di qualità ha raggiunto il massimo delle potenzialità tecniche e colturali.

Sono presenti gli areali che storicamente, meglio di altri, ricordano la millenaria storia dell’uomo legata al culto dell’albero di ulivo.

Ben rappresentata la Liguria con le provincie di Imperia e La Spezia; il Lago di Garda con Brescia e Trento; il Veneto con le colline Asolane ed i Monti Berici; la Romagna e Brisighella che tutte insieme  ci raccontano del livello qualitativo raggiunto nel Nord Italia.

Troviamo poi la Toscana con le colline di Fiesole; la Val di Cornia e Suvereto; le colline senesi.

L’Umbria sorta ormai ai vertici delle produzioni nazionali di vini ci propone n.4 etichette dalla provincia di Perugia e n.4 da Terni.

Il Lazio è fortemente rappresentato dalla corposa presenza con 23 etichette di oli della Tuscia; si aggiunge inoltre la presenza delle colline Pontine con la varietà Itrana comunemente riconosciuta come una delle migliori del panorama nazionale.

La Valle Peligna in Abruzzo presenta sempre oli di qualità con aromi e sentori lievi.

Dalla provincia di Salerno arrivano gli oli della varietà Leccino, altra storica produzione italiana; la Basilicata invece si presenta con un panorama di varietà pregiate: Leccio del Corno, Ogliarola del Bradano, Ravece, Coratina tutte presenti sia nella provincia di Matera che a Potenza.

La Puglia è storicamente la prima nelle produzioni olearie che sono giunte ormai a livelli organolettici di assoluto prestigio e che vedono nelle provincie di Lecce, Foggia, Bari il meglio del settore.

La Piana di Lamezia Terme e la Catena Costiera di Praia a Mare esprimono le prerogative degli oli calabresi forti e profumati.

La Sicilia vede presente i territori dell’Etna e la costa di Siracusa che ci riportano alle millenarie tradizioni del bacino del Mediterraneo.

Infine la Sardegna che ormai da anni esprime produzioni di altissimo livello che vedono nella provincia di Oristano la massima espressione con aziende agricole e frantoi all’avanguardia mondiale.

Tanto lavoro da fare quindi in questo Concorso Nazionale con prodotti di assoluto livello che metteranno a dura prova la capacità selettiva del qualificato Panel di valutazione.

NORDCENTROSUD / ISOLE
Olio Roi Boeri Franco (IM) – EVO IntensoSoc. Agr. Buonamici srl (FI) – BIOTenuta San Domenico (SA) – EVO
Olio Roi Boeri Franco (IM) – EVO LeggeroSoc. Agr. Buonamici srl (FI) – IGPTenuta San Domenico (SA) – BIO
Olio Roi Boeri Franco (IM) – EVO MostoFiorentini Firenze S.p.A. (FI) – BIOTenuta San Domenico (SA) – Leccino
Olio Roi Boeri Franco (IM) –  DOP
Olio Roi Boeri Franco (IM) –  TaggiascaAz. Pietrasca (LI) – EVOAz. Angelo Quinto (MT)- EVO
Az. Pietrasca (LI) – BIOAz. Angelo Quinto (MT)- Coratina
Lucchi & Guastalli (SP) – EVOAz. Pietrasca (LI) – MaurinoAz. Angelo Quinto (MT)- Ogliarola del Bradano
Lucchi & Guastalli (SP) – BIO
Dievole s.r.l. (SI) – EVOTenute Giardino S.Stefano (PZ) – EVO
Az. Gibilisco (BS) – EVOTenute Giardino S.Stefano (PZ) – Leccio del Corno
Frantoio Filippi (PG) – DOPTenute Giardino S.Stefano (PZ) – Ravece
Agraria Riva del Garda (TN) – EVOFrantoio Filippi (PG) – Moraiolo
Agraria Riva del Garda (TN) – EVOAz. Bacci  Noemio (PG) – DOPOl. Sagario srl (CS) – EVO
Agraria Riva del Garda (TN) – BIOAz. Bacci  Noemio (PG) – BIOOl. Sagario srl (CS) – IGP
Ol. Sagario srl (CS) – BIO
Possia Roberto (VI) – EVOMalvetani s.a.s. (TR) – EVO
Malvetani s.a.s. (TR) – MoraioloAz. Federica Ferraiuolo (CZ) – EVO
Az. Zigolo di Costa Anna (TV) – EVOFrantoio Bartolini Emilio (TR) – EVOAz. Federica Ferraiuolo (CZ) – BIO
Az. Michele Callegari       (TV) – EVOFrantoio Bartolini Emilio (TR) – EVO
Az. Michele Callegari       (TV) – CarlettoAz. Giannelli (LE) – EVO
Az. Michele Callegari       (TV) – AutoctoneTerre dell’Abazia Ursini srl (CH) – EVOAz. Giannelli (LE) – BIO
Az. Michele Callegari       (TV) – Asolana
Coop AN.SA.PE. (AQ) – EVO IntensoFrantoio Chimienti (BA) – EVO
Eremo di San Giorgio (VR)- EVOCoop AN.SA.PE. (AQ) – EVO Leggero
Eremo di San Giorgio (VR)- DOPFrantoio Sacco (FG) – EVO
Boni Francesca (VT) – EVOFrantoio Sacco (FG) – BIO
Olitalia srl (FC) – EVO IntensoBoni Francesca (VT) – CanineseFrantoio Sacco (FG) – Semidana
Olitalia srl (FC) – EVO MedioCoop. Olivicoltori Vetralla (VT) – EVO
Olitalia srl (FC) – EVO LeggeroCoop. Olivic. Vetralla (VT) – CanineseVilla Teresina s.s. (SR) – EVO
Coop. Cesare Battisti (VT) –   DOPVilla Teresina s.s. (SR) – BIO
Az. Cepparotti (VT) – Minutella
Az. Cepparotti (VT) – VallanellaOleif. Costa Gaetano (CT)- EVO
Az. Alessandra Nicolai – BIOOleif. Costa Gaetano (CT)- BIO
Az. La Selva (VT) – EVOOleif. Costa Gaetano (CT)- Nocellara dell’Etna
Az. La Selva (VT) – BIO
Az. La Selva (VT) – CanineseFrantoi Cutrera (RG) – EVO
Az. La Selva (VT) – LeccinoFrantoi Cutrera (RG) – DOP
Az. La Selva (VT) – CrognoloFrantoi Cutrera (RG) – BIO
Eredi Nisini Ercole (VT) – BIOFrantoi Cutrera (RG) – Nocellara del Belice
Az. Andrea Piero Brunotti (VT) – EVO
Az. Andrea Piero Brunotti (VT) – BIOFranco Ledda (OR) – DOP
Az. Acquafredda (VT) – EVOFranco Ledda (OR) – EVO
Az. Acquafredda (VT) – CanineseFranco Ledda (OR) – Semidana
Az. Mazzeranghi (VT) – EVOAz. Orrù Antonella (OR) – EVO
Az. Mazzeranghi (VT) – CanineseAz. Orrù Antonella (OR) – DOP
Az. Barbini Elisa (VT) – EVOAz. Orrù Antonella (OR) –  BIO
Az. Barbini Elisa (VT) – BIOAz. Orrù Antonella (OR) – Semidana
Az. Barbini Elisa (VT) – Caninese
STS srl                (RM) – EVO
Nonno Nicola (LT) – EVO
Nonno Nicola (LT) – Itrana
Frantoio Altobelli (LT) – EVO
Az. Iannotta Lucia (LT) – DOP
Coop. Frantoi del Lazio (FR) – EVO
224736


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 0/5 (1)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 5

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍