“Mangia come parli”: le novità del cibo sostenibile alla fiera “Fa’ la cosa giusta!”

La Campania è la regione più rappresentata alla V edizione di Una Mole di Colombe

Mercanti di Spirits presenta due tappe del The Grand Tour

Partita in grande stile l’edizione 2023 de La Città della Pizza

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Inaugurato l’anno accademico dell’Università di Scienze Gastronomiche

In presenza del premier Paolo Gentiloni e del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, lunedì 20 novembre è stato inaugurato il primo anno accademico dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con sede a Pollenzo, in provincia di Cuneo. Sarà possibile da ora iscriversi al Corso di Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche e al Corso di Laurea magistrale in […]

Redazione - Pubblicato il 22 Novembre 2017 alle ore 13:27

scienze gastronomiche

In presenza del premier Paolo Gentiloni e del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, lunedì 20 novembre è stato inaugurato il primo anno accademico dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con sede a Pollenzo, in provincia di Cuneo.
Sarà possibile da ora iscriversi al Corso di Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche e al Corso di Laurea magistrale in ‘Food Innovation & Management’ nonché ad una serie di percorsi di alta formazione.
Un traguardo davvero importante, a tratti rivoluzionario, che farà dell’Italia un modello da seguire, poiché il tema del cibo nel nuovo Ateneo viene slegato – come spiegano in un articolo apparso su La Stampa Carlo Petrini e Andrea Pieroni – dalle scienze agro-alimentari e viene studiato, così, da più punti di vista. Si apre quindi il campo anche alle scienze umane e sociali; d’altronde basta pensare all’importanza che le tradizioni culinarie hanno in ogni cultura.
L’obiettivo dei neonati corsi di laurea è quello di formare nuovi gastronomi, figure poliedriche con una formazione e conoscenze multidisciplinari soggetti – ha spiegato il rettore Andrea Pieroni- capaci di indirizzare la società verso un cibo di qualità che rispetti l’ambiente, sostenga la coesione sociale, i valori di giustizia e solidarietà”.

Un altro aspetto importante legato alla nascita della nuova Università è quello di poter finalmente avere un nuovo approccio, più completo al cibo e ai sistemi alimentari; oltre al piano didattico è importante sottolineare che si darà un nuovo slancio alla ricerca scientifica del campo, cosa che farà progredire le conoscenze sui sistemi alimentare, e di conseguenza sul cibo.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍