La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



In Italia crescono gli acquisti online anche nel settore food

Secondo uno studio pubblicato di recente e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, gli acquisti online starebbero diventando la norma per gli italiani; i risultati delle ricerche portano a ritenere che oramai la differenza tra negozi virtuali e reali stia quasi svanendo. Nel 2017 il valore degli acquisti online […]

Redazione - Pubblicato il 17 Ottobre 2017 alle ore 10:15
Categoria: Business Categoria: Indagini e Ricerche Categoria: Mercato

acquisti online

Secondo uno studio pubblicato di recente e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, gli acquisti online starebbero diventando la norma per gli italiani; i risultati delle ricerche portano a ritenere che oramai la differenza tra negozi virtuali e reali stia quasi svanendo. Nel 2017 il valore degli acquisti online effettuati nel nostro Paese è di 23,6 miliardi, il 17% in più rispetto al 2016; si stima che 22 milioni di italiani abbiano comprato almeno un prodotto tramite internet durante l’anno mentre 16,2 milioni sono acquirenti abituali, il vero motore dell’e-commerce. Per quanto riguarda le tipologie di acquisti online, si confermano al primo posto i prodotti e servizi legati al turismo: biglietti aerei, di treno, prenotazione case vacanze, alberghi, etc. mentre al secondo posto troviamo l’informatica e l’elettronica di consumo: dati tutto sommato abbastanza prevedibili. Ciò che invece potrebbe sorprendere è che il settore food vede prepotentemente crescere le vendite online del 43% in più rispetto al 2016, per un valore di circa 900 milioni di euro. Un dato significativo che dimostra come sia cresciuta la fiducia verso gli acquisti online, tanto che si ricercano anche prodotti che tradizionalmente sono legati alla vendita al dettaglio come, appunto, i prodotti alimentari. Gli acquisti online rappresentano un problema per gli esercizi commerciali? Sicuramente se questi ultimi sapranno adeguarsi alle nuove esigenze dei consumatori riusciranno a stare a non perdere “clienti”


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍