A giugno la ventesima edizione del Trofeo Caputo

Aperte le iscrizioni per la settima edizione di MixFactor Relicario Experience

La Città della Pizza 2023 fa tappa a Napoli

Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



L’Accademia della Sfoglia trova casa a Milano

L’Accademia della sfoglia trova casa a Milano; Via Emilia – Bottega Gastronomica nella centrale via Moscova a Brera è uno dei pochi nuovi locali in città che anziché puntare sulla sperimentazione, ha scelto di tornare alle origini, al cibo semplice e buono. Il nome non è un caso perché nella “via Emilia” c’è tutto il racconto […]

Redazione - Pubblicato il 16 Aprile 2018 alle ore 6:45
Categoria: Attualità Categoria: Pasta, Riso e Cereali

L’Accademia della sfoglia trova casa a Milano; Via Emilia – Bottega Gastronomica nella centrale via Moscova a Brera è uno dei pochi nuovi locali in città che anziché puntare sulla sperimentazione, ha scelto di tornare alle origini, al cibo semplice e buono.
Il nome non è un caso perché nella “via Emilia” c’è tutto il racconto di un territorio enogastronomico d’eccellenza di cui la pasta sfoglia è la protagonista.
In questa sede hanno luogo i corsi per apprendere l’arte della sfoglia tirata al matterello, tenuti da Rina Poletti, Beppe Govoni e Gian Paolo Chiossi, fondatori della Accademia della Sfoglia.
Via Emilia – Bottega Gastronomica nasce da un’idea di un gruppo di appassionati, ristoratori e imprenditori, che hanno voluto ricreare al centro di Milano un pezzo del loro patrimonio culturale e enogastronomico per far si che quante più persone possibili possano avvicinarsi ad esso.
Così Luciano Florio, Claudia Ferri, imprenditrice e titolare del pastificio “La Lanterna” di San Giovanni in Persiceto, Rossana Borghi, responsabile dello storico caseificio “Olmi e Centomo” di Anzola dell’Emilia insieme a Rina Poletti, maestra di cucina territoriale e abile realizzatrice di sfoglie a regola d’arte, hanno concretizzato questo progetto, portando in città un pezzo delle loro radici.
Nella bottega si possono trovare selezioni di pasta fresca di differenti formati, salumi tipici, aceto balsamico, formaggi tipici, lambrusco: in due parole tutto ciò che fa Emilia con la sua storia, i suoi prodotti, i suoi sapori.
Le donne donne dell’Accademia della sfoglia arrivano da Modena, Ferrara, Cento con quella che chiamano una scuola itinerante poiché tutto l’occorrente per realizzare i corsi – mattarelli, taglieri e quanto è necessario per tirare la sfoglia di pasta – si trova nella loro autovettura.
L’obiettivo, oltre ad insegnare e tramandare un’arte, è anche quello di formare personale che possa poi entrare a far parte del mondo della ristorazione.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍