La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



L’analisi Competitive Data sulle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva

Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 370 società di capitali appartenenti al settore della ristorazione commerciale e collettiva per il triennio 2019-2021.

Redazione - Pubblicato il 27 Gennaio 2023 alle ore 11:23

Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 370 società di capitali appartenenti al settore della ristorazione commerciale e collettiva per il triennio 2019-2021.

Il fatturato aggregato delle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva fa segnare una crescita del +20,7% nel 2021, con le Regioni del Sud e delle Isole che guidano la classifica con una performance del +28,1%, al secondo posto si piazzano le Regioni del Nord Ovest con una crescita del +22,2%, seguono le Regioni del Centro con un incremento del +18,3%, ed infine le Regioni del Nord Est che si attestano al +17,9%.

L’incremento maggiore ha interessato le aziende di ristorazione con fatturati compresi tra 10 e 30 milioni di euro (+29,6%), seguite con il +23,9% dalle aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro; chiudono le aziende di ristorazione con fatturati superiori ai 30 milioni di euro, in crescita del +18,2%.

GLI INDICI DI REDDITIVITÀ DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE

Aggregando i bilanci di un campione di aziende di ristorazione, che realizzano nella ristorazione commerciale una quota superiore al 50% dei ricavi, e con fatturato significativo, si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2021 è stato pari al -15,7%, in lieve peggioramento rispetto al -14,1% del 2020.
Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al -4,5% nel 2021, quasi dimezzando il -8,4% del 2020.
Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al -4,8% nel 2021, migliorando sensibilmente rispetto al -11,8% del 2020.

Ritorna invece in territorio positivo l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, che passa dal -1,1% del 2020 al 4,2% del 2021.

Ulteriori approfondimenti sono disponibili al link https://www.competitivestore.it/blogs/le-guide/report-csi-ristorazione-commerciale-e-collettiva-i-trend-principali-edizione-2022-2023


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍