Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Lavazza presenta la nuova miscela ¡Tierra! Colombia

Un nuovo prodotto, che cavalca gli attuali trend nel mondo del caffè: sostenibilità, attenzione alla provenienza e alla preparazione dei prodotti. Lavazza interpreta così i migliori caffè colombiani con la nuova pregiata miscela di Arabiche lavate ¡Tierra! Colombia: un’armonia aromatica e un gusto morbido esaltati dalla tipica dolcezza e dal corpo ricco. Miscelazione d’eccellenza e […]

Redazione - Pubblicato il 25 Gennaio 2018 alle ore 5:30
Categoria: Articoli Eventi Categoria: Caffè Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Prodotti

iTierra!

Un nuovo prodotto, che cavalca gli attuali trend nel mondo del caffè: sostenibilità, attenzione alla provenienza e alla preparazione dei prodotti. Lavazza interpreta così i migliori caffè colombiani con la nuova pregiata miscela di Arabiche lavate ¡Tierra! Colombia: un’armonia aromatica e un gusto morbido esaltati dalla tipica dolcezza e dal corpo ricco. Miscelazione d’eccellenza e design in tazza danno vita a un profilo di gusto apprezzabile sia dagli amanti del caffè 100% Arabica, sia dai più eclettici alla continua ricerca di caffè di tendenza.
Come tutte le miscele della gamma Lavazza ¡Tierra!, anche questa nuova referenza, presentata in anteprima al Sigep e disponibile per i clienti dall’autunno 2018, racconta in ogni tazza una reale storia di sostenibilità: ¡Tierra! Colombia infatti è in parte composto da caffè proveniente dai territori fertili ed incontaminati di Meta, una regione caffeicola ad alta vocazione, situata ai piedi della Cordigliera Orientale, dove a causa del conflitto armato per lungo tempo la coltivazione del caffè non è stata praticata. Con la fine del conflitto FARC, dal 2013 le famiglie di agricoltori ricevono dal governo terreni prima usati per colture illegali, con l’obiettivo di far rifiorire le piantagioni.
I progetti della Fondazione Lavazza – sviluppati in collaborazione con la ONG Rainforest Alliance – hanno aiutato oltre cento famiglie di agricoltori colombiani a ripristinare le piantagioni di caffè dopo il periodo di guerriglia, creando condizioni di lavoro sostenibili, migliorando la qualità del caffè e la produttività delle piantagioni attraverso standard di coltivazione sostenibile.

¡Tierra! è un progetto di sostenibilità nato nel 2002, sviluppato in collaborazione con la ONG Rainforest Alliance allo scopo di migliorare le condizioni sociali e ambientali e le tecniche produttive di alcune comunità di produttori di caffè. Il programma ¡Tierra!, che comprende i progetti più direttamente ideati e gestiti dalla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, è diviso cronologicamente in due periodi: nel 2009 si è conclusa la prima fase, che ha interessato tre comunità in Perù, Honduras e Colombia; la seconda fase, avviata nel 2010, riguarda India, Brasile e Tanzania. Dal 2013 sono coinvolte due comunità in Etiopia e Vietnam. In concreto, sono stati realizzati impianti per implementare e rendere più efficiente la lavorazione del caffè, costruite e ristrutturate abitazioni, scuole e infermerie, avviati progetti di microcredito e, soprattutto, programmi di formazione sul campo per i piccoli produttori, con lo scopo di implementare tecniche di produzione sostenibile. Nel corso degli anni l’azione si è rivolta anche ad attività di assistenza sanitaria e di aiuto per l’accesso all’acqua potabile nelle piantagioni e nei villaggi. Il progetto ¡Tierra! si pone come obiettivi il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità agricole e lo sviluppo di produzioni di qualità con impatto ambientale progressivamente ridotto, grazie a nuove tecniche agricole. Oggi ¡Tierra! è una gamma di prodotti completa dedicata sia al settore casa sia al fuori casa che comprende anche il caffè proveniente da queste comunità.

 

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.


    Print Friendly, PDF & Email
    Condividi su:
    Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

      Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

      Autore articolo:
      Redazione

      Altri articoli:

      Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

      All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
      🔍