“Mangia come parli”: le novità del cibo sostenibile alla fiera “Fa’ la cosa giusta!”

La Campania è la regione più rappresentata alla V edizione di Una Mole di Colombe

Mercanti di Spirits presenta due tappe del The Grand Tour

Partita in grande stile l’edizione 2023 de La Città della Pizza

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Le certificazioni DOC e DOCG dei vini costano troppo alle aziende

Ernesto Abbona, presidente dell’Unione Italiana Vini sta dialogando con il Ministero delle Politiche Agricole e con gli altri attori della filiera per la redazione e attuazione di un Testo Unico sulla legislazione che regola il settore. Fondamentale, per Abbona rivedere – e tagliare – i costi delle certificazioni DOC e DOCG che gravano moltissimo sul […]

Redazione - Pubblicato il 28 Novembre 2017 alle ore 14:28
Categoria: Attualità

Unione Italiana Vini

Ernesto Abbona, presidente dell’Unione Italiana Vini sta dialogando con il Ministero delle Politiche Agricole e con gli altri attori della filiera per la redazione e attuazione di un Testo Unico sulla legislazione che regola il settore.
Fondamentale, per Abbona rivedere – e tagliare – i costi delle certificazioni DOC e DOCG che gravano moltissimo sul bilancio delle aziende vinicole; si stima infatti che la spesa per i due riconoscimenti valga ai produttori circa 47 milioni di euro, a cui si aggiungono 10 milioni di costi per la gestione interna.

La revisione della regolamentazione operata da Unione Italiana Vini apporterebbe una riduzione dei costi del 15% grazie a nuove soluzioni che prevedono  dematerializzazione, sistemi alternativi di tracciabilità, semplificazione delle procedure per le piccole DOC e, soprattutto, uniformazione dei costi per le certificazioni a livello nazionale, poiché, come dichiara Abbona: “l’attuale sistema introduce gravi squilibri nella dinamica concorrenziale tra le aziende, perché presenta esorbitanti oscillazioni dei costi “obbligatori” con variazioni, da zona a zona, che arrivano a moltiplicarsi da 10 a 30 volte, come nel caso eclatante della degustazione, il cui costo cresce del 3000% passando dalla Sicilia al novarese”.

La nuova proposta dell’Unione Italiana Vini tenta quindi di continuare con i controlli e le certificazioni previste a garantire ai consumatori la qualità del prodotto abbattendo però di molto i costi per le aziende


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍