Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



L’Europa toglie la cittadinanza svizzera all’Emmentaler

Con una sentenza del tribunale europeo è stato stabilito che l'Emmentaler non dovrà necessariamente essere prodotto in Svizzera.

Redazione 2 - Pubblicato il 25 Maggio 2023 alle ore 11:59
Categoria: Norme & Leggi

L’Emmentaler, formaggio dal tipico colore giallo carico e dai grossi buchi conosciuto in tutta l’Europa, viene di norma associato al territorio svizzero e considerato una produzione esclusivamente legata a questa nazione. Ma una recente sentenza del tribunale UE ha ribaltato del tutto questa convinzione, sancendo di fatto che l’Emmentaler potrà conservare questo nome anche quando prodotto in un altro Paese.

In un primo momento, la Emmentaler Switzerland aveva ottenuto, presso l’Ufficio internazionale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), la registrazione internazionale del segno denominativo EMMENTALER per prodotti corrispondenti alla descrizione «Formaggi a denominazione di origine protetta emmentaler».

Tale registrazione internazionale era stata notificata all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), ma l’esaminatrice aveva respinto la domanda di registrazione.

A questo punto, la Emmentaler Switzerland aveva presentato ricorso, a sua volta respinto dalla seconda commissione di ricorso dell’EUIPO, con la motivazione che il marchio richiesto era descrittivo.

Così sancisce in conclusione il tribunale: “Poiché il marchio richiesto è descrittivo di un tipo di formaggio per il pubblico di riferimento tedesco e non è percepito come un’indicazione della provenienza geografica di detto formaggio, il Tribunale conclude che esso non gode di una tutela in quanto marchio collettivo.

Per maggiori informazioni sulla sentenza: https://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=T-2/21


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍