La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Mixology e birra artigianale protagoniste a Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza

Le aree Solobirra e RPM-Riva Pianeta Mixology di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza non solo permetteranno di incontrare produttori e aziende, ma saranno punto di riferimento per la formazione dei professionisti

Redazione - Pubblicato il 31 Gennaio 2023 alle ore 11:58
Categoria: Eventi & Fiere

Alla birra artigianale e alla mixology, Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza dedica, anche quest’anno, due aree speciali: Solobirra e RPM-Riva Pianeta Mixology, ormai diventate veri e propri laboratori di tendenza.
Non solo una vasta esposizione di produttori di eccellenza, ma anche un’opportunità di aggiornamento formativo per bartender e operatori Horeca per diversificare l’offerta e ripensare il business in modo strategico grazie ai contributi di opinion leader del settore, mastri-birrai e barman internazionali.

Solobirra 2023 si propone come riferimento del settore brassicolo, con spazio a produttori e brand e, per valorizzare la cultura della birra artigianale, con un ricco programma di eventi – che durante le giornate della manifestazione animeranno la Beer Arena del Padiglione B4 – per approfondire i temi più attuali di questo settore con degustazioni, incontri formativi e concorsi tecnici.
Non mancheranno gli appuntamenti per approfondire il legame sempre più stretto tra birra, turismo e ospitalità, organizzati anche in collaborazione con Birra Nostra Magazine e Luca Grandi, consulente ed esperto del settore. Si prosegue poi con gli eventi dedicati al mercato della craft beer e i trend topic del settore dal packaging in lattina, alle birre analcoliche, a etichette sempre più creative, oltre al turismo birraio.

Lunedì 6 febbraio, giornata inaugurale della 47ª edizione di Hospitality, alle ore 14:00 saranno decretati i vincitori del concorso tecnico Solobirra 2023 con la premiazione delle migliori birre per gusto e qualità organolettiche e della best beer, valutate da una giuria di esperti del settore brassicolo, biersommelier certificati e degustatori ufficiali, presieduta da Romano Gnesotto, consulente di Solobirra e Sommelier AIS.
Martedì 7 febbraio alle 11:00, spazio a etichette e packaging con l’assegnazione dei premi del concorso grafico Best Label 2023. Durante la seconda giornata della fiera, la Beer Arena ospiterà inoltre, dalle 14:30 alle 15:30, l’incontro “Case History. La Strada della Birra della Regione Marche. La craft tourist revolution”, a cura di Luca Marcelli, Direttore Associazione Nazionale Città della Birra, Massimo Cardellini, Delegato della Presidenza dell’Associazione Nazionale Città della Birra e Pietro Corrieri, titolare del Birrificio del Catria, per fare il punto su qualità, artigianalità e legame con il territorio con un focus dedicato alle Marche, una delle regioni italiane principali produttrici di orzo, che con la sua Strada della Birra propone un itinerario che valorizza il settore brassicolo artigianale con iniziative legate al turismo e alla scoperta del territorio.
Tre gli incontri in programma nella giornata di mercoledì 8 Febbraio. Alle 11:00 si approfondirà il tema del “Turismo brassicolo in Italia: prospettive e opportunità” con Giorgio Zinno di Turisti in Fermento, Fabio Simoni, Presidente degli Artigiani della Birra di Trento e l’Onorevole Mirco Carloni, Presidente Commissione Agricoltura alla Camera che discuteranno dell’andamento e delle sfide future della nuova frontiera del turismo Made in Italy.
Dalle 14:30 alle 15:30, appuntamento con “Case History. HopTour e HopFood: il luppolo in cucina, nuove esperienze degustative e turistiche” durante il quale Michela, Daniela ed Elisa Nati del Giardino delle Luppole di Grattacoppa (RA) racconteranno cosa accade nel luppoleto più femminile d’Italia.
Dalle 16:00 alle 17:00, la degustazione proposta dal Giardino delle Luppole: i visitatori potranno gustare una Hop Box con tarallo all’olio essenziale di luppolo, piada croccante con germogli di luppolo, trito e pesto, humus e formaggio al luppolo. Accompagneranno i prodotti della Hop Box una selezione di birre artigianali, per favorire sempre più la diffusione di una vera e propria cultura del prodotto.
Il palinsesto della Beer Arena si chiude giovedì 9 febbraio alle 11:00 con “Birre artigianali per l’alta ristorazione: una sfida da riproporre con rinnovato vigore”, un dialogo tra il degustatore e giudice internazionale Lorenzo Dabove – in arte Kuaska – e lo speaker radiofonico Lorenzo Dardano sul tema dell’introduzione delle birre artigianali nei ristoranti stellati.

A Hospitality 2023 spazio alle tendenze della mixology e del bartending nell’area speciale RPM-Riva Pianeta Mixology. Un mercato, quello della mixology, che secondo le stime del rapporto Iwsr Drinks Market Analysis, potrebbe raggiungere a livello globale i 40 miliardi di dollari entro il 2024.
Oltre alla proposta di selezionate grappe e distillati e di realtà specializzate negli accessori per la mixology, nell’area andranno in scena degustazioni e masterclass con le aziende. Inoltre, otto talentuosi mixologist – Samuele Ambrosi, Leonardo Leuci, Samantha Migani, Claudio Peri, Claudio Riva, Daniele Salviato, Leonardo Veronesi e lo spagnolo
Juan Valls – si alterneranno nel programma di educational per bartending e professionisti di ristorazione e hôtellerie.

Si inizia lunedì 6 febbraio alle 13:30 con Leonardo Veronesi e Samuele Ambrosi in Gin Attitude – Road Map & Mixability”, un educational dedicato al gin, distillato sempre più utilizzato nei drink.
Il programma prosegue con alcune new entry tra i talentuosi barman di RPM: “Passato, presente e futuro della miscelazione classica” nell’educational di Leonardo Leuci, martedì 7 febbraio alle 13:30; mentre alle 15:30 un viaggio all’interno della cultura giapponese applicata al mondo del bar con “Omakase Mixology” a cura di Daniele Salviato.
Mercoledì 8 febbraio alle 13:30 un focus sulla miscelazione Tiki e Tropicale con Samantha Migani che presenta “Stai Tiki…in Hawaki”; a partire dalle 15:30, invece, un approfondimento su “L’origine dello scotch whisky” insieme a Claudio Riva. Gli educational di RPM si concludono giovedì 9 febbraio alle 14:00 con Claudio PeriThe Soda Jerk Menu Cocktail 2023” dedicato alle bevande sodate.
Grazie al recente accordo siglato con FIBAR Valladolid, la fiera spagnola punto di incontro internazionale del bartending, a Hospitality sarà presente Juan Valls, bartender e socio fondatore di FIBAR, che porterà il pubblico nella nuova era della mixology spagnola, con la masterclass gratuita “The New Era of Spanish Mixology” in programma mercoledì 8 febbraio alle 11:00.

Programma completo di RPM-Riva Pianeta Mixology

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍