HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Nuccio Caffo della Distilleria F.lli Caffo SpA

Torna a Roma l’evento FareTurismo

Giornate FAI di Primavera, Ferrarelle apre al pubblico il Parco Sorgenti di Riardo

Italy Beer Week: ecco il programma completo

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Napoli ospita il convegno Gran Caffè Italia

Si terrà oggi a Napoli, nella elegante cornice di Museo Pignatelli il convegno Gran Caffè Italia. L’evento, promosso dal Comitato Italiano del Caffè, coinvolge tutti i professionisti del settore ma anche esperti di marketing, professori universitari, attori e scrittori. La varietà delle figure coinvolte vuole configurare il convegno come un momento di confronto sul caffè […]

Redazione - Pubblicato il 14 Dicembre 2017 alle ore 7:00
Categoria: Eventi

Gran caffè italia

Si terrà oggi a Napoli, nella elegante cornice di Museo Pignatelli il convegno Gran Caffè Italia.
L’evento, promosso dal Comitato Italiano del Caffè, coinvolge tutti i professionisti del settore ma anche esperti di marketing, professori universitari, attori e scrittori. La varietà delle figure coinvolte vuole configurare il convegno come un momento di confronto sul caffè da più punti di osservazione; si parlerà, ad esempio, del ruolo sociale del caffè e del suo valore in quanto simbolo con l’antropologo Marino Niola. Non mancheranno, ovviamente, interventi su aspetti più tecnici, come quello del Presidente del Comitato Italiano del Caffè Mario Cerutti che avvierà i lavori e si soffermerà sul ruolo del Comitato in rapporto al settore.
Con Andrej Godina (presidente Umami Area e dottore di ricerca in scienza, tecnologia ed economia nell’Industria del caffè) e Dario Ciarlantini (Master Barista, Barmanger e Trainer Autorizzato SCA – Special Coffee Association) si parlerà di innovazione e tradizione nel mondo di una delle bevande più apprezzate al mondo.
Maria Carmela Ostillio, docente di marketing e direttrice della brand accademy della Bocconi School of Management affronterà il tema, ovviamente, dalla prospettiva delle strategie di mercato.
Momenti più leggeri saranno affidati all’attore Massimo Andrei con le sue video-incursioni e allo scrittore Maurizio De Giovanni con il suo intervento “Prendere e bere un caffè: differenze e fenomenologia”.
Non mancheranno degustazioni e, sul finale, una visita al museo che ospita l’evento.
Gran Caffè Italia si pone l’obiettivo di confrontare esperienze e competenze, ma anche di essere un momento di celebrazione di un prodotto che, come ricorda Mario Cerutti “rappresenta una risorsa economica straordinaria per il nostro Paese. Le dimensioni economiche ce lo confermano Nel 2016 le importazioni in Italia di caffè verde sono cresciute dell’8,3% rispetto al 2015. Superando così la quota 9,5 milioni di sacchi da 60 kg. Il consumo interno è in leggera crescita. Ma il dato più straordinario è l’incremento del 14% circa delle esportazioni di prodotto finito. Nel 2016 più del 40% della materia prima importata è stata riesportata come prodotto finito. A riprova di quanto il caffè torrefatto in Italia sia apprezzato nei mercati mondiali. Nonché della vitalità del nostro settore”


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍