Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Novel Food: gli insetti arrivano a tavola anche in Europa

È entrato in vigore a partire da lunedì I gennaio il nuovo regolamento UE per l’allevamento, il commercio e il consumo di insetti, i così detti novel food. Tra qualche mese, quando nel nostro Paese saranno definite con più precisione le norme, sarà possibile portare in tavola 17 diverse specie di insetti, che sono già […]

Redazione - Pubblicato il 8 Gennaio 2018 alle ore 6:30
Categoria: Attualità

novel food

È entrato in vigore a partire da lunedì I gennaio il nuovo regolamento UE per l’allevamento, il commercio e il consumo di insetti, i così detti novel food.
Tra qualche mese, quando nel nostro Paese saranno definite con più precisione le norme, sarà possibile portare in tavola 17 diverse specie di insetti, che sono già tra gli ingredienti base dell’alimentazione di circa due miliardi di persone nel mondo.
Anche noi potremmo da questo mese sperimentare una nuova dieta e nuove abitudini alimentari; ma, in realtà, non è detto che in Italia – almeno in tempi brevi – si riesca con facilità a portare in tavola cavallette e altri simili. Gli italiani, infatti, non sembrano molto entusiasti della novità: stando ad un’indagine Coldiretti il 54% dei nostri concittadini è contrario a questa nuova pratica, e solo il 16% si dichiara favorevole.
La nuova normativa per i novel food è sicuramente molto apprezzata dalla FAO, che da tempo spinge i governi a diffondere un tipo di dieta basato su questi ingredienti, che potrebbe essere una delle soluzioni al problema della fame nel mondo.
Gli insetti, infatti, sono altamente nutritivi e il loro allevamento non richiede particolari risorse né inquina; rappresentano, quindi, un valido sostituto delle carni rosse e bianche.
Anche per diffondere l’importanza di questo aspetto etico è nata a Milano l’associazione Entonote che prova, inoltre, a far conoscere meglio e a promuovere l’alimentazione a base di insetti attraverso varie iniziative.
Per trovare i novel food tra gli scaffali dei supermercati, ci vorrà un po’ di tempo, ma come segnala La Stampa sono già nati i primi shop online; 21bites.com, ad esempio, fondato da Lorenzo Pezzato e Davide Rossi mette a disposizione un ampio catalogo di prodotti che, tra l’altro, cercano di avvicinarsi ai gusti e ai sapori della cucina italiana.
E non è detto che nell’attesa della piena definizione di queste nuove regole si abbassi la diffidenza verso i novel food!


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍