La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Pack-Ital a Host: focus sulle capsule “realmente” compostabili

Pack-Ital, azienda che si occupa di confezionamento conto terzi, sarà a Host, dal 18 al 22 ottobre a Fiera Milano, presso il Pad. 18 Stand G87 per fare chiarezza sul concetto di capsule compostabili. Il mercato delle capsule di caffè, compatibili con i più comuni sistemi oggi in uso (Nespresso, A Modo Mio, Dolcegusto ecc.) […]

Redazione 2 - Pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle ore 3:30
Categoria: Articoli Eventi Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Host

Pack-Ital Host

Pack-Ital, azienda che si occupa di confezionamento conto terzi, sarà a Host, dal 18 al 22 ottobre a Fiera Milano, presso il Pad. 18 Stand G87 per fare chiarezza sul concetto di capsule compostabili.

Il mercato delle capsule di caffè, compatibili con i più comuni sistemi oggi in uso (Nespresso, A Modo Mio, Dolcegusto ecc.) in sintonia con la tendenza mondiale oramai consolidata in tutti i campi, di grande attenzione alla “green vision and mission“, si sta rapidamente evolvendo verso l’utilizzo delle innovative capsule in materiale compostabile.

Pack-Ital vuole mettere in guardia da un utilizzo scorretto del termine compostabile per il consumatore finale (così come per gli addetti ai lavori), auspicando che Host possa essere il palco giusto per affermare con chiarezza questi concetti, stabilendo una volta per tutte la differenza fra biodegradabilità e compostabilità.

L’azienda

Cosa vuol dire Biodegradabilità

È la proprietà di una sostanza di essere decomposta dalla natura, cioè dai batteri che vivono nel terreno e nelle acque di superficie. I batteri trasformano la materia organica in anidride carbonica che rilasciata in atmosfera viene assorbita da alberi, alghe e piante per sintetizzare sostanze (come gli zuccheri) essenziali alla nostra sopravvivenza. In questo modo il ciclo naturale continua. Una sostanza “a rapida biodegradabilità” supera con successo il test OECD se dimostra una biodegradabilità superiore al 60% in 28 giorni.

Cosa significa Compostabilità

La compostabilità può essere definita come una tipologia specifica di biodegradazione che avviene sia in impianti di compostaggio industriale che domestico. Ad oggi è normato ( UNI EN 13432 ) solo il Compostaggio Industriale. Il Compostaggio Domestico non ha ancora norme e la mancanza di queste norme è uno dei fattori che generano incertezza. Quindi al momento possiamo solo parlare di compostabilità industriale, azione che può essere realizzata solo negli impianti di compostaggio industriale, che sono presenti in numero limitato sul nostro territorio.

Di seguito i requisiti che devono avere i materiali per la compostabilità industriale:
• biodegradabilità: è la conversione metabolica del materiale in anidride carbonica. Se il materiale si biodegrada al 90% in meno di 6 mesi esso è biodegradabile a tutti gli effetti.
• disintegrabilità: assenza di contaminazione visiva, il materiale si frammenta e perde visibilità nel compost finale
• presenza di metalli pesanti al di sotto dei valori massimi predefiniti
• assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio;
• assenza di effetti negativi sulla qualità del compost finale;
• inalterazione di parametri chimico-fisici in seguito alla degradazione: pH, N, P, Mg, K, contenuto salino, solidi volatili.

Perché Pack-Ital utilizza capsule compostabili e autoprotette in CPLA 

Secondo quanto sopra riportato da Pack-Ital, l’esperienza dell’azienda nel settore del confezionamento del caffè e nella compostabilità dei diversi materiali porta a concludere che per la realizzazione di capsule da caffè compostabili sia da preferire il CPLA o PLA (acido polilattico) Cristallizzato.

La base (PLA) è un biopolimero derivante dall’amido di mais ed è completamente biodegradabile e compostabile secondo la norma EN 13432, ma non è resistente al calore, a cui la capsula è esposta nelle macchine da caffè. Ecco perché è necessario utilizzare il PLA cristallizzato o CPLA, che sopporta temperatura fino ai 95° circa.

Aggiungendo anche PVOH si ha un ulteriore aumento delle caratteristiche di resistenza termica e di barriera.
PVOH: Alcool polivinilico, è inodore e non tossico, ad alta resistenza alla trazione e flessibilità, e ha proprietà barriera per l’ossigeno e aromi. È completamente degradabile.

Oggi Pack-Ital utilizza capsule compostabili e autoprotette in CPLA confezionate con caffè e top film compostabile adeguato che hanno raggiunto e superato i 12 mesi di shelf life reale mantenendo le proprietà organolettiche del caffè inalterate durante tutta la durata.

Pack-Ital a Host 2019 – Pad 18 Stand G87 

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.


    Print Friendly, PDF & Email
    Condividi su:
    Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

      Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

      Autore articolo:
      Redazione 2

      Altri articoli:

      Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

      All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
      🔍