La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Parmigiano Reggiano: 2017 anno di crescita record

Il 2017 è stato un anno fantastico per il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Il bilancio dell’anno trascorso ha fatto registrare una crescita record della produzione con un incremento del 5,2%, vale a dire 180.697 forme di Parmigiano Reggiano in più paragonate al 2016, per un totale di 3.650.562. L’aumento dei ricavi non ha tardato ad […]

Redazione - Pubblicato il 6 Aprile 2018 alle ore 6:45
Categoria: Aziende Categoria: Formaggi, Latte, Latticini e Caseari Categoria: Mercato Categoria: Prodotti

Il 2017 è stato un anno fantastico per il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Il bilancio dell’anno trascorso ha fatto registrare una crescita record della produzione con un incremento del 5,2%, vale a dire 180.697 forme di Parmigiano Reggiano in più paragonate al 2016, per un totale di 3.650.562.
L’aumento dei ricavi non ha tardato ad arrivare (si tratta di 27.342.237 contro i 23.037.945 del 2016), che sono principalmente il risultato dei contributi che vengono versati dai caseifici al Consorzio per produrre il Dop.
Ma il prodotto ha bisogno di nuovi mercati e l’impegno del Consorzio è proprio quello di scandagliare nuove aree, grazie a un fortissimo investimento in comunicazione che supera di oltre 2,5 milioni di euro la spesa del 2016, passando da 12,6 milioni di euro a 15,2 milioni.
Aumentando la produzione, il rischio è quello di incorrere in un calo dei prezzi e allora ecco che si accende una vera e propria sfida per il prodotto Dop, quella di ottenere in ogni caso un prezzo remunerativo.
Gli obiettivi guida, tra cui quello di arrivare a superare 3,7 milioni di forme di Parmigiano Reggiano nel 2018, sono stati presentati all’assemblea generale dei consorziati dal presidente Nicola Bertinelli.
Abbiamo presentato un piano di regolazione dell’offerta innovativo, semplice ed efficace che ci permetterà di crescere in modo razionale e con flessibilità, così da potere reagire prontamente ai cambiamenti del mercato“.
Sulle novità del piano di regolazione dell’offerta è stata definita la “produzione di equilibrio comprensoriale” (Pec), che definisce il livello produttivo al di sotto del quale non sarà applicata alcuna contribuzione aggiuntiva dal Consorzio nel caso in cui la produzione sia superiore alle quote assegnate. Per quanto riguarda l’anno 2019 e il triennio 2020-2022, la Pec base sarà attestata sui 17,8 milioni di quintali di latte trasformato; superare la Pec base significherebbe per gli allevatori una contribuzione aggiuntiva pari a 15 euro a quintale.
Altre novità sono la figura del “grande splafonatore“, chiunque supera il 20% rispetto alla quota assegnata otterrà di versare una contribuzione unica pari a 25 euro a quintale, e la decisione di non applicare alcuna franchigia di esenzione contributiva per l’anno in corso, laddove nel 2017 era stata del 3%.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍