La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



“PepiDora”: a Marca 2023 la Patata dal Cuore Veneto

Il Consorzio dal Cuore Veneto sarà presente a MARCA by BolognaFiere. L’obiettivo è quello di far conoscere un prodotto che nasce nel Cuore del Veneto: “La Patata dal Cuore Veneto”

Redazione 5 - Pubblicato il 17 Gennaio 2023 alle ore 14:15
Categoria: Marca Categoria: Notizie Flash Categoria: Ortofrutta e Legumi

Un progetto nato dalla passione e volontà di alcuni operatori, che mira a dare informazione e promozione alla produzione di patate, con il nuovo marchio “PepiDora”.

Con questo progetto vogliamo porre l’attenzione su alcune particolari pratiche della coltivazione di questo pregiato tubero, che già da alcuni anni sono state adottate dalle aziende che coltivano patate nel rispetto del disciplinare QV. Pratiche agronomiche che sempre più sono richieste e si integrano, in quella che viene chiamata agricoltura sostenibile, ma che ora possiamo definire in modo più consapevole Agricoltura Rigenerativa racconta Piergiorgio Agostini, Presidente del Consorzio dal Cuore Veneto “È un’agricoltura che, oltre ad offrire un prodotto di alta qualità al consumatore, si impegna nella conservazione del suolo per limitarne l’erosione, migliorare la fertilità e la biodiversità“.

Le aziende di produzione presenti nel Consorzio dal Cuore Veneto, attraverso le Cooperative Terre del Guà e Buona Terra, le società Baratella Commerciale e Agriveneto Spa, sono aziende che credono fortemente in questo percorso di Agricoltura Rigenerativa, per questo hanno scelto di dar vita al Consorzio dal Cuore Veneto. Il consorzio ha il compito di riunire quei produttori che voglio coltivare un prodotto di qualità, nel rispetto dell’ambiente e a tutela del consumatore.

Fare questo tipo di agricoltura è impegnativo, complesso, e comporta dei costi superiori” aggiunge Agostini “Tuttavia, è importante che il nostro territorio torni ad essere una priorità. Non solo come strumento di produzione ma come soggetto da difendere e proteggere. L’agricoltore svolge un’attività strategica che non è solamente produttiva, ma ha anche il compito di tutelare l’ambiente per noi e per le generazioni future e ciò gli va riconosciuto“.

Per far meglio conoscere il progetto che sta dietro a questi prodotti, è stato ideato uno “Scrigno di Qualità” al fine di dialogare con il consumatore e con la sua Famiglia. Esso contiene:

  • due confezioni di Patate PepiDora “QV”
  • una scheda informativa della provenienza del prodotto
  • un ricettario illustrato con le ricette dei nostri Cuochi
  • un fumetto che avvicina i giovani a comprendere meglio come avviene la produzione di patate
  • per i più piccoli un semplice Puzzle che rappresenta la nostra mascotte PepiDora
  • e da ultimo, ma non per importanza, il Contenitore stesso ideale per migliorare la conservabilità delle Patate PepiDora.

Anche il QR Code merita una particolare attenzione, essendo uno strumento moderno alla portata di tutti, attraverso il quale facciamo conoscere in modo semplice il miglior utilizzo del prodotto PepiDora acquistato” spiega Agostini “Con questo strumento stiamo sviluppando un progetto integrato per fare in modo che il consumatore abbia le informazioni necessarie e complete sul prodotto: da dove proviene, come è stato coltivato, chi l’ha coltivato, quali caratteristiche ha, quali sono i modi o le ricette per gustarne tutte le sue migliori qualità“.

Senza dubbio si tratta di un progetto di nuova concezione, ma che si sviluppa grazie ad aziende storiche, con solide basi radicate sul territorio tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Queste aziende sono convinte che il moderno sviluppo possa e debba avvenire nel rispetto di un territorio che è patrimonio di tutti e che possiamo definire casa.

Appuntamento a MARCA 2023 il 18-19 gennaio, Pad. 16 – Stand B31, per scoprire tutti i dettagli e approfondire i diversi aspetti del progetto.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 5

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍