La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Peroni rilancia la storica birra friulana Dormish

La storia della birra Dormish inizia nel 1881, quando il cavaliere e imprenditore Francesco Dormisch, trasferitosi a Udine da Reisutta, conosce negli anni di gestione familiare un periodo molto prospero, divenendo un marchio simbolo del Friuli molto conosciuto anche nel resto d’Italia. Nel 1953 la birreria Dormisch viene acquisita dalla Peroni che ne continua la […]

Redazione - Pubblicato il 7 Dicembre 2017 alle ore 12:57
Categoria: Birre Categoria: Mercato

dormish

La storia della birra Dormish inizia nel 1881, quando il cavaliere e imprenditore Francesco Dormisch, trasferitosi a Udine da Reisutta, conosce negli anni di gestione familiare un periodo molto prospero, divenendo un marchio simbolo del Friuli molto conosciuto anche nel resto d’Italia.
Nel 1953 la birreria Dormisch viene acquisita dalla Peroni che ne continua la storia di successi, triplicandone il fatturato. Nel 1988, nonostante i successi – sanciti anche dal riconoscimento ottenuto come migliore birra alla “Selection de la qualité di Bruxelles” – lo stabilimento chiude i battenti.
Per tenersi al passo con la produzione sarebbe stato necessario, spostarsi in uno stabilimento più grande, ma questo non avverrà mai.

Da allora la fabbrica Dormish appare con un fantasma al centro di Udine; distrutta da un incendio nel 1999, non è mai stata riqualificata né riutilizzata. Ma proprio in questi giorni la multinazionale Peroni fa sapere che punterà di nuovo sulla birra friulana: il 12 dicembre a palazzo Kechler saranno illustrati in una conferenza stampa i dettagli di questo rilancio in grande stile.
La produzione non riprenderà nel capoluogo friulano ma fuori Regione negli stabilimenti Peroni mentre è stato confermato che il processo di lavorazione resterà quello originario e saranno coinvolte le aziende agricole friulane, dalle quali verrà acquistato il frumento per la preparazione della birra. Il richiamo alla “città d’origine” sarà comunque palese, con la presenza sull’etichetta della scritta ‘Udine 1881’ con il simbolo dell’aquila che, pur richiamando quella imperiale asburgica, ricorda anche quella del Friuli Venezia Giulia.

Si ritiene soddisfatto anche l’assessore regionale Bolzanello che ha incontrato di recente i vertici Peroni: “Ci hanno presentato il progetto assicurandoci che vogliono rimettere sul mercato tutta una serie di marchi regionali, uno dei più importanti è proprio Dormisch. L’indotto della filiera agricola per noi è molto importante, anche se la bottiglia non sarà realizzata qui, almeno per il momento. E sappiamo che il mastro birraio che sovraintende il metodo produttivo è un corregionale”

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍